Capitolo 3 Flashcards

1
Q

Cosa si intende per apprendimento?

A

processo attraverso il quale l’esperienza produce un cambiamento relativamente duraturo e adattivo nella capacità di comportamento di un organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le differenze fra apprendimento e performance?

A

non tutte le modifiche comportamentali (performance) dipendono da un nuovo apprendimento (es: ricerca del cibo fame). Gli psicologi che studiano l’apprendimento devono capire quali modificazioni nel comportamento derivino o meno dall’apprendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i processi base dell’apprendimento?

A

• Abituazione e sensibilizzazione (cambiamenti comportamentali frutto dell’esposizione continuativa ad un determinato stimolo)
• Condizionamento classico (associazione di due eventi) • Condizionamento operante (associazione di risposte comportamentali a determinate conseguenze)
• Apprendimento osservazionale (gli osservatori imitano il comportamento di un modello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le forme semplici di apprendimento con funzione adattiva?

A

Abituazione: calo progressivo di intensità della risposta a uno stimolo ripetuto (succede in tutte le specie)
Sensibilizzazione: incremento progressivo di intensità della risposta a uno stimolo ripetuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa ipotizzavano Groves e Thompson?

A

abituazione e sensibilizzazione avvengono in contemporanea e il nostro comportamento è la risultante della competizione tra i due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è il condizionamento classico (pavloviano)?

A

si tratta di un processo per cui un organismo impara ad associare due stimoli in modo tale che l’uno venga a suscitare una reazione che in origine veniva suscitata solo dall’altro. Pur essendo un processo di apprendimento elementare svolge una funzione critica adattiva in quanto allerta in presenza di stimoli che preannunciano un evento importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è il periodo di acquisizione?

A

periodo durante il quale viene appresa una risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è uno stimolo neutro?

A

uno stimolo che naturalmente non induce una risposta in un organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è uno stimolo incondizionato (SI)

A

stimolo che suscita una risposta riflessa o innata incondizionata (RI) indipendentemente da ogni esperienza precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è una risposta incondizionata (RI)

A

risposta riflessa o innata indotta da uno stimolo incondizionato in assenza di qualsivoglia apprendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è uno stimolo condizionato (SC)?

A

stimolo che, tramite ripetute associazioni a uno stimolo incondizionato, viene a suscitare una risposta condizionata simile alla risposta incondizionata originaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è una risposta condizionata (RC)

A

risposta suscitata da uno stimolo condizionato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa può dipendere il condizionamento?

A

Il condizionamento dipende anche dall’intervallo di tempo in cui vengono abbinati SC e SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono gli intervalli di tempo in cui vengono abbinati SI e SC?

A

• Abbinamento anticipato con lieve ritardo: lo SC (campanello) viene proposto per primo e resta presente quando compare lo SI (cibo)  apprendimento veloce
• Abbinamento simultaneo SC e SI  apprendimento meno rapido • Abbinamento ritardato: lo SC viene presentato dopo lo SI  apprendimento lento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le prove di estinzione?

A

processo in cui lo SC viene presentato ripetutamente in assenza dello SI, facendo indebolire e poi venir meno la RC. IMPORTANTE: non è un processo di disapprendimento della RC ma di inibizione della RC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa è la ripresa spontanea?

A

la ricomparsa di una RC estinta dopo un periodo di sospensione e senza nuove prove di apprendimento (la RC è solitamente più debole di quella iniziale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa significa generalizzazione dello stimolo?

A

stimoli simili allo SC originario inducono anch’essi la stessa RC. La generalizzazione ha funzioni adattive di importanza critica e permette di riconoscere una vasta gamma di stimoli potenzialmente pericolosi ma può determinare reazioni improprie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si intende per discriminazione?

A

situazione in cui una RC segue uno stimolo preciso ma non si presenta in presenza di altri stimoli, seppure simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per condizionamento di ordine superiore?

A

uno stimolo neutro diventa uno SC dopo l’abbinamento con uno SC già consolidato. Normalmente perà un condizionamento di ordine superiore produce una RC che è più debole e si estingue più rapidamente della RC originaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le teorie di disapprendimento dalle fobie?

A

• Desensibilizzazione sistematica: il paziente dopo aver appreso tecniche di rilassamento viene progressivamente esposto allo stimolo fobico
• Flooding: espone immediatamente il soggetto allo stimolo fobico • Tecnologia della realtà virtuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono le terapie di avversione?

A

Tentano di condizionare una repulsione ad uno stimolo che induce un comportamento improprio o socialmente indesiderato abbinandolo ad uno SI sgradevole (vedi film Arancia Meccanica). Producono cambiamenti a breve termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa ha scoperto lo psicologo Robert Adler?

A

ha scoperto che il condizionamento classico può rappresentare un’arma importante contro alcune patologie. Ha dimostrato in un esperimento che dei topi affetti da una grave malattia autoimmune sono stati condizionati a sopprimere la risposta immunitaria (RC) dopo aver ingerito un sapore dolce (SC). Nello specifico è stato somministrato il farmaco che sopprime la risposta immunitaria mentre i ratti bevevano dell’acqua zuccherata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa cercava di spiegare la legge dell’effetto di Thorndike?

A

cercava di capire come gli animali imparano a risolvere i problemi tramite l’uso della puzzle box, una gabbia che si apriva solo dall’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa dedusse Thorndike?

A

L’apprendimento strumentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa è l'apprendimento strumentale?
il comportamento di un organismo è strumentale al conseguimento di certi risultati
26
Cosa formulò Thorndike?
La legge dell'effetto
27
Cosa spiega la legge dell'affetto?
data una determinate situazione, una risposta seguita da una conseguenza soddisfacente diventerà più probabile, mentre una risposta seguita da una conseguenza frustrante diventerà meno probabile
28
Chi coniò l'espressione condizionamento operante?
Skinner
29
Cosa è il condizionamento operante?
modalità di apprendimento in cui il comportamento viene influenzato dalle conseguenze che esso stesso produce (Skinner lo considerava una forma di selezione naturale che facilita l’adattamento di un organismo nell’ambiente circostante)
30
Chi progettò la Skinner box?
Skinner
31
Cosa è la Skinner box?
gabbia appositamente concepita per lo studio sperimentale del condizionamento operante (premendo la leva cadeva un pezzetto di cibo nella ciotola)
32
Cosa si intende per rinforzo?
si determina quando una risposta viene rafforzata dai risultati che ne derivano Fattore rinforzante: il risultato (uno stimolo o un evento) che aumenta la frequenza di una risposta
33
Cosa si intende per punizione?
si determina quando una risposta viene indebolita dai risultati che ne derivano.Fattore punitivo: una conseguenza che indebolisce il comportamento
34
Quali eventi coinvolge l'analisi del comportamento di Skinner?
1: antecedenti stimoli presenti prima che venga attuato un comportamento 2: comportamenti 3: conseguenze che fanno seguito ai comportamenti
35
Quale è la relazione tra comportamento e conseguenza?
SE sono presenti degli stimoli antecedenti E si mette in atto un comportamento ALLORA ne deriveranno delle conseguenze
36
Quali sono le differenze tra condizionamento classico e operante?
Classico: una risposta preesistente (RI) è legata ad un nuovo stimolo (SC) che la farà diventare una risposta condizionata (RC) Stessa risposta in un nuovo contesto Sono presenti solo stimoli e risposte Comportamenti automatici (ma può avvenire anche attraverso processi cognitivi volontari) Operante: si apprendono nuovi comportamenti in risposta a stimoli particolari presenti nell'ambiente.
37
Cosa è uno stimolo discriminatorio?
il segnale del fatto che una determinata risposta d'ora in poi produrrà certe conseguenze. Gli stimoli discriminatori creano l'occasione per risposte operanti.
38
Cosa è un rinforzo positivo?
lo stimolo che segue una risposta e la potenzia. Si differenzia in: - Rinforzi primari: stimoli come l'acqua e il cibo, che un organismo trova naturalmente rinforzanti perché soddisfano dei bisogni biologici. - Rinforzi secondari (condizionati): stimoli che acquisiscono proprietà rinforzanti tramite l'associazione a rinforzi primari (ad esempio il denaro)
39
Cosa si intende per rinforzo negativo?
una risposta viene potenziata dalla successiva eliminazione (o prevenzione) di uno stimolo negativo (chiamato elemento rinforzante negativo)
40
Cosa si intende per estinzione operante?
indebolimento, seguito a distanza di tempo dalla scomparsa, di una risposta non più rinforzata (topo che smette di premere la leva se non esce il cibo)
41
Cosa si intende per resistenza all'estinzione?
quando risposte non rinforzate continuano a manifestarsi. Può essere bassa se cessa dopo poco, alta se si ripete ancora moltissime volte in quanto influenzata dal modello di rinforzo
42
Cosa si intende per punizione positiva?
applicazione di stimoli sgraditi, spiacevoli o dolorosi come sberle, rimproveri, sguardi di dissenso ecc Se nel complesso gli studi dimostrano che la punizione corporale sia efficace nella soppressione temporanea del comportamento improprio del bambino, evidenziano anche un peggioramento nella relazione genitore-figlio e un maggior rischio di ricorso alla violenza da adulto anche se questa relazione di causa-effetto non è detto che sia dovuta necessariamente all’aver appreso comportamenti aggressivi da piccoli ma potrebbe essere dovuta ad una maggiore aggressività del bambino che porta il genitore a punirlo. Secondo alcuni studi, tuttavia, l’uso moderato delle maniere forti funge da tecnica di supporto quando altre forme di disciplina non riescono a contenere bambini con disturbi del comportamento
43
Cosa è la punizione negativa?
la risposta viene indebolita dalla rimozione successiva di uno stimolo (perdita di un privilegio)
44
Su cosa si basa il rimodellamento?
si basa sul rinforzo positivo per approssimazioni successive (ovvero per gradi) in vista di una risposta finale. Il rimodellamento riduce i tempi di acquisizione
45
A cosa serve la concatenazione?
si usa per sviluppare una sequenza (una catena) di risposte rinforzando ogni risposta in modo che ci sia la possibilità di mettere in atto la risposta successiva. La concatenazione di azioni di solito inizia con la risposta finale della sequenza e opera all’indietro in direzione della prima risposta (es. il topo tocca casualmente il campanello che fa accendere la luce grazie alla quale può premere la leva per ottenere il cibo).
46
Cosa è la generalizzazione operante?
una risposta operante segue uno stimolo antecedente che seppur nuovo è simile a quello originario (un bambino che si è bruciato con un ferro incandescente, non toccherà tutti i pezzi di ferro)
47
Cosa è la discriminazione operante?
una risposta operante si attiva in presenza di uno stimolodiscriminatorio antecedente ben preciso, quindi non di uno simile (es: se premo la leva quando la luce rossa è accesa ottengo del cibo).
48
Cosa si intende per controllo di uno stimolo?
un comportamento che viene influenzato da stimoli discriminatori è sottoposto al controllo dello stimolo (es: la vista della polizia esercita un controllo sul modo di guidare).
49
Quali sono I programmi di rinforzo e quali possono essere i loro pro e contro?
1. Programmi di rinforzo continuo: si rinforzano tutte le risposte di un determinato tipo (es: un ratto riceve cibo ogni volta che preme la leva) Vantaggi  il cambiamento viene appreso rapidamente Svantaggi  bassa resistenza all’estinzione 2. Programmi di rinforzo parziale (intermittente): si rinforza solo una percentuale prestabilita delle risposte di un determinato tipo (es: slot machine). Vengono classificati in base a 2 distinzioni:  Programmi a distribuzione percentuale (si rinforza solo una determinata percentuale di risposte)  Programmi a intervalli prestabiliti (tra un rinforzo e un altro si stabilisce un tempo specifico a prescindere dal numero di risposte) Svantaggi  il cambiamento viene appreso più lentamente Vantaggi  elevata resistenza all’estinzione 3. Programmi fissi: il rinforzo avviene sempre dopo un dato numero di risposte o un intervallo di tempo determinato. 4. Programmi variabili: il numero richiesto di risposte o l'intervallo che le deve separare varia casualmente intorno a una media.
50
Cosa è il condizionamento di fuga?
l’organismo apprende una risposta per mettere fine a uno stimolo negativo. (es: la decisione di prendere un analgesico viene rinformata dall’attenuazione del mal di testa)
51
Cosa è la teoria bifattoriale di apprendimento dell'evitamento?
sia il condizionamento classico sia il condizionamento operante sono coinvolti nell’apprendimento dell’evitamento. Condizionamento classico  la luce che preannuncia la scossa elettrica (SI) diventa uno SC 26 che suscita paura Condizionamento operante  il riflesso di fuga viene rinforzato negativamente dalla fine della paura, potenziando e conservando la risposta di evitamento
52
Come possiamo utilizzare il condizionamento operante per migliorare il nostro comportamento?
1. Identificare il problema - rinforzare positivamente comportamenti desiderabili (e non punire quelli non desiderabili) 2. Raccogliere dati di riferimento per avere informazioni sulla frequenza del comportamento da modificare 3. Identificare i fattori antecedenti e le conseguenze del comportamento 4. Sviluppare un piano per modificare gli antecedenti e le conseguenze: Modificare gli antecedenti in modo che non possano verificarsi • • Modificare le conseguenze con un rinforzo positivo autosomministrato che sia abbastanza consistente da mantenere il comportamento desiderato – determinare come in un contratto con noi stessi per quanto tempo mettere in atto il comportamento desiderato (o non metterlo in atto) e il tipo di rinforzo Usare efficacemente i fattori rinforzanti • • Usare il rimodellamento 5. Implementare il programma e misurare continuamente il comportamento • Se il programma fallisce va modificato (non è scarsa volontà)
53
Cosa è il concetto di predisposizione di Seligman?
tramite l’evoluzione, gli animali sono biologicamente predisposti (pre-programmati) a imparare alcune associazioni più facilmente di altre. I comportamenti correlati alla sopravvivenza della specie sono appresi più facilmente
54
Cosa si intende per avversione condizionata al gusto?
una risposta condizionata in cui il sapore (a volte anche l’odore) di un determinato alimento diventa disgustoso e ripugnante.
55
Quali assunti comportamentisti ha messo in discussione lo psicologo Garcia?
1. Assunto comportamentista: L’intervallo tra SC e SI deve essere di pochi secondi Garcia dimostra invece che gli animali apprendevano l’avversione al cibo anche consumato 1 giorno prima di stare male – lo stesso principio si applica agli esseri umani 2. Assunto comportamentista: Si può condizionare qualunque comportamento Garcia ha dimostrato il meccanismo con cui la predisposizione biologica influenza le avversioni apprese nei topi (capaci in natura di riconoscere alimenti dannosi dal sapore e dall’odore) • Per quelli esposti ai raggi x mentre bevevano acqua zuccherata il gusto dolce è diventato un SC • Quelli esposti, mentre bevono acqua zuccherata, contemporaneamente ad una scossa, ad una luce e ad un cicalino, continuano a bere l’acqua evitando luce e cicalino (in natura immagini e suoni segnalano un potenziale pericolo)
56
Cosa si intende per assunto comportamentalista modello S-R?
Secondo i primi comportamentisti l’apprendimento era definito da stimoli e risposte osservabili e si poteva spiegare senza fare riferimento a pensieri e sentimenti. In antitesi al modello S-R, fin dagli esordi della psicologia, alcuni studiosi propongono ilmodello S-O-R, o modello cognitivo dell’apprendimento che propone che tra lo stimolo e la risposta ci sia la rappresentazione cognitiva che l’organismo (O) ha del mondo.
57
Cosa è l'assunto comportamentalista di Throndike?
gli animali imparano a svolgere determinati compiti solo andando per tentativi Lo psicologo Wolfgang Kohler dimostrò che gli scimpanzé erano in grado di imparare con l’insight ovvero la percezione improvvisa di una relazione utile che aiuta a risolvere un problema. Per i comportamentisti l’insight rappresentava la combinazione di risposte apprese in precedenza
58
Cosa si intende per apprendimento latente?
apprendimento che si determina, ma viene dimostrato solo più avanti, quando c’è un incentivo alla performance (si apprende in assenza di rinforzi).
59
Quale è la definizione di effettoblocco?
impedimento al condizionamento di una risposta condizionata, perché quella risposta è già stata condizionata da un altro stimolo
60
Cosa si intende per effetto del blocco?
L’effetto del blocco fu documentato da Leon Kamin che usò a sua volta un esperimento di condizionamento basato sulla paura sottoponendo due gruppi di topi a prove diverse: 1° gruppo 1 fase SC (luce) – SI (scossa) 2 fase SC (luce) + SC (rumore) – SI (scossa) 2° gruppo 1 fase SC (luce) + SC (rumore) – SI (scossa) 2 fase SC (rumore) – SI (scossa)
61
Cosa è la teoria Rescorla Wagner
non si forma associazione tra luce e scossa perché la scossa è già attesa dopo il rumore, non c’è pertanto alcuna sorpresa. La forza del condizionamento è determinata dal livello di imprevedibilità dello SI
62
Cosa è la teoria dell'incisione latente?
il condizionamento classico si indebolisce quando lo SC si presenta precedentemente da solo. La minore attenzione per lo SC, causata dall’abituazione in fase pre-espositiva, riduce la forza dell’associazione che si forma con la presentazione dello SI
63
Cosa si intende per apprendimento osservazionale?
si determina osservando il comportamento di un modello Modelling: capacità degli esseri umani di imparare dall’osservazione diretta (enormemente superiore rispetto alle altre creature).
64
Cosa è la teoria socio-cognitiva o teoria dell’apprendimento sociale (Albert Bandura)?
questa teoria afferma che le persone imparano osservando il comportamento dei modelli e acquisendo la convinzione di poter produrre dei comportamenti che influenzano gli eventi della propria vita
65
Quali sono le fasi del processo di modellizzazione?
Attenzione: dobbiamo dedicare attenzione al comportamento del modello. Ripetizione: dobbiamo trattenere quelle informazioni nella memoria in modo da poterle ricordare quando è necessario. Riproduzione: dobbiamo esser fisicamente in grado di riprodurre il comportamento del modello o qualcosa di simile. Motivazione: dobbiamo essere motivati a produrre quel comportamento.
66
Cosa si intende per autoefficacia (Bandura)?
la convinzione delle persone di poter mettere in atto dei comportamenti che produrranno un risultato desiderato è il fattore di motivazione critico nell’apprendimento osservazionale
67
Come si sviluppava l'esperimento di Bandura?
proiezione di un film dove il clown il Bobo è oggetto di violenza per mano di un personaggio-modello
68
Cosa dimostrava l'esperimento di Bandura?
come nell’esperimento di Tolman (topi nel labirinto che imparavano a riconoscere il percorso) anche i bambini, senza alcun rinforzo, avevano appreso il comportamento aggressivo del personaggio-modello proposto
69
Cosa comporta la visione di scene violente?
• Riduce la preoccupazione degli spettatori per la sofferenza delle vittime. • Ci abitua alla vista della violenza. • Fornisce modelli aggressive che intensificano la tendenza degli spettatori ad agire aggressivamente.
70
Quali aree del cervello sono coinvolte nell'apprendimento?
• L’ipotalamo e i percorsi neuronali che coinvolgono la dopamina hanno un ruolo importante nel regolare la nostra capacità di apprezzare le ricompense • Il cervelletto ha un ruolo fondamentale nell’acquisizione di alcuni movimenti classicamente condizionati, come il battito delle palpebre • L’amigdala ha un ruolo centrale nell’acquisizione delle paure condizionate