Cap. 7 Flashcards

1
Q

Rapporto tra CM e CMg

A

CM decrescente se CM > CMg

CM crescente se CM < CMg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Profitto (π)

A
π = ricavi totali – costi totali
π = P•Q – C(Q)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Curva di domanda

A

Relazione che indica la quantità di beni acquistati per ogni livello di prezzo. Rappresenta il vincolo di bilancio, la frontiera delle possibili combinazioni tra quantità e prezzo. È il SMT dell’impresa. (inclinato verso il basso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Curve di isoprofitto

A

Insieme di tutte le combinazioni di quantità e prezzo associate ad un medesimo profitto. Indica in quale misura l’impresa è disposta a rinunciare al prezzo in favore di aumentare la quantità prodotta, a parità di profitto. Rappresenta il SMS.

Sono decrescenti se P > CMg
Sono crescenti se P < CMg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ottimizzazione

A

Si cerca di scegliere la strategia migliore ( = massimizzare i profitti) dati i vincoli imposti dal mercato (domanda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Costruzione della curva di domanda

A

Per costruire la curva di domanda, bisogna indagare il PREZZO DI RISERVA di ogni consumatore, ovvero il prezzo massimo che egli è disposto a pagare per

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Beni sostituiti e complementari

A
  • Beni sostituiti: all’aumentare della domanda del bene A, cala la domanda del bene B
  • Beni complementari: all’aumentare della domanda del bene A, aumenta anche la domanda del bene B
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vantaggi legati alla dimensione nelle economie di scala

A
  • Vantaggi tecnologici: aumentando la scala produttiva, è spesso possibile utilizzare una quantità di fattori produttivi minore
  • Vantaggi di costo: i costi fissi incidono in misura minore sul totale, inoltre le imprese più grandi hanno maggiori poteri contrattuali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Rendimenti di scala

A
Tasso al quale la produzione aumenta quando vengono aumentati i fattori produttivi (input) in modo proporzionale.
Possono essere:
- Rendimenti crescenti
- Rendimenti costanti
- Rendimenti decrescenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rendimenti di scala costanti

A

Un aumento dei fattori produttivi determina un aumento proporzionale dei rendimenti. Gli isoquanti sono equidistanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rendimenti di scala crescenti

A

Chiamati anche economie di scala, osserviamo che un aumento degli input determina un aumento più che proporzionale degli output. Gli isoquanti sono sempre più vicini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rendimenti di scala decrescenti

A

Anche detti diseconomie di scala. Un aumento dei fattori produttivi causa un aumento meno che proporzionale dei rendimenti. Gli isoquanti sono progressivamente più lontani l’uno dall’altr.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Monopolio naturale

A

Si verifica quando un’impresa può coprire la domanda dell’intero mercato con un costo unitario inferiore a una situazione di concorrenza. In questo caso è spesso l’autorità politica a regolamentare l’attività del monopolista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cartello

A

Anziché operare in un sistema concorrenziale, le aziende si accordano per mantenere prezzi elevati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Politiche per la concorrenza / antitrust

A

Politiche economiche che mirano a ridurre il potere di mercato delle imprese e a prevenire la formazione di cartelli o monopoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Costo opportunità del capitale

A

Quanto un’impresa potrebbe ottenere da un impiego alternativo del proprio capitale.

17
Q

Ricavi totali

A

R = P • Q

18
Q

Margine di profitto

A

Differenza tra prezzo e costo marginale.

19
Q

Pendenza della curva di isoprofitto

A

margine di profitto / quantità = (P – CMg) / Q

20
Q

Variazione dei profitti

A

∆π = RMg – CMg

  • Se RMg > CMg i profitti aumenteranno all’aumentare di Q
  • Se RMg < CMg i profitti diminuiranno all’aumentare di Q
21
Q

Elasticità delle curve di domanda e offerta

A

Variazione percentuale della quantità che si verifica in relazione a una variazione di un punto percentuale nel prezzo.
e = ∆Q / ∆P • Q/P

  • e < 1 domanda inelastica, variazione meno che proporzionale.
  • e > 1 domanda elastica, variazione più che proporzionale.
22
Q

Imposta specifica e ad valorem

A

Imposta specifica = imposta per unità venduta

Imposta ad valorem = imposta proporzionale

23
Q

Markup

A

Rapporto tra il margine di profitto e il prezzo.
(R – P)/P

Nei monopoli, è inversamente proporzionale all’elasticità.