Cap. 4 - Il sistema monetario Flashcards
Moneta
Stock di valori immediatamente disponibili per le transazioni.
3 funzioni della moneta
- Riserva di valore: modo per trasferire potere d’acquisto dal presente al futuro, tuttavia è un modo imperfetto in quanto un cambiamento dei prezzi. determina un cambiamento nel potere d’acquisto
- Unità di conto: unità di misura con cui si esprimono i prezzi e si registrano i debiti.
- Mezzo di scambio: ciò che si utilizza per acquistare beni e servizi.
Liquidità della moneta
Facilità con cui la moneta può essere convertita con altre cose.
Moneta a corso legale/fiat e moneta merce
- Moneta a corso legale: moneta che non ha un valore intrinseco, il suo valore viene stabilito da un ente terzo
- Moneta merce: moneta che un valore intrinseco
Sistema aureo
Economia in cui la moneta utilizzata è l’oro
Offerta di moneta
E chi la regola
Quantità di moneta disponibile in un sistema economico. In un sistema che usa una moneta a corso legale, l’offerta di moneta è regolata dallo stato.
Banca centrale
Istituzione cui è delegata la politica monetaria. In Europa si parla di BCE, nel Rego Unito la Bank of England, in America della Federal Reserve.
Operazioni di mercato aperto
Strumenti di controllo di politica monetaria tramite acquisto e vendita di titoli di debito pubblico. In particolare, quando una banca centrale vuole aumentare la circolazione di moneta, stampa moneta e la usa per acquistare titoli di Stato (obbligazioni) dal pubblico. Al contrario, se vuole ridurre la quantità di moneta, vende al pubblico titoli di Stato.
Come si misura l’offerta di moneta (M)
La quantità di moneta è data dalla somma tra il circolante (C), ovvero le monete e banconote in circolazione; e i depositi a vista (D), ovvero i fondi in forma liquida che gli individui detengono depositati in banca.
M = C + D
Riserve
Depositi che le banche ricevono e non impiegano.
Sistemi bancari rispetto alla riserva
- Sistema bancario a riserva totale: tutti i depositi di un banca sono trattenuti come riserve; non ha influenza sull’offerta di moneta.
- Sistema bancario a riserva frazionaria: le banche tengono a riserva solo una frazione dei depositi.
Creazione di moneta in un sistema bancario a riserva frazionaria
Se il sistema bancario è a riserva frazionaria, parte della riserva può essere concessa in prestito dalla bacna ad altri individui. Questi possono depositare il denaro presso un’altra banca, aumentando la quantità dell’offerta di moneta.
Da ricorcare che M = C+D quindi un deposito D è aggiunto al totale di M
Intermediazione finanziaria
Processo di trattamento dei fondi tra risparmiatori e prenditori.
Stato patrimoniale di una banca
Prospetto contabile che mette a confronto attività e passività di una banca.
- Attività/assets: riserve (R); prestiti; strumenti finanziari
- Passività/liabilities + owner’s equity: depositi (D); debiti; capitale
La somma delle attività deve eguagliare la passività.
Capitale bancario
Anche detto patrimonio netto o owner’s equity, quantità di capitale che è necessaria per avviare l’attività e acquistare credibility.
Leva finanziaria
Detta anche leverage, consiste nell’utilizzare denaro preso a prestito per integrare i fondi esistenti a scopo di investimento. Il rapporto di indebitamento (leverage ratio) è il rapporto tra l’attivo totale e il capitale bancario. Un leverage elevato rende una banca vulnerabile ai cambiamenti del mercato, in quanto:
CAPITALE = ASSETS – LIABILITIES
Se gli assets diminuiscono per l’inflazione, il capitale si azzera molto rapidamente.
Requisiti patrimoniali
Restrizioni imposti dallle autorità di vigilanza agli istituti di credito, impongono l’obbligo di detenere una quantità sufficiente di capitale che assicuri di poter restituire ai titolari il denaro depositato. Questo è specialmente vero per le banche che investono in assets più rischiosi e dopo la crisi del 2008-09.
3 Variabili esogene del modello di offerta di moneta
- Base monetaria (B): C + R; quantità totale di denaro detenuta dal pubblico data dall somma di circolante (C) e riserve (R), controllata dalla banca centrale.
- Rapporto riserve/depositi (rr): D/R; quota di depositi bancari trattenuti a riserva, determinato da leggi esterne e politiche della banca.
- Rapporto circolante/depositi (cr): C/D; quantità di circolante detenuto dagli individui rispetto alla quantità depositata, espressione delle preferenze personali.
Offerta di moneta in funzione delle 3 variabili esogene
M = cr+1/cr+rr * B
M = mB
Il fattore di proporzionalità viene definito moltiplicatore monetario e indicato con m.
Operazioni di mercato aperto a titolo definitivo
Operazioni che comportano l’acquisto o la vendita di attività monetarie senza accordo di rivendita in data successiva.
Operazioni di pronti contro termine
Operazioni in cui la banca commerciale vende attività finanziarie alla b.c. (per entrare in possesso di più liquidità) con la garanzia di riacquistarle in seguito ad un tasso di interesse determinato dalla b.c. stessa.
Tasso di rifinanziamento
Tasso di interesse al quale la b.c. è disposta a finanziare le banche nel breve periodo. Questo avviene ad oggi tramite l’acquisto da parte della b.c. di attività finanziarie non monetarie con obbligo di rivenderle alle banche stesse.
Così chiamato per la BCE; negli USA è tasso di sconto; in UK tasso repo.
Mantenimento del coefficiente di riserva e mercato monetario
In generale le banche devono si pongono come obiettivo il mantenimento di un determinato rapporto riserve/depositi, il coefficiente di riserva.
Questo coefficiente non deve essere mantenuto in ogni istante, ma sulla media di un periodo. Per questa ragione le banche commerciali tendono a prestarsi reciprocamente denaro a in una serie di scambi a breve termine. L’insieme di questi scambi è detto mercato monetario.
Obblighi di riserva
Strumento di controllo dell’offerta di moneta poco utilizzato. Le b.c. possono imporre alle banche commerciali un obbligo di riserva, ovvero una una quantità minima di riserva che le banche commerciali devono detenere in rapporto ai depositi.
Problemi nel controllo dell’offerta di moneta
Il controllo della b.c. non è assoluto, in quanto si deve confrontare con due ordini di problemi:
- la b.c. non ha controllo sulla quantità di moneta che gli individui decidono di depositare in banca
- la b.c. non ha potestà sulla quantità di depositi che le banche commerciali decidono di tenere a riserva, in quanto le banche possono decidere di detenere riserve in eccesso rispetto all’obbligo di riserva.