BLS Flashcards
Quando è indicato il BLS
In tutti i bambini che non reagiscono allo stimolo verbale e doloroso e non respirano
Prima cosa da fare dopo aver controllato che la scena sia assicura
Valutare se il bambino e responsivo allo stimolo verbale o doloroso
 Se non dovesse esserlo gridare per chiamare aiuto e aprire le vie aeree
Cosa fare dopo aver aperto le vie aeree
Valutare se siano presenti o meno corpi estranei estraendoli solamente se questi possono essere tolti con il movimento di un solo dito
Come si valuta la respirazione
GAS
Cosa fare se il bambino respira efficacemente
Se non sussistono sospetti di lesione della colonna il bambino va posto in posizione di sicurezza
Cosa è il respiro agonico o gas ping
Respiro poco frequente o irregolare che non va confuso con la normale respirazione
Cosa bisogna fare se il bambino non respira efficacemente
Cinque ventilazione iniziale ognuna dalla durata di circa un secondo
Cosa bisogna fare quando si trovano le ventilazione
Valutare che il torace si espande in maniera adeguata
 Se il torace non si espande bisogna riposizionare il cavo in maniera adeguata e avere un sigillo adeguato
 Se nonostante questo non c’è espansione bisogna sospettare la ostruzione delle vie da corpo estraneo e quindi avviare l’algoritmo per lo stesso
Cosa fare dopo le 5 ventilazioni
Osservare per un massimo di 10 secondi se il bambino presenta segni vitali ossia movimenti tosse o respiro efficace MoToRe
Cosa fare se non compaiono segni vitali
 Eseguire 15 compressioni toraciche con una frequenza di circa 120 al minuto
Quale deve essere la profondità delle compressioni
Almeno un terzo del diametro antero-posteriore
Rapporto compressioni ventilazione
15:2
Dove  vanno posizionate le placche del defibrillatore automatico
Una a destra sul torace al di sotto della clavicola  l’altra alla sinistra del torace sulla linea medio ascellare
Cosa bisogna fare durante l’analisi del ritmo
Sospendere la RCP
Cosa fare se è indicata una scarica
Assicurarsi che nessuno  tocchi la vittima e premere il pulsante di scarico
Cosa valutare nel sospetto di soffocamento
Se la tosse è efficace o meno
 Se il soggetto tossisce in maniera efficace bisogna incoraggiarlo a tossire
 Se la tosse è inefficace o lo sta diventando bisogna intervenire
Cosa valutare se la tosse è efficace
Il livello di coscienza
 Perché se il soggetto è incosciente bisogna aprire le vie aeree  eseguire le 5 ventilazioni ed iniziare la RCP
 Sì è cosciente bisogna applicare cinque pacchi dorsali e cinque compressioni addominali o toraciche nel lattante
Come si applicano le pacche dorsali nel bambino
Il bambino dovrebbe essere piegato con il torace in avanti
Come si eseguono le compressioni addominali nel bambino
Il soccorritore deve stringere una mano a pugno e posizionarla tra ombelico e processo xifoideo
 Quindi deve tirare con decisione verso l’interno e verso l’alto per applicare fino a cinque compressioni addominali
 La pressione non deve essere applicata a livello del processo xifoideo o delle coste inferiori perché questo potrebbe causare un trauma addominale
Come si applicano le Pack dorsali nel lattante
Il lattante andrebbe sostenuto in posizione prona con la testa verso il basso sulla coscia del soccorritore
 La testa andrebbe sostenuta mettendo il pollice sull’angolo della mandibola e uno a due dita delle stessa mano sull’altro punto della mandibola
 Bisogna fare attenzione a non comprimere i tessuti molli sotto la mandibola
Compressioni toraciche nel lattante
Il lattante va posto in posizione supina e sostenuto lungo il braccio del soccorritore
 Il punto da comprimere si colloca ad un dito al di sopra del processo xifoideo
 Devono essere applicate fino a cinque confessioni toraciche che devono essere applicato in maniera più brusca rispetto a quelli della RCP  e con ritmo più lento
Utilità della posizione laterale di sicurezza
Questa posizione va riservata a tutti i soggetti che non hanno lesioni rachidee che respirano spontaneamente ma che sono incoscienti
 Lo scopo è evitare che la lingua  cada all’indietro