benzodiazepine - da completare Flashcards
3-idrossi-BZD (gruppo OH in posizione 3)
il farmaco non è metabolizzato da CYP > passa direttamente a reaz di fase II (glucuronidazione).
Lorazepam, Oxazepam (metaboliti del Diazepam)
7-nitro-BZD (gruppo nitroso in posizione 7)
+ attività anticonvulsivante, - attività sedativa.
Clonazepam, Flunitrazepam
1,5-BZD (N in posizione 5)
Clobazam (Frisium), mantiene attività ansiolitica/anticonvulsivante delle 1,4BZD e diminuisce quella sedativa
differenza BZD e barbiturici
BZD: modulatori allosterici positivi di GABAa, aumentano l’affinità di GABAa per GABA, determinando iperpolarizzaz. delle cellule GABA-dipendente.
Barbiturici: attivano GABAa (agonisti) e inibiscono AMPA/cainato (antagonisti del glutammato), bloccano canali di Na++ e K+ ad alte dosi. Effetto tossico GABA-indipendente.
-> BZD hanno margine di sicurezza sul dosaggio
effetti BZD
per potenziamento delle vie gabaergiche:
> inibizione di neuroni monoaminergici = sedazione e effetto ansiolitico
> potenziam. vie gabaergiche nel nevrasse = miorilassamento e effetto antiepilettico (convulsioni miocloniche, assenze, spasmi infantili)
GABA sintesi - metabolismo
- sintetizzato da a. glutammico da glutammato decarbossilasi;
- immagazinato in vescicole sinaptiche;
- liberato per esocitosi;
- ricaptato dopo interazione post sinaptica;
- degradato da GABA-transaminasi -> semialdeide succinica
GABA azione
GABAa > SNC e SNP
GABAb > SNC (soprattutto presinaptico) e SNP
GABAc > retinico
GABAa struttura e funzione
- pentamero omomerico
- ciascuna sub > 2alfa, 2 beta e 1gamma (esistono 6 isoforme di alfa, 3 beta e 3 gamma)
- possiede diversi siti di legame: 2 ortosterici per il GABA tra alfa e beta, 1 allosterico per BZD tra alfa e gamma
- conduce Cl-
GABAa siti di legame
possiede diversi siti di legame: 2 ortosterici per il GABA tra alfa e beta, 1 allosterico per BZD tra alfa e gamma.
Siti per modulatori allosterici negativi: azione ansiogena, convulsivante e sonnolitica.
Siti per sostanze antagoniste (Flumazenil).
Sito per barbiturici (agiscono senza mediazione di GABA ad alte dosi).
Siti di legame per composti endogeni.
Siti di legame per anestetici generali e endovenosi (Etomidato e Propofol)
Sottotipi recettoriali più diffusi
- alfa1 beta2 gamma2
- alfa2 beta3 gamma2
- alfa3 beta3 gamma2
Funzioni subunità GABAa
alfa1 media effetti:
- sedativo-ipnotici
- anticonvulsivanti
- anamnestici anterogradi
- di addiction (psicologica?)
- i composti Z hanno maggior affinità per questa subunità (sono meno coinvolti in azione ansiolitica)
alfa2 media effetti:
- ansiolitici
- miorilassanti
- alta affinità per BDZ e Flumazenil
alfa3 media effetti:
- ansiolitici
- miorilassanti
- anamnestici
alfa4:
- insensibile a BZD e Zolpidem
alfa5:
- miorilassante
- anamnestico
alfa6:
- non lega BZD
- lega agonista inverso RO15-4513
struttura chimica BZD
5-aril-1,4-BZD.
caratterizzate da 1 anello aromatico benzenico (A) e 1,4-diazepinico a 7atomi (B) e un gruppo arilico in 5
2-chetobenzodiazepine
Diazepam
Triazolobenzodiazepine
Triazolam
Flumazenil
antagonista del recettore BZD; l’anello C è sostituito da un gruppo chetonico in posizione 5 e un sostituente metilico in 4 > 1 mg a somm. ripetuta e.v. (5 mg risolvono overdose)
Effetti tessuti periferici BZD
Vasodilatazione coronarica e blocco neuromuscolare, osservabili a dosi molto elevate
Effetti generali BZD
Sedazione, ipnosi, riduzione dell’ansia, rilassamento muscolare, amnesia anterograda, attività anticonvulsivante (effetti dose-dipendenti)
Anestesia BZD
Non c’è perdita della coscienza e rilasciamento muscolare tale da essere utilizzati in intraoperatorio
Tolleranza
Si sviluppa in seguito a uso cronico; in particolare in qualche giorno se si vuole ottenere effetto sedativo, miorilassante o anticonvulsivante;
in 3/4 settimane per effetto ansiolitico.
Dunque non le usiako per eventi cronici; efficaci nel breve termine.
Effetti BZD sugli stadi del sonno
- Riducono la latenza del sonno
- Riducono il numero di risvegli notturni
- Aumentano il tempo totale di sonno
- Riducono la durata del sonno REM (ad eccezione di Zolpidem) e degli stadi 1, 3 e 4 del sonno non-REM e aumentano 2, dunque aumenta il tempo di sonno totale
- Non modificano i tempi notturni di GH, PRL e LH
- Si può FENOMENO DEL RIMBALZO, per sospensione brusca dopo l’uso cronico con riduzione del tempo di sonno ma non insonnia
- Tolleranza entro qualche giorno
Effetti BZD sul CV
Effetti minimi nei soggetti sani, eccetto che in casi di grave intossicazione.
A dosi preanestetiche può dare ipotensione arteriosa e tachicardia per accumulo di adenosina con cardiopressione e aumento flusso coronarico (in particolare Diazepam su ventricola sx e Midazolam dimunuisce le RVP)
Effetti BZD sul sistema GI
Alcuni ritengono migliorino molti disturbi GI correlati all’ansia
Effetti BZD su apparato respiratorio
- Privi di effetti nei soggetti sani per dosi ipnotiche
Attenzione a somministrazione pediatrica/ in pz epatopatici, con BPCO e OSAS - A dosi preanestetica/ da endoscopia: deprimono ventilazione alveolare e causano acidosi respiratoria ; effetti potenziati nei pz con BPCO e pz con OSAS
Quando è richiesta assistenza respiratoria in intossicazione da BDZ?
Solo quando avviene la concomitante ingestione di etanolo