Appunti e slides settimana 3 Flashcards

1
Q

cosa succede dopo Grice?

A

la sua teoria viene sviluppata in diverse direzioni che si sono concentrate su differente problemi lasciati aperti da Grice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

problema principale delle massime

A

ci si chiede se siano tutte ugualmente importanti o se ci sia una gerarchia/si possano ridurre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

principali neo-griciani

A

Jay Atlas, G. Gazdar, L. Horn, S. Levinson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa affermano i neo-griciani rispetto a Grice

A

Grice si limita a dare una spiegazione del non detto, i neo-griciani che la pragmatica agisca anche ad un livello esplicito e pensano che le norme conversazionali non siano adeguate a descriverne uno scambio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

obbiettivi dei neo-griciani

A

Uno degli obiettivi è circoscrivere il dominio del significato letterale, mettendo in luce come il significato sia largamente condizionato dal contesto in cui occorre, che presenta tratti sintattici e/o semantici spesso ricorrenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa afferma Atlas

A

ciò che è detto è di solito meno informativo (meno preciso e specifico) di ciò che è comunicato, e deve essere arricchito da inferenze conversazionali generalizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa si intende per interferenze conversazionali generalizzate

A

Lanaturageneralizzatadiquesteinferenzepermettedi parlare di interpretazioni normali, di letture sistematiche di certe espressioni, che possono in un secondo momento essere cancellate o bloccate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono le GCI

A

Generalized Conversational Implicature, Gli approcci neo-Griceani si concentrano sulle GCI, che vengono generate normalmente con l’uso di particolari espressioni o costruzioni e dipendono poco o nulla dal contesto, sono cancellate solo in casi particolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ruolo delle GCI

A

ruolo fondamentale e sistematico nella derivazione del contenuto vero-condizionale dell’enunciato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa sono le implicature scalari

A

Es. implicature scalari
Alcuni studenti hanno passato l’esame
à genera l’implicatura NON TUTTI gli studenti hanno passato l’esame
se avessi detto tutti avrei implicato che anche alcuni l’hanno passato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

interferenze generalizzate a interpretazioni stereotipiche

A

interferenze che io automaticamente associo all’espressione perché coì viene utilizzata nel modo in cui io la conosco.
Le GCI sono frutto di inferenze pragmatiche sistematiche basate su aspettative generali su come certe espressioni o costruzioni vengono di norma utilizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

le due nozioni di “ciò che è detto”

A

i processi di arricchimento inferenziale vanno a creare un vero e proprio livello di senso accanto al livello letterale e al livello contestuale
- una semantica (che connette le parole ai referenti esterni)
- una pragmatica (dopo i processi di arricchimento
inferenziale per mezzi di GCI) → livello intermedio che non è legato a computazioni dirette del parlante, ma ad aspettative generali su come il linguaggio è usato normalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

principio di informatività

A

noi attiviamo sempre tutto l’attivabile, arricchiamo un enunciato il più possibile in base alle nostre conoscenze enciclopediche. in aperto contrasto con la massima di quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

perché c’è una revisione delle massime griciane?

A

vengono considerate inadeguate, Le massime di Grice possono infatti derivare implicature che non sono intuitivamente intese dal parlante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Levinson cosa fa

A

propone di sostituire le massime di Grice con 3 euristiche:
regole inferenziali che, in assenza di indicazioni contrarie, P(arlante) e D(estinatario) assumono siano in vigore.
ciascun euristica ha due orientamenti, uno verso P e l’altro verso D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Euristica Q

A

qualità
parlante: non fornire un enunciato più debole dal punto di vista informativo di quello permesso dalla tua conoscenza del mondo
destinatario: ciò che non è detto non è avvenuto
Es. implicature scalari, è simile alla massima di quantità

17
Q

Euristica I

A

informatività
parlante: produci l’informazione linguistica minimale, sufficiente a soddisfare i tuoi scopi comunicativi
destinatario: ciò che è detto in modo non marcato rappresenta una situazione stereotipica
si omette tutto ciò che può essere ricavato da implicazione stereotipiche e dalla propria conoscenza del mondo

18
Q

Euristica M

A

Markerness nella controparte dell’euristica I
se c’è una situazione anormale va marcata.
parlante: indica una situazione anormale usando espressioni marcate che contrastano con quelle che useresti per indicare la situazione normale, o stereotipica, corrispondente
destinatario: ciò che è detto in modo marcato rappresenta una situazione non stereotipica, anormale
in pratica se il parlante usa un’espressione inconsueta ha i suoi motivi

19
Q

ordine di priorità

A

Eventuali conflitti tra le euristiche vengono regolati da un preciso ordine di priorità:
Q>M>I

20
Q

cosa fa Horn

A

semplifica ulteriormente le 3 euristiche di Levinson e passa a a 2 principi.
ropone due principi che dovrebbero sostiture le 3 massime di Grice di Quantità, Modo e Relazione, affiancando la Massima di Qualità (‘irrinunciabile’)

21
Q

principio Q

A

Horn, orientato a salvaguardare gli interessi di Destinatario: fornisci un contributo sufficiente, cioè dì quanto più puoi, pur nel rispetto di R.
Parlante deve essere il più informativo possibile

22
Q

principio R

A

orientato a salvaguardare gli interessi di P: fornisci un contributo necessario: non dire più di quanto devi, pur nel rispetto di Q
P deve omettere tutto ciò che causa a D uno sforzo di interpretazione non compensato da un incremento di contenuto informativo. questo principio legittima D nelle sue strategie di arricchimento

23
Q

Principio Q

A

la massima di qualità è irrinunciabile
D: fornisci un contributo sufficiente, cioè di’ quanto più puoi, pur nel rispetto di R.
P deve essere il più informativo possibile

24
Q

cosa fanno Geis e Zwinky

A

introducono l’ inferred causation, post hoc ergo propter hoc.
diversa dalle implicature conversazionali e legata alla conoscenza enciclopedica in quanto osservano come funzionano le cose in una data comunità