Algebra lineare Flashcards

1
Q

Definizione spazi vettoriali

A

Si denota con R^n l’insieme di tutte le n-ple ordinate con xj E R.

R^n è detto spazio vettoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione vettore

A

Si definisce vettore v a n componenti una n-pla ordinata di numeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione combinazione lineare

A

Dati m vettori in R^n definiamo come loro combinazione lineare, qualsiasi vettore x E R, t.c.

x = (di j che va da 1 a m) Σ kj * x^j

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione linearmente indipendenti e dipendenti

A

Dati m vettori di R^n, si dice che sono linearmente indipendenti se è possibile esprimere il vettore nullo come loro combinazione lineare solo con coefficienti tutti nulli.

Si dice che sono linearmente dipendenti se è possibile esprimere il vettore nullo come loro combinazione lineare con coefficienti non tutti nulli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di base per spazio vettoriale

A

Si dice che m vettori costituiscono una base per uno spazio vettoriale se:

  1. sono linearmente indipendenti
  2. ogni vettore di R^n può essere scritto come loro combinazione lineare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di dimensione di uno spazio vettoriale

A

Si definisce dimensione di uno spazio vettoriale il numero di vettori contenuto in una delle sue basi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di matrice

A

Siano m,n due numeri interi positivi.
Una matrice reale è una tabella doppiamente ordinata di m*n numeri reali detti elementi e disposti in m righe e n colonne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione di vettore riga, colonna, scalare, stesso tipo e corrispondenti

A
  • Vettore riga –> una matrice costituita da una sola riga
  • Vettore colonna –> una matrice costituita da una sola colonna
  • Scalare –> una matrice di un solo elemento
  • Due matrici si dicono dello stesso tipo quando hanno lo stesso numero di righe e di colonne
  • In due matrici dello stesso tipo gli elementi di egual posto si dicono corrispondenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione matrice uguale, nulla, rettangolare, quadrata

A
  • Due matrici dello stesso tipo A e B si dicono uguali se hanno uguali tutti gli elementi corrispondenti.
  • Una matrice si dice nulla se sono nulli tutti i suoi elementi e si indica con A = 0
  • Una matrice A(m,n) dove m≠n si dice rettangolare
  • Una matrice A(m,n) dove m=n si dice quadrata e n è l’ordine della matrice
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definizione diagonale principale e secondaria

A

In una matrice quadrata A l’insieme degli elementi aij con i=j costituisce la diagonale principale, mentre l’insieme degli elementi a1n, a2n-1, an1 costituisce la diagonale secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione matrice diagonale

A

Una matrice quadrata di ordine n che ha nulli tutti gli elementi che non appartengono alla diagonale principale, si dice matrice diagonale e si indica con Dn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definzione matrice scalare

A

Si dice matrice scalare una matrice diagonale con a11=a22=….=ann= a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione matrice identità

A

Si dice matrice identità e si indica con A = In una matrice quadrata di ordine n che ha uguali a 1 tutti gli elementi sulla diagonale principale e nulli tutti gli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definizione matrice triangolare superiore e inferiore

A

Si dice matrice triangolare superiore una matrice quadrata n in cui gli elementi al di sotto della diagonale principale sono nulli

Si dice matrice triangolare inferiore una matrice di ordine n in cui gli elementi al di sopra della diagonale principale sono nulli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione coniugati

A

In una matrice quadrata A due elementi aik e aki che hanno gli stessi indici, ma in ordine inverso, si dicono coniugati; i loro posti sono simmetrici rispetto alla diagonale principale. Ogni elemento della diagonale principale è coniugato a se’ stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione matrice simmetrica ed emisimmetrica

A

Si dice matrice simmetrica una matrice quadrata in cui gli elementi coniugati sono tra loro uguali.

Si dice matrice emisimmetrica una matrice quadrata in cui gli elementi coniugati tra loro sono tra loro opposti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione matrice trasposta

A

Data una matrice A(m,n) si dice matrice trasposta della matrice A, la matrice A^t o A’(n,m) che si ottiene dalla A scambiando ordinatamente le righe con le colonne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Definizione di somma di due matrici

A

Si chiama somma di due matrici dello stesso tipo A e B, la matrice dello stesso tipo C ottenuta sommando gli elementi corrispondenti delle due matrici date

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Proprietà somma matrici

A

Siano A,B,C matrici dello stesso tipo.

  1. A + B = B + A
  2. (A+B) + C = A + (B+C)
  3. A + 0 = 0 + A = A
  4. Per ogni matrice A esiste un’unica matrice dello stesso tipo di A che sommata ad A da la matrice nulla
  5. Se A + C = A + B allora C = B
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Definizione matrice opposta

A

Si chiama matrice opposta di una matrice data A la matrice dello stesso tipo -A che ha come elementi rispettivamente gli opposti di quelli di A

21
Q

Definizione della differenza di due matrici

A

Si chiama differenza di due matrici dello stesso tipo A e B la somma della matrice A con l’opposto di B

22
Q

Definizione di prodotto di una matrice per uno scalare

A

Data una matrice A(m,n) e un numero reale r, si chiama prodotto della matrice per il numero r, la matrice i cui elementi si ottengono moltiplicando per r tutti gli elementi di A.

23
Q

Proprietà del prodotto di una matrice

A

Siano a,b numeri reali e A,B matrici dello stesso tipo

  1. (-1)A = -A
  2. A + (-1)A = 0
  3. a(A+B) = aA + aB
  4. (a+b)A = aA + bA
  5. (ab)A = a(bA)
  6. 1A = A
  7. 0A = 0
  8. (aA + bB)^t = aA^t + bB^t
24
Q

Prodotto tra matrici

A

Siano A = [aij] di tipo mp e B = [bij] di tipo pn si chiama prodotto AB di A per B la matrice C = cij di tipo m*n i cui elementi sono definiti come segue:

Cij = Σ aik*bkj

25
Q

Proprietà

A
  1. A(BC) = (AB)C
  2. (A+B)C = AC + BC
  3. C(A+B) = CA + BC
  4. amda(AB) = (amdaA)B = A(amdaB)
  5. (aA + uB)C = aAC + uCB
  6. A0 = 0
  7. 0A = 0
  8. Se A è quadrata AI = IA = A
  9. (AB)^t = B^tA^t
  10. Se A e B sono matrici diagonali dello stesso ordine, anche C = AB è diagonale dello stesso ordine
26
Q

Dimostrazione non validità delle legge di semplificazione

A

Se AB = AC –> AB - AC = 0
A(B-C) = 0 siccome non vale la legge di annullamento del prodotto

-x-> A = 0
B - C = 0 –> B = C

27
Q

Potenza ad esponente intero di una matrice

A

Sia A quadrata di ordine n e sia p un numero intero positivo. Si definisce potenza p-esima di una matrice:
A^p = AAAAAAA…AAA p volte

28
Q

Proprietà esponente di una matrice

A

Sia A quadrata di ordine n, e siano p, q interi positivi.

  1. A^pA^q = A^p+q = A^qA^p
  2. (A^p)^q = A^p*q
29
Q

Definizione sottomatrice

A

Data una matrice A di ordine m*n si definisce sottomatrice di A una matrice che si ottiene da A eliminando alcune righe e/o alcune colonne, senza cambiarne l’ordine

30
Q

Definizione determinante per ricorrenza

A

n = 1 –> Sia k uno scalare. Allora Det(k)=K

n-1 –> supponiamo noto, data una qualsiasi matrice quadrata di ordine n-1 il suo determinante

n –> allora per ogni A E M(n,n) vale
Det(A) = Σ (-1)^1+j * a1j * Det(Aij)

31
Q

Definizione determinante pari, dispari, minore complementare e complemento algebrico

A
  • aij si dice pari o dispari rispettivamente se i+j è pari o dispari
  • det(Aij) è detto minore complementare dell’elemento aij
  • Mij = -1^i+j * det(Aij) è detto complemento algebrico dell’elemento aij
32
Q

Teorema di Laplace 1

A

Sia A una matrice quadrata di ordine n, il suo determinante si può calcolare come la somma dei prodotti degli elementi di una qualsiasi riga o colonna della matrice per i rispettivi complementi algebrici.

33
Q

Teorema di Laplace 2 + dimostrazione

A

In una matrice quadrata la somma dei prodotti degli elementi di una riga (colonna) per i complementi algebrici degli elementi corrispondenti di un’altra riga (o colonna) è uguale a zero.

Σ aik * Mjk = 0

34
Q

Proprietà del determinante + dimostrazioni

A
  1. Det(A^t) = det(A)
  2. Se A ha una riga (colonna) di zeri –> det(A) = 0
  3. Se gli elementi di una riga o colonna di A vengono moltiplicati per uno scalare K, allora il determinante della matrice ottennuta è KDet(a)
    Se tutti gli elementi di A vengono moltiplicati per uno scalare K, allora il determinante della matrice ottenuta è K^n
    Det(A)
  4. Se la matirce A ha due righe o due colonne uguali –> det(A) = 0
  5. Se A* ha due righe o due colonne proporzionali –> det(A*) = 0
  6. Se si scambiano tra loro due righe o colonne di A, allora il determinante della matrice ottenuta è uguale al determinante di A cambiato di segno.
  7. Det(Ab) = Det(A)*Det(B) (teorema di Binet)
  8. Il determinante di una matrice diagonale o triangolare è uguale al prodotto degli elementi della diagonale principale
35
Q

Definizione matrice inversa

A

Sia A una matrice quadrata di ordine n, si definisce inversa di A, se esiste, una matrice quadrata dello stesso ordine, che pre moltiplicata o post moltiplicata per A da’ come risultato la matrice identità, cioè t.c. AB = BA = In

36
Q

Definizione matrice invertibile

A

Sia A una matrice quadrata di ordine n, la matrice A si dice invertibile o non singolare se esiste una matrice B, t.c. AB = BA = In.
Tale matrice B, se esiste, è necessariamente quadrata di ordine n, ed è detta inversa di A e si indica con A^-1

37
Q

Teorema di unicità + dimostrazione

A

Sia A una matrice quadrata di ordine n, la matrice inversa di A, se esiste, è unica.

38
Q

Definizione matrice dei complementi algebrici

A

Sia A una matrice quadrata di ordine n. Si definisce matrice dei complementi algebrici di A la matrice M i cui elementi sono i complementi algebrici degli elementi di A.

39
Q

Definizione matrice aggiunta

A

Si definisce matrice aggiunta di A la matrice A* ottenuta come trasposta della matrice dei complementi algebrici di A: A* = M^t

40
Q

Teorema esistenza dell’inversa + dimostrazione CN e CS

A

Sia A quadrata di ordine n, CNES affinchè esista la matrice inversa A^-1 di A è che det(A) ≠ 0

41
Q

Proprietà dell’inversa + dimostrazione

A

Siano A,B matrici quadrate di ordine n non singolari e C conformabile con A.

  1. I^-1 = I
  2. Det(A^-1) = 1/det(A)
  3. (A^-1)^-1 = A
  4. (AB)^-1 = B^-1*A^-1
  5. (A^t)^-1 = (A^-1)^t
  6. Se A ≠ 0, AC = 0, allora C = 0
  7. A,B,C invertibili AC = BC allora A = B
  8. L’inversa di una matrice simmetrica, se esiste, è simmetrica
  9. Se A è diagonale A = diag(d1, d2, d3…) ≠ 0, allora A^-1 = diag(1/d1, 2/d2…)
42
Q

Definizione matrice ortogonale

A

Una matrice P quadrata di ordine n si dice ortogonale se P^t = P^-1

43
Q

Definizione di rango o caratteristica

A

Si dice rango o caratteristica di A, e si indica con r(A), l’ordine della più grande sottomatrice quadrata non singolare di A.

  1. r(A) è l’ordine massimo dei minori non nulli che si possono estrarre da A
  2. r(A) è il massimo numero di vettori linearmente indipendenti che possiamo estrarre da A
44
Q

Teorema di Kronecker (degli orlati)

A

Se una matrice A di ordine m*n contiene una sottomatrice quadrata di ordine r, non singolare e sono nulli tutti i determinanti delle sottomatrici quadrate ottenute orlando tale sottomatrice con una qualsiasi riga e colonna di A, allora il rango di A è r.

45
Q

Proprietà del rango

A

Sia A una matrice m*n

  1. r(A) = 0 se e solo se A = 0
  2. r(In) = n
  3. r(A) = r(A^t)
  4. Se in una matrice A si scambiano tra loro alcune righe o colonne, il rango della matrice ottenuta è uguale al rango di A.
  5. Se A è una matrice quadrata di ordine n, allora r(A) = n, se e solo se det(A) ≠ 0
46
Q

Teorema del sistema lineare + dimostrazione

A

Dato il sistema lineare Ax = b con A E M(m,n), se esso ammette più di una soluzione allora ne ammette infinite.

47
Q

Teorema di Rouche-Capelli

A

Dato il sistema lineare Ax = b, CNES affinchè il sistema sia consistente è che il rango della matrice A coincida con il rango della matrice A orlata con il vettore b, cioè r(A) = r(A|b)

48
Q

Teorema sistema determinato e indeterminato

A

Dato il sistema lineare Ax = b, si supponga che esso sia consistente con r(A) = r(A|b) = K con K <= min(m,n)

Allora:
se k = n il sistema è determinato
se k < n il sistema è indeterminato e ha ∞^n-k soluzioni

49
Q

Teorema di Cramer + dimostrazione

A

Il sistema lineare Ax = b con A matrice quadrata di ordine n non singolare, detto sistema di Cramer, ammette un’unica soluzione le cui componenti sono date da:

xi =Det(A^i)/Det(A)

dove A^i è la matrice ottenuta sostituendo la i-esima colonna di A con il vettore dei termini noti.