Accrescimenti Patologici Flashcards
Definizione di accrescimenti patologici
Dette anche “anomalie della crescita e del differenziamento”, sono degli adattamenti che consentono alla cellula di sopravvivere in condizioni non ottimali assestando l’omeostasi a livelli diversi da quello fisiologico. Sono più frequentemente reversibili, ma displasia e neoplasia sono irreversibili e devono essere quindi rimossi.
Iperplasia
È l’aumento dimensionale di un tessuto o di un organo per aumento del NUMERO di cellule che lo compongono. È tipica dei tessuti in grado di rigenerarsi (tessuti labili e stabili) ed è reversibile.
Cause fisiologiche:
- ormonali
- compensatorie
Cause patologiche:
- eccessiva stimolazione ormonale
- presenza eccessiva di fattori di crescita
- aumento della domanda funzionale
- infezioni virali
- fumo
Ipertrofia
Un aumento dimensionale di un tessuto o di un organo per aumento delle DIMENSIONI delle cellule che lo compongono. È tipica dei tessuti perenni e può coesistere con l’iperplasia.
Cause fisiologiche:
- ormonali o da fattori di crescita
- aumento della domanda funzionale
Cause patologiche:
- eccessiva stimolazione ormonale
- aumento cronico della domanda funzionale
- ipernutrizione
- azione da fattori meccanici
Ipotrofia/atrofia
Si intende una diminuzione acquisita delle dimensioni di tessuto o di un organo dovuto perdita di componenti cellulari. Nella atrofia c’è totale assenza di supporto trofico che porta a morte cellulare per apoptosi. L’ipotrofia è reversibile e avviene attraverso il processo di autofagia.
Se patologicge, possono essere causate da:
- ridotta funzione
- iponutrizione
- ridotta irrorazione
- pressione locale
- occlusione dei dotti escretori delle ghiandole esocrine
- perdita di stimolazione endocrina
- invecchiamento
- denervazione
- agenti tossici
Metaplasia
È una modificazione reversibile per la quale un tipo cellulare differenziato viene sostituito da un altro tipo cellulare differenziato. Esistono due tipi:
- metaplasie epiteliali ( bronchiali, leucopachia, intestinale)
- metaplasie connettivali (ossea, ossificante, mixoide, condroide)
Hanno meccanismi di metaplasia diretta e metaplasia indiretta
Displasia
È l’insieme delle variazioni delle dimensioni, aspetto e organizzazione delle cellule differenziate presenti in quel tessuto. La definizione più attuale è “alterazioni morfologiche che caratterizzano la neoplasia intraepiteliale”.
Si distinguono 3 gradi di severità:
- CIN I (LSIL)
- CIN II (HSIL)
- CIN III (HSIL)
Neolpasia
Definizione attuale: il tumore è una massa di cellule viventi in cui si verifica una crescita progressiva dovuta a un’alterazione permanente dei meccanismi cellulari di controllo della proliferazione. La crescita progressiva è associata a una maturazione ritardata, impedita o inadeguata.