7 - Analisi finanziaria e flussi di cassa Flashcards
Logica di riclassificazione stato patrimoniale
Il bilancio non è predisposto per una significativa analisi critica e di stima futura. Infatti c’è il bisogno di distinguere tra attività e passività: operative (di investimento), finanziarie (di raccolta), non operative.
Punti di attenzione riclassificazione stato patrimoniale
- Differenze tra principi contabili, la valutazione dovrebbe essere indipendente da essi
- Valutazione va fatta sul bilancio consolidato
Differenza tra schema SP secondo i principi contabili italiani e quelli internazionali (IAS/IFRS)
Per gli italiani lo schema è rigido, per gli internazionali non lo è
Schema riclassificazione SP per pertinenza gestionale
Formula CCC
Capitale circolante commerciale = (Crediti commerciali + scorte di magazzino + ratei e risconti attivi + cassa necessaria alle attività “trapped cash” + attività fiscali correnti) - (Debiti commerciali + salari + ratei e risconti passivi + passività fiscali correnti + fondi rischi di natura ordinaria)
Formula PFN
(Debiti bancari + obbligazioni + titoli convertibili + leasing finanziario + altri debiti finanziari) - (cassa + titoli detenuti per la negoziazione + altre disponibilità liquide + crediti finanziari liquidi)
Cosa e quali sono le attività e passività non operative?
Sono attività e passività non strumentali e quindi non rientrano nella gestione operativa
Differenza tra schema CE con principi italiani e con principi internazionali
- Per gli italiani lo schema è rigido
- Per gli internazionali lo schema non è rigido
Ai fini valutativi, in che modo è opportuno riclassificare il conto economico? Perché?
è opportuno riclassificarlo in modo tale che l’EBITDA venga evidenziato. Infatti, l’EBITDA riflette la profittabilità prima dei costi non monetari sugli investimenti passati (ammortamenti) ed è cosiì una prima approssimazione del flusso di cassa generato
Schema conto economico riclassificato
Formula aliquota fiscale effettiva
Formula imposte operative e logica
EBIT * t.
Le imposte operative corrispondono con il costo per imposte che si sarebbe sostenuto sul solo risultato operativo.
Formula scudo fiscale e logica
Scudo fiscale=imposte totali-imposte operative.
Le imposte operative corrispondono con il costo per imposte che si sarebbe sostenuto sul solo risultato operativo, quindi di conseguenza la differenza con le imposte reali rappresenta un risparmio fiscale.
Formula NOPAT e cosa rappresenta il NOPAT
alternativamente alla foto: NOPAT = EBIT * (1-t)
Schema RF
Nella stima del cacolo degli FCFO nel terminal value, se la crescita g è uguale a 0, cosa comporta?
- Il CIN dovrebbe restare costante
- Delta CCC=0
- CAPEX = D&A (investimento di mantenimento)
- Delta debiti finanziari = 0
Nella stima del cacolo degli FCFO nel terminal value, se la crescita g è maggiore di 0, cosa comporta?
- Il CIN dovrebbe crescere allo stesso tasso g
- CCC anno successiva: crescita a tasso g e poi si calcola il delta. NON cresce il delta al tasso g.
- Attivo fisso cresce al tasso g: quindi CAPEX>D&A
Tra gli analisti è comune usare g>0 ma delta CCC = 0 e CAPEX=D&A, anche se le ipotesi sono incoerenti.
Bridge to Equity dettagliato
Equity value = Enterprise value “core” - PFN - Pensions - PN minorities + Associates + Surplus Assets +- Altri SA e PNO
Differenze in CCC, CAPEX e Margini in settori a forte intensità di personale, forte intensità di capitale, supermercati (e simili)
WC, CAPEX, EBITDA e FCFO a seconda della fase nel ciclio di vita