5. La Tutela Previdenziale e Assistenziale Flashcards

1
Q

Qual è lo scopo del sistema di sicurezza sociale secondo la Costituzione e cosa garantisce ai cittadini inabili al lavoro?

A

La Costituzione garantisce il pieno godimento dei diritti civili e politici a tutti i cittadini, soprattutto in situazioni di bisogno. Ai cittadini inabili al lavoro e senza mezzi per vivere, è garantito il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa viene garantito ai lavoratori in situazioni di necessità e cosa si intende per “mezzi adeguati”?

A

Ai lavoratori viene garantito il diritto a mezzi adeguati per vivere in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, o disoccupazione involontaria. I “mezzi adeguati” devono tenere conto del tenore di vita del lavoratore, non solo del minimo necessario per vivere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra assistenza sociale e previdenza sociale?

A

L’assistenza sociale è per tutti i cittadini in stato di bisogno ed è a carico dello Stato, mentre la previdenza sociale è riservata ai lavoratori e si basa sui contributi che essi versano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali prestazioni sono comprese nel sistema di sicurezza sociale?

A

Il sistema di sicurezza sociale comprende l’erogazione di beni e servizi per cittadini e lavoratori in stato di bisogno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il motivo per cui è stato creato un regime previdenziale specifico per i lavoratori dello spettacolo?

A

I lavoratori dello spettacolo spesso hanno rapporti di lavoro discontinui e precari. Per rispondere a queste esigenze, è stato creato un regime previdenziale specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa era l’ENPALS e cosa è successo dal 1° gennaio 2012?

A

L’ENPALS era l’ente che gestiva la previdenza per i lavoratori dello spettacolo. Dal 1° gennaio 2012, l’ENPALS è stato soppresso e le sue funzioni sono passate all’INPS.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’obbligo dei datori di lavoro dello spettacolo in relazione all’INPS?

A

I datori di lavoro devono iscrivere i lavoratori all’INPS (ex-ENPALS) prima dell’assunzione e acquisire il certificato di agibilità tramite una procedura telematica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa devono fare i datori di lavoro dello spettacolo se non hanno lavoratori occupati per un certo periodo?

A

Devono sospendere la matricola aziendale nel caso in cui non ci siano lavoratori occupati e riattivarla quando riprende il rapporto di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I lavoratori autonomi che svolgono attività musicale devono sospendere la matricola aziendale in caso di inattività?

A

No, i lavoratori autonomi che svolgono attività musicale non sono tenuti a sospendere la matricola aziendale a causa della natura saltuaria delle loro prestazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando deve essere richiesto il certificato di agibilità INPS?

A

Il certificato di agibilità deve essere richiesto telematicamente dal datore di lavoro prima dello svolgimento della prestazione lavorativa. Può essere richiesto anche dal lavoratore con delega.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione del certificato di agibilità?

A

Il certificato di agibilità certifica che per una determinata prestazione di un lavoratore dello spettacolo, il datore di lavoro verserà i contributi sul compenso erogato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede se il datore di lavoro non richiede il certificato di agibilità?

A

In caso di mancata richiesta, è prevista una sanzione amministrativa di €129,00 per ogni giornata di lavoro prestata da ciascun lavoratore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quali casi non è richiesto il certificato di agibilità?

A

Il certificato non è richiesto per:

  1. Manifestazioni organizzate da formazioni dilettantistiche, religiose o di volontariato senza scopo di lucro.
  2. Artisti assunti con contratto subordinato.
  3. Artisti marginali con retribuzione lorda non superiore a €5.000,00.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa verifica l’INPS prima di rilasciare il certificato di agibilità?

A

L’INPS verifica la regolarità contributiva dell’impresa su tutte le posizioni aperte. Se ci sono debiti contributivi, l’emissione del certificato è inibita finché non viene regolarizzata la situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa devono fare i lavoratori autonomi esercenti attività musicale per il certificato di agibilità?

A

Per i lavoratori autonomi esercenti attività musicale, è prevista una modalità semplificata: devono inserire la qualifica rivestita, la retribuzione, “l’occupazione” e il periodo della stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si deve fare se la prestazione lavorativa ha giorni non consecutivi?

A

Se la prestazione lavorativa ha giorni non consecutivi, le giornate lavorative devono essere specificate singolarmente con l’inserimento di distinti periodi di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le caratteristiche distintive della contribuzione previdenziale per i lavoratori del settore dello spettacolo?

A

La contribuzione previdenziale nel settore dello spettacolo è caratterizzata dall’obbligo contributivo basato sulla natura della prestazione svolta, non sul tipo di contratto. Inoltre, i lavoratori autonomi sono equiparati ai lavoratori subordinati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando sorge l’obbligo contributivo nel settore dello spettacolo?

A

L’obbligo contributivo sorge dal semplice svolgimento di una delle attività elencate, indipendentemente dal tipo di contratto o dalla natura del datore di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la percentuale della contribuzione previdenziale ordinaria?

A

La contribuzione previdenziale ordinaria è pari al 33% della retribuzione lorda o del compenso: 23,81% a carico del datore di lavoro e 9,19% a carico del lavoratore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le aliquote contributive specifiche per ballerini e coreografi?

A

Per ballerini, tersicorei, coreografi e assistenti coreografi, l’aliquota contributiva è maggiore, pari al 35,70%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si calcola la contribuzione per i lavoratori autonomi nel settore dello spettacolo?

A

Per i lavoratori autonomi, ogni prestazione nell’arco di una giornata è equiparata a una prestazione giornaliera, applicando le disposizioni relative alla retribuzione minima legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come varia il calcolo della contribuzione previdenziale in base all’anzianità di iscrizione?

A

Per i “nuovi iscritti” dopo il 31 dicembre 1995, la contribuzione è commisurata alla retribuzione giornaliera entro il massimale annuo. Per i “vecchi iscritti”, iscritti fino al 31 dicembre 1995, la contribuzione è calcolata su fasce di retribuzione giornaliera con massimali specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cos’è il contributo di solidarietà?

A

Il contributo di solidarietà è un’aliquota del 5% applicata sulla parte di retribuzione annua che supera il massimale contributivo, divisa equamente tra datore di lavoro e lavoratore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è l’aliquota contributiva per l’assicurazione obbligatoria di malattia?

A

L’aliquota contributiva per l’assicurazione obbligatoria di malattia è pari al 2,22% della retribuzione o del compenso imponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono le eccezioni all’obbligo contributivo per l’assicurazione malattia?

A

Le eccezioni riguardano

▪︎ i lavoratori autonomi esercenti attività musicale (esenti dal contributo di malattia)

▪︎ i lavoratori subordinati a tempo indeterminato delle Fondazioni lirico-sinfoniche equiparati ai dipendenti pubblici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Chi gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro?

A

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro è gestita dall’INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali eventi copre l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro?

A

Copre infortuni causati da un evento violento durante il lavoro che provocano morte, inabilità permanente o inabilità temporanea assoluta che comporta l’astensione dal lavoro per più di tre giorni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cos’è l’infortunio in itinere?

A

L’infortunio in itinere è un incidente avvenuto mentre il lavoratore va o torna dal luogo di lavoro, indennizzabile se avviene su un percorso specifico che presenta rischi diversi dalle normali vie di comunicazione.

29
Q

Qual è la differenza tra infortunio sul lavoro e malattia professionale?

A

L’infortunio sul lavoro è causato da un evento violento, mentre la malattia professionale è causata da un’esposizione lenta e graduale a fattori dannosi legati al lavoro.

30
Q

Quando il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile per gli infortuni?

A

Il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile per gli infortuni, a meno che non ci sia una condanna penale a suo carico o colpa per violazione delle norme di sicurezza.

31
Q

Quali lavoratori sono soggetti all’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro nel settore dello spettacolo?

A

L’obbligo assicurativo riguarda i lavoratori impegnati nell’allestimento, prova o esecuzione di spettacoli pubblici, inclusi ballerini e attori, a condizione che siano subordinati.

32
Q

Gli artisti di palcoscenico sono coperti dall’assicurazione contro gli infortuni?

A

Sì, ma solo se hanno un rapporto di lavoro subordinato. Gli artisti autonomi non sono coperti, salvo eccezioni per i parasubordinati.

33
Q

Come si calcola il premio assicurativo per i lavoratori parasubordinati?

A

Il premio assicurativo per i lavoratori parasubordinati è ripartito: un terzo è a carico del lavoratore e due terzi a carico del committente.

34
Q

Quali sono le prestazioni previdenziali a cui hanno diritto i lavoratori iscritti alla gestione ex-ENPALS?

A

Hanno diritto alla pensione di vecchiaia e anticipata, assegno ordinario di invalidità, pensione ordinaria di inabilità, pensione di invalidità specifica, assegno privilegiato di invalidità e inabilità, pensione ai superstiti, pensione supplementare e supplemento di pensione.

35
Q

Come viene espressa l’anzianità contributiva dei lavoratori dello spettacolo?

A

L’anzianità contributiva è espressa in giornate, considerando un anno lavorativo convenzionale di 312 giorni, corrispondenti a 12 mesi di 26 giorni ciascuno.

36
Q

Come vengono suddivisi i lavoratori ai fini della maturazione delle prestazioni pensionistiche?

A

I lavoratori sono suddivisi in tre gruppi: Gruppo A (attività artistica e tecnica a tempo determinato), Gruppo B (attività non inclusa nel Gruppo A a tempo determinato), e Gruppo C (attività a tempo indeterminato).

37
Q

Qual è l’importanza di considerare i “passaggi” tra gruppi nel calcolo delle giornate contributive?

A

È importante considerare i “passaggi” tra gruppi per adeguare proporzionalmente i parametri di calcolo delle giornate contributive, garantendo una corretta determinazione dei diritti pensionistici.

38
Q

Quali sono i requisiti di giornate contributive per i diversi gruppi di lavoratori in vari periodi di tempo?

A

○ Fino al 31 dicembre 1992:
• Gruppo A (ex Gruppo 1): 60 giorni.
• Gruppo C (ex Gruppo 2): 180 giorni.

○ Dal 1° gennaio 1993 al 31 luglio 1997:
• Gruppo A (ex Gruppo 1): 120 giorni.
• Gruppo C (ex Gruppo 2): 260 giorni.

○ Dal 1° agosto 1997 in poi:
• Gruppo A: 120 giorni.
• Gruppo B: 260 giorni.
• Gruppo C: 312 giorni.

39
Q

Quali sono i requisiti principali per ottenere la pensione di vecchiaia dal 1° gennaio 2012?

A

Devi avere almeno 20 anni di contributi e aver raggiunto l’età pensionabile:

▪︎ 66 anni e 7 mesi per lavoratori dipendenti e autonomi dello spettacolo.

▪︎ 65 anni e 7 mesi per lavoratrici dipendenti.

▪︎ 66 anni e 1 mese per lavoratrici autonome dello spettacolo.

40
Q

Cosa cambia per chi ha iniziato a contribuire dal 1° gennaio 1996?

A

Oltre ai requisiti di età e contributi, la pensione deve essere almeno pari a una soglia minima stabilita, a meno che non abbia 70 anni e 7 mesi con almeno 5 anni di contributi.

41
Q

Come viene calcolata la pensione per chi aveva contributi al 31 dicembre 1995?

A
  1. Sistema retributivo per chi aveva almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995.
  2. Sistema misto (retributivo e contributivo) per chi aveva meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995.
42
Q

Quali sono i requisiti per ottenere la pensione anticipata dal 1° gennaio 2012?

A

• Uomini: 42 anni e 10 mesi di contributi.
• Donne: 41 anni e 10 mesi di contributi.
• Riduzione dell’importo se si va in pensione prima dei 62 anni.

43
Q

Quali sono i requisiti per la pensione anticipata per chi ha iniziato a contribuire dal 1° gennaio 1996?

A

▪︎ Anzianità contributiva: 42 anni e 10 mesi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne).
▪︎ Età: 63 anni e 7 mesi con almeno 20 anni di contributi e una pensione pari a 2,8 volte l’assegno sociale.

44
Q

Cosa accade se si va in pensione anticipata prima dei 62 anni?

A

La pensione viene ridotta dell’1% per ogni anno prima dei 62 anni e del 2% per ogni anno ulteriore.

45
Q

Cos’è l’assegno ordinario di invalidità e come viene calcolato l’importo?

A

È una prestazione per i lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa di almeno 2/3.

L’importo si basa sui contributi versati, utilizzando il sistema misto per chi ha iniziato a lavorare entro il 1995 e il sistema contributivo per gli altri.

46
Q

Cosa succede all’assegno ordinario di invalidità al raggiungimento dell’età pensionabile e quali sono le condizioni per mantenerlo?

A

L’assegno viene trasformato d’ufficio in pensione di vecchiaia. Ha una validità triennale, rinnovabile, e dopo tre rinnovi consecutivi viene confermato automaticamente.

47
Q

Cos’è la pensione ordinaria di inabilità e quando decorre?

A

È una pensione per chi è totalmente e permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, se i requisiti sono soddisfatti.

48
Q

Quali sono i requisiti contributivi per ottenere l’assegno ordinario di invalidità o la pensione ordinaria di inabilità?

A

• Gruppo A: 600 contributi giornalieri (360 negli ultimi 5 anni).

• Gruppo B: 1.300 contributi giornalieri (780 negli ultimi 5 anni).

• Gruppo C: 1.560 contributi giornalieri (936 negli ultimi 5 anni).

49
Q

Cosa accade all’importo dell’assegno ordinario di invalidità se il beneficiario continua a lavorare?

A

L’importo può essere ridotto del 25% o del 50% se il reddito da lavoro supera determinate soglie rispetto al trattamento minimo del FPLD.

50
Q

Quale maggiorazione viene aggiunta alla pensione ordinaria di inabilità?

A

Si aggiunge la maggiorazione convenzionale, calcolata secondo il sistema contributivo dal 2011.

51
Q

Cos’è la pensione di invalidità specifica e chi può richiederla?

A

È una prestazione per i lavoratori iscritti al FPLS, riconosciuti invalidi in modo permanente e assoluto rispetto alla loro qualifica professionale abituale e prevalente. Le categorie includono attori, direttori d’orchestra, musicisti, ballerini e altre professioni artistiche.

52
Q

Quali sono i requisiti per ottenere la pensione di invalidità specifica?

A

Bisogna aver compiuto 30 anni, essere assicurati da almeno 5 anni e aver versato 600 contributi giornalieri, di cui almeno 120 negli ultimi 3 anni, per l’attività professionale abituale e prevalente

53
Q

Cos’è l’assegno privilegiato di invalidità o inabilità?

A

È una prestazione simile all’assegno ordinario di invalidità o alla pensione di inabilità, riservata ai lavoratori dichiarati invalidi o inabili per causa di servizio, purché abbiano maturato almeno una giornata di contribuzione.

54
Q

Cos’è la pensione ai superstiti e chi può richiederla?

A

È una prestazione destinata ai superstiti di lavoratori deceduti iscritti al fondo pensionistico. Può essere richiesta se il lavoratore aveva almeno 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva, o almeno 5 anni di cui 3 nel quinquennio precedente al decesso.

55
Q

Qual è la differenza tra pensione di reversibilità indiretta e diretta?

A

La pensione di reversibilità indiretta è per i superstiti di lavoratori non ancora pensionati al momento del decesso. Quella diretta è per i superstiti di lavoratori già pensionati al momento del decesso.

56
Q

Come viene calcolato l’importo della pensione ai superstiti?

A

L’importo è basato sulla pensione che il lavoratore deceduto avrebbe ricevuto, applicando le seguenti percentuali: 60% per il solo coniuge, 70% per un solo figlio, 80% per coniuge e un figlio, 100% per coniuge e due o più figli, 15% per altri familiari aventi diritto.

57
Q

Quando si applica una riduzione alla pensione ai superstiti?

A

Dal 1° gennaio 1995, la pensione ai superstiti viene ridotta del 25%, 40%, o 50% se il titolare possiede altri redditi che superano rispettivamente tre, quattro o cinque volte il trattamento minimo annuo del fondo.

58
Q

Cos’è l’indennità per morte e quando viene erogata?

A

: È un’indennità per i superstiti di un lavoratore deceduto che non aveva maturato il diritto alla pensione. L’importo è pari a 45 volte i contributi versati e viene concessa se nei 5 anni precedenti il decesso è stato versato almeno un anno di contributi.

59
Q

Cos’è l’indennità una tantum e quali sono i requisiti per ottenerla?

A

È un’indennità per i superstiti di un lavoratore assicurato dopo il 31 dicembre 1995 che non possiede i requisiti per la pensione ai superstiti e non ha diritto a rendite per infortunio sul lavoro o malattia professionale. L’importo è pari all’assegno sociale moltiplicato per il numero di annualità di contribuzione accreditata.

60
Q

Cos’è il supplemento di pensione e quando può essere richiesto?

A

È un incremento del trattamento pensionistico basato sui contributi versati dopo l’inizio della pensione. Può essere richiesto dopo 5 anni dalla decorrenza della pensione o del precedente supplemento, oppure una volta dopo 2 anni se si è superata l’età pensionabile prevista.

61
Q

Quali contributi sono utilizzabili per il supplemento di pensione e quando decorre?

A

Sono utilizzabili i contributi versati al FPLS e al FPLD. Il supplemento decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

62
Q

Cosa succede ai supplementi per pensioni integrate al trattamento minimo?

A

Vengono assorbiti dall’integrazione al trattamento minimo; se c’è un assorbimento parziale, la differenza viene pagata al pensionato.

63
Q

Cos’è la pensione supplementare e chi può richiederla?

A

La pensione supplementare è una pensione aggiuntiva che si somma alla pensione principale liquidata da un fondo previdenziale sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria).

Può essere richiesta da lavoratori che:
• Hanno una pensione da un fondo previdenziale sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO.
• Hanno versato contributi all’AGO ma non abbastanza per ottenere una pensione di vecchiaia autonoma.

64
Q

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione supplementare?

A

• Raggiungere l’età pensionabile per la pensione di vecchiaia dell’AGO.

•Aver cessato ogni attività lavorativa.

• Essere già titolare di una pensione principale di un fondo previdenziale sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO.

• Avere almeno un contributo giornaliero presso l’AGO.

• Non aver maturato i requisiti di assicurazione e contribuzione per una pensione autonoma.

65
Q

A chi può essere destinata la pensione supplementare?

A

Può essere diretta (per il lavoratore stesso) o ai superstiti (familiari del lavoratore deceduto).

66
Q

Cos’è la NASpI e chi può richiederla?

A

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile per i lavoratori subordinati che perdono involontariamente il lavoro. Include apprendisti e personale artistico ed è erogata dall’INPS in base all’art. 38 della Costituzione e al D.lgs. n. 22/2015.

67
Q

Quali sono i requisiti per ottenere la NASpI?

A

▪︎ Perdita involontaria del lavoro.

▪︎ Dichiarazione di disponibilità a lavorare e a partecipare a misure di politica attiva concordate con il Centro per l’impiego.

▪︎ Anzianità contributiva di almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti la disoccupazione.

▪︎ Almeno 30 giorni di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi.

68
Q

Come funziona il pagamento della NASpI?

A

La NASpI è pagata mensilmente dall’INPS, a partire dall’ottavo giorno successivo alla fine del rapporto di lavoro o dalla domanda, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 2 anni. L’importo è pari al 75% della retribuzione mensile.

69
Q

In quali casi si perde il diritto alla NASpI?

A

▪︎ Se il beneficiario ottiene un lavoro subordinato di durata superiore a 6 mesi.

▪︎ Se raggiunge i requisiti per la pensione di vecchiaia ordinaria, anticipata o per l’assegno ordinario di invalidità.

▪︎ Se non partecipa senza giustificato motivo alle misure di politica attiva concordate con il Centro per l’impiego.