2. Monitoraggio Flashcards

1
Q

Capnometria

A

Misurare lv CO2 espirata ed inspirata (main stream su tutta l’aria, side stream su un campione) per assicurare una ventilazione adeguata e riconoscere complicanze quali broncospasmo, ipertermia maligna, embolia, problemi di ventilatore. Si misura tramite diverse tecniche:
- ASSORBIMENTO INFRAROSSO: differenza di assorbimento di luce infrarossa tra CO2 nel tubo e CO2 nel sensore
- EFFETTO RAMAN: campione sottoposto a laser, produce una radiazione la cui intensità indica il tipo e la concentrazione di gas
- SPETTROMETRIA DI MASSA: campione sottoposto a fascio di elettroni poi a campo magnetico
- COLORIMETRIA: basata sul pH, usata sull’aria espirata in emergenza

Capnogramma: indica la variazione di CO2 durante il ciclo respiratorio, a fine inspirazione è uguale all’aria ambiente, durante l’espirazione aumenta, c’è un plateau e riscende durante l’inspirazione
La CO2 aumenta per: ipoventilazione, tireotossicosi, ipertermia maligna, insufflazione CO2 in laparo, esaurimento calce sodata
La CO2 diminuisce per: aumento spazio morto (iperventilazione, embolia), intubazione esofagea, disconnessione, perdite, curarizzazione, ipotermia, arresto CV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ossimetria

A

Il PULSIOSSIMETRO misura l’assorbimento della luce da parte del letto vascolare a due lunghezze d’onda, il cui rapporto indica la saturazione di O2, basato solo sul sangue pulsatile, in modo da escludere il sangue venoso nella misurazione (perciò è difficile misurare la sat in ipotermia e arresto CV)
CIANOSI: deossiemoglobina > 5 g / dl
CARBOSSI HB: circa 2%, nei fumatori fino a 15%
META HB: si rileva SpO2 circa 85%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Neurostimolatore

A

Monitora la funzione NM tramite stimolazione elettrica di un nervo o gruppo di nervi, e osservandone la risposta motrice, in funzione del grado di blocco NM. La sensibilità ai curari è individuale ed è possibile osservare un effetto residuo (pneumopatia, ansia, disfagia, insuff resp). Raggiungere un blocco con curaro non depolarizzante per intubare poi depolarizzante per riprendere la funzione muscolare durante l’intervento, controllare durante l’intervento e alla fine che l’antagonista funzioni e si riprenda l’attività normale per poter estubare. Abbiamo diverse modalità:
- TWITCH (STIMOLO UNICO): emissione un impulso unico di 0,2ms ogni secondo (1Hz) o ogni 10s (0,1Hz), risposta motoria valutata in %, Serve a trovare la soglia per arrivare al blocco NM in induzione
- TRAIN OF FOUR (TOF): 4 stimoli di 0,2ms in 2s (2Hz), il rilassamento muscolare è proporzionale all’esaurimento delle risposte ottenute (T4 50%, T3 75%, T2 90%), la decurarizzazione va somministrata in presenza di almeno 2 risposte al TOF, se non sono presenti e dopo la decurarizzazione tornano le 4 risposte, è possibile essere in presenza di una curarizzazione residua
- STIMOLAZIONE TETANICA: frequenza di 50-100 Hz, una contrazione tetanica indica recupero, con sollevamento della testa e un blocco residuo <33%, è doloroso e va fatto a pz addormentato
- CONTA POST-TETANICA: stimolazione tetanica 50 Hz, pausa 20s, 20 stimoli da 1 Hz. In questa serie il numero di contrazioni ottenute è inversamente proporzionale al blocco
- STIMOLAZIONE A DOPPIA RAFFICA: BDS, due raffiche meno potenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ECG

A

Si utilizzano ECG a 3 o 5 derivazioni, a 3 sono su spalle e ascellare ant V spazio sn, 5 sono anche sulle anche
D2-V5 sorveglianza aritmie (D2 onda P, V5 ischemia ant per alterazione ST)
è presente un filtro che elimina gli artefatti generati dai macchinari in sala operatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pressione arteriosa

A

PAM (media) = PAD + 1/3 (PAS - PAD)
Ppulsatoria = PAS - PAD
onda di polso = 10 m/s
onda di flusso = 0,5 m/s
PA NON INVASIVA
rilevata tramite auscultazione, palpazione, doppler, ossimetro, pletismografia (diodo + fotocellula), oscillometria (ago che oscilla), tonometria (durante la pulsazione vicino a una struttura ossea)
manicotto per misurare, se grande sottostima, se piccolo sovrastima
PA INVASIVA
stretta sorveglianza emodinamica
catetere in arteria rileva contrattilità (pendenza curva) e V eiezione (superficie sotto la curva), usata in chirurgia maggiore e pz con malattia organica grave, complicanze sono infezione, trombosi, emorragia
TEST ALLEN: il pz chiude la mano a pugno, si comprimono aa. ulnare e radiale, se rilasciando l’ulnare la mano riprende colore entro 5s si può inserire un catetere radiale
COEFFICIENTE SMORZAMENTO: normale 0,6-0,7 indica la dissipazione dell’onda di pressione, può variare in risonanza (+) o sovrasmorzamento (-)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nocicezione

A

Processo di risposta a uno stimolo (oggettivo, rispetto al dolore)
ANI: indice di analgesia 0-100 (+ alto + analgesia), analizza attività parasimpatica attraverso l’aritmia sinusale respiratoria
NOL: score 0-100 calcolato tramite 4 sensori
PUPILLOMETRIA: diametro pupillare varia in base al tono simpatico
SPI: score 0-100 misurato con onda e intervallo di polso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CVC

A

catetere da vena ad atrio destro, inserito con eco, poi RX torace per valutarne il posizionamento (3° spazio intercostale parasternale), misura la PVC, nutrizione parenterale, farmaci irritanti (CT, AT), inserito in succlavia (meno rischio infezioni della femorale) oppure giugulare interna destra (apice polm basso o traiettoria dritta verso la VCS), rischio pnx, aritmie, infezioni, embolia
posizionare il pz in trendelenburg per ridurre rischio di embolia gassosa (p 38 vedi tecniche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Indice bispettrale (BIS)

A

monitoraggio profondità anestesia tramite EEG fronto-temporale, da 100 (veglia) a 0 (molto profonda), in chirurgia generale va tra 40-50, serve a evitare un sovradosaggio di anestetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Potenziali evocati

A

emissione stimolo periferico e misurazione risposta cerebrale, utilizzati in neurochirurgia per valutare integrità midollo spinale e nervi cranici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly