2 - Cognizione e personalità Flashcards
Definizione di personalità fornita da Allport
Organizzazione DINAMICA, interna alla persona, di SISTEMI PSICOFISIOLOGICI che determina i modi caratteristici di COMPORTARSI e di PENSARE
Approccio nomotetico
Paradigma di studio della personalità che definisce la personalità individuale associandola a gruppi–> differenze individuali definite n termini di CRITERI e DIMENSIONI.
Personalità è determinata in termini di dimensione CATGORIALE (tipi) o ORDINALE (tratti)
–> teorie dei tratti
–> teorie dell’apprendimento
Approccio idiografico
Paradigma di studio della personalità che predilige l’individualità–> personalità è unica in ogni individuo, non si possono utilizzare gli stessi concetti/termini per definire e descrivere due persone differenti; si enfatizza UNICITA’ della persona e della sua esperienza d vita
- -> teorie psicanalitiche
- -> teorie fenmenologiche
teoria di Rogers
TENDENZA ATTUALIZZANTE: forza che tende alla realizzazione di tutte le possibilità del sé (idee, concezioni e valori che caratterizzano l’io della persona); approccio più clinico, schemi di sé
Teoria di Maslow
PIRAMIDE DEI BISOGNI: identifica i bisogni fondamentali degli individui affinché essi raggiungano l’auto-realizzazione (bisogni fisiologici, socializzazione…)
Teorie dei tratti
Allport–> psicologia individuale
Eysenck–> teoria tri-fattoriale dei tratti
Costa & McCrae–> teoria dei Big 5
Teoria tri-fattoriale dei fattori
(Eysenck) personalità segue un a GERARCHIA organizzata in 4 livelli:
1) Tipi/super-fattori (3, organizzati lungo CONTINUUM)
2) Tratti (risposte abituali)
3) Comportamenti abituali
4) Comportamenti specifici
le tre dimensioni di personalità sono
- estroversione/introversione (apertura alla socializzazione)
- nevroticismo/stabilità emotiva (capacità di gestire reazioni emotive)
- psicoticismo/super-io (personalità egocentriche, anti-conformiste. fredde, impulsive, ostili, aggressive…)
Determinismo triadico reciproco
Teoria elaborata da bandura, secondo la quale la personalità è dettata dall’interazione di tre fattori fondamentali
- AMBIENTE (situazione ambientale specifica)
- COMPORTAMENTO (schemi comportamentali)
- COMPONENTE “PERSONA” (fattori personali = biologici, cognitivi, affettivi–> autoefficacia, aspettative..)
Modello CAPS
(Cognitive Affective Personality System) - Mischel & Shoda
riconcilia approccio ambientale + teorie dei tratti per predire il comportamento umano e superare il paradosso classico di coerenza–> persone sono caratterizzate da profili stabili di comportamenti idiosincratici (incompatibili) rispetto a gruppi specifici di situazioni
componenti del modello CAPS
5 unità affettive che insieme costituiscono la base perle relazioni ( s a r c o ):
- STRATEGIE DI CODIFICA (categorizzazione info e stimoli)
- ASPETTATIVE E CREDENZE (vs. mondo sociale, comportamenti, autoefficacia)
- REAZIONI EMOTIVE (risposte emotive correlate ai processi cognitivi)
- OBIETTIVI E VALORI (obiettivi + piani per realizzarli)
- COMPETENZE E AUTOREGOLAZIONE (modalità di risoluzione dei problemi strategie per indirizzare comportamento vs. obiettivi)
Schemi
strutture cognitive che influiscono sulla modalità di CODIFICA, ELABORAZIONE ed ORGANIZZAZIONE delle informazioni; sono ECONOMICI e VANTAGGIOSI, in quanto contribuiscono a disambiguare la realtà complessa in modo rapido ed efficiente, ma possono far imbattere in ERRORI di attribuzione.
Sono costituiti a partire dalle GENERALIZZAZIONI delle nostre ESPERIENZE, dunque riflettono la nostra modalità di sperimentare il mondo
Creano ASPETTATIVE ed inferenze, e sono CONTESTUALI (prodotti sulla base di conoscenze relative a uno specifico ambiente) e UNIVERSALI
Modello integrato del funzionamento psicologico
ASPETTI COGNITIVI
- operazioni mentali di base
- abilità e conoscenze
- processi per l’esecuzione di comportamenti più o meno adattivi
ASPETTI DI PERSONALITA’
- processi motivazionali e affettivi
- strutture di conoscenza e sistemi di convinzioni
- realizzazione dei processi secondo stili di comportamento più o meno adattivi
Tale modello è costituito da 3 livelli:
1) processi di base
2) conoscenze di base
3) comportamenti attuati
Teoria degli obiettivi di Dweck
- Obiettivi di padronanza–> svolgimento di un compito funzionale alle mie CONOSCENZE, indipendentemente dal risultato
- Obiettivi di prestazione–>svolgimento di un compito in quanto conferisce dei VANTAGGI
Tipologie di Belief secondo Dweck
- belief incrementale–> quanto ritengo di poter MIGLIORARE, incrementare le mie conoscenze
- belief entitario–> abilità che si può POSSEDERE O MENO; in caso in cui non la si ossieda, non ci si piò fare niente
Relazione tra obiettivi e beliefs
belief incrementale–>sviluppa obiettivi di padronanza–> pattern di risposta adattivi:
- comportamenti costruttivi
- impegno strategico
- emozioni positive
belief entitario–>sviluppa obiettivi di prestazione–> pattern di risposta disadattivi
- stili di impotenza
- ansia i fronte alle valutazioni
- emozioni negative
- deficit di motivazione