XIII.9 COMMISURAZIONE DELLA PENA Flashcards

1
Q

Quali sono i criteri fattuali di commisurazione della pena?

A

Gravità del reato e Capacità a delinquere del reo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli elementi della gravità del reato dei quali il MG deve tener conto nella commisurazione della pena?

A

La natura, la specie, i mezzi, il luogo e il tempo dell’azione, la gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato, l’intensità del dolo o il grado della colpa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nella modalità dell’azione, quali sono gli elementi che MG deve tener presente per giudicarne la gravità sulla scala dal grave al lieve delle fattispecie considerate della norma?

A

Il MG deve giudicare la pericolosità, la riprovevolezza del singolo episodio in relazione alla gamma di condotte possibili per quel tipo di reato.
Va giudicata anche la durata della condotta tipica nel reato permanente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i criteri finalistici che il MG deve tener presente nella commisurazione della pena?

pag. 803

A

Il pricipale criterio finalistico deve essere la rieducazione del condannato (art. 27 c. 3 2° parte Cost.), entro i limiti della **colpevolezza per il singolo fatto (art. 27 c.1 Cost. “la responsabilità penale è personale”), nel rispetto della dignità della persona **(art. 3 e 27 c. 3 1° parte, rispeytto della dignità e nessun trattamento contrario al senso di umanità) e divieto della responsabilità per fatto altrui (art. 27 c.1 Cost. “la responsabilità penale è personale”).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il criterio finalistico espresso dalla rieducazione del condannato (art. 27 c.3 2° parte) chiama il MG a prendere in considerazione gli scopi della teoria di prevenzione speciale nel commisurare la pena. Li potresti elencare?

A

Prevenzione speciale ovvero intimidazione ammonimento del reo, evitando rischi di desocializzazione per il condannato e offrendo strumenti di reinserimento della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Possiamo includere la prevenzione generale tra i criteri finalistici di commisurazione della pena?

A

La prevenzione generale prevede l’intimidazione-ammonimento del reo, e utilizza le norme al fine pedagogico di educare i consociati alla convivenza secondo le regole. Se il MG utilizzasse una sentenza come esempio per altri consociati che intendano commettere lo stesso reato, ridurrebbe il reo a semplice mezzo per finalità politico-criminali. Quindi le considerazioni autonome di prevenzione generale - in malam parte - da parte del MG sono illegittime.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa deve desumere il MG la capacità a delinquere del reo?

A

1) dai motivi a delinquere e dal carattere del reo
2) dai precedenti penali e giudiziari, dalla condotta antecedente al reato
3) dalla condotta contemporanea e susseguente al reato
4) dalle condizioni di vita familiare individuale e sociale del reo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la caratteristica principale della pena pecuniaria e quali sono le finalità?

A

La pena pecuniaria deve afflittiva e la finalità educativa si ottiene attraverso la forma dell’intimidazione-ammonimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si commisura la pena pecuniaria quando è pena principale?

A

Utilizzando il sistema a somma complessiva, secondo i principi espressi dal 132, 133 e 133 bis ovvero tenendo presente anche le condizioni economico-patrimoniali del reo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si commisura la pena pecuniaria quando è pena sostitutiva di pena detentiva?

A

Utilizzando lo schema a tassi giornalieri secondo il dettato dell’art. 135 “Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’art. 133 bis non fornisce una definizione di reddito utile nella valutazione della pena pecuniaria da infliggere. Gli attori del processo come si devono comportare, cosa devono tener presente?

A

La Cassazione ha asserito la necessità per la difesa di tener presente la possibilità di aumenti e diminuzioni sostanziali della pena, all’accusa di provare la consistenza economico patrimoniale del reo, al MG di bilanciare le due cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali obblighi pecuniari deve tener presente il MG nel comminare la pena pecuniaria?

A

Obblighi verso il nucleo familiare, obblighi derivanti dal reato, esigenze essenziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si deve orientare il MG nel comminare la pena pecuniaria?

A

Deve accertare che sia sufficientemente afflittiva ovvero non troppo gravosa e quindi intollerabile e neanche inefficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la natura giuridica degli aumenti e delle diminuzioni di pena previsti dal 133 bis?

A

Un orientamento la considera una circostanza aggravante / attenuante in senso tecnico che partecipa al bilanciamento delle circostanza. La prevalente dottrina ritiene che sia un atipico adeguamento della pena a situazioni particolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Con il nuovo Codice di Procedura Penale del 1988 quale istituto processuale si privilegia?

A

Il dibattimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Anche se il nuovo Codice di Procedura Penale del 1988 privilegia il dibattimento, nell’ordinamento sono entrati alcuni procedimenti speciali che stravolgono il meccanismo di commisurazione della pena. Quali sono?

A

L’applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d.patteggiamento), il giudizio abbreviato e il procedimento per decreto.

17
Q

Nel patteggiamento quali sono l’ambito applicativo e la misura della riduzione di pena?

A

Abito applicativo:
1. tutti i procedimenti nei quali è possibile applicare ex officio una pena sostitutiva ovvero pena pecuniaria, libertà controllata o semidetenzione
2. tutti i reati punibili in concreto con pena pecuniaria, anche congiuntamente alla pena detentiva.
Misura della riduzione:
1. non più di un terzo

18
Q

Nel patteggiamento qual è il ruolo del MG relativamente alla commisurazione della pena in senso stretto?

A

Ruolo del MG:
1. Vaglia sulla base degli atti la richiesta presentata da imputato e PM
2. considera la possibilità di proscioglimento
3. verifica a) la qualificazione giuridica del fatto b) la corretta applicazione delle circostanze, c) della comparazione tra le circostanze.
Se è richiesta la sospensione condizionale della pena il MG verifica che sussistano i presupposti.

19
Q

Nell’applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. patteggiamento) qual è il ruolo del MG relativamente alla commisurazione della pena in senso lato?

A

Il MG controlla che l’applicazione delle circostanza (aggr - atten) sia corretta.
Controlla che la prognosi favorevole circa il reo secondo la previsione dell’art. 164 c.1 c.p.
Controlla la congruità della pena indicata dalle parti, con un reintegro della funzione di controllo come previsto dalla sentenza 313/1990 Corte Cost.
Se il trattamento sanzionatorio proposto è incoerente rispetto agli scopi stabiliti dalla Cost. il MG deve rigettare la richiesta e si torna al rito ordinario.

20
Q

Caratteristiche del giudizio abbreviato

A

Prevede una riduzione di pena di un terzo per i delitti e della metà per le contravvenzioni (misura fissa) se il reo rinuncia al dibattimento. I delitti puniti con l’ergastolo non possono essere giudicati con rito abbreviato.

21
Q

Caratteristiche del procedimento per decreto

A

È un cosiddetto “procedimento speciale”, come l’applicazione della pena su richiesta delle parti e il giudizio abbreviato.
Servono ad evitare la fase del dibattimento in aula, nella logica di economia processuale. . Il procedimento per decreto è riservato ai reati punibili in concreto con pena pecuniaria. Lo richiede il P.M. il quale può proporre una riduzione della pena fino alla metà della sanzione prevista dalla cornice edittale. Il giudice accoglie in toto o rigetta la richiesta.

22
Q

Il disposto dell’art. 133 c.p. parla di gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato in merito a…

A

… al bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice. La protezione del 133 non si estende all’entità del danno in senso civilistico.

23
Q

Nel richiamare l’intensità del dolo, l’art 133 c. 1 n. 3 il legislatore invita il giudice a tener presente 3 circostanze:

A

1) il ruolo della rappresentazione dell’evento nella determinazione ad agire: era lo scopo dell’agente o uno sbocco certo piuttosto che possibile?
2) il grado di complessità della deliberazione che ha portato alla condotta illecita valutato in base al lasso di tempo in cui si è perfezionato il processo volitivo
3) la consapevolezza da parte dell’agente dell’antigiuridicità e antisociali del fatto.

24
Q

Il giudizio del MG sul grado della colpa verte in particolare su…

A

…la misura in cui il comportamento del soggetto si discosta dal modello di comportamento richiesto per quella particolare attività. La giurisprudenza valorizza il concorso di colpa della vittima che può attenuare la colpa dell’agente.

25
Q

Come deve essere interpretata la disciplina codicistica della capacità a delinquere?

A

È necessaria una interpretazione costituzionalmente orientata ovvero il MG deve giudicare la capacità a delinquere proiettata nel futuro, quindi tutti gli indici elencati dalla norma (comportamento antecedente al reato, contestuale e susseguente) vanno tenuti presenti per fare una prognosi futura.

26
Q

Come deve essere valutato il carattere del reo?

A

Si devono considerare le le componenti innate della personalità del reo in quanto idonee ad orientare il futuro comportamento, conforme o difforme rispetto alla legge, la capacità di autocontrollo, la stabilità emotiva e il senso della realtà.