VASCULITI ED ARTERITI Flashcards
DEFINIZIONE
, infiammazioni parete vasale
MANIFESTAZIONI CLINICHE
Dipendono da vasi interessati
SEGNI E SINTOMI SISTEMICI
- Febbre
- Mialgie
- Atralgia
- Malessere
VASI INTERESSATI
- Virtualmente tutti,
- In gran parte vasi di piccole dimensioni
CLASSIFICAZIONE, COME
- Diametro dei vasi
- Ruolo immunocomplessi,
- Presenza di autoanticorpi specifici
- Formazione granulomi
MECCANISMI PATOGENETICI PRINCIPALI,
- Infiammazione immunomediata
- Invasione diretta parete vascolare da agenti infettivi
VASCULITE NON INFETTIVA, EZIOLOGIA PRINCIPALE
risposta immunitaria locale o sistemica
ULTERIORI CAUSE, VASCULITE NON INFETTIVA
- Deposito immunocomplessi
- Anticorpi anticitoplasma neutrofili
- Anticorpi anticitoplasma endoteliale
- Linfociti t attivati,
VASCULITE ASSOCIATA AD IMMUNOCOMPLESSI,
A QUALI PATOLOGIE E’ ASSOCIATA,
- Disturbi immuni sistemici
- Les
- Produzione autoanticorpi,
- Formazione immunocomplessi
DIFFICOLTA’ DIAGNOSI VASCULITE ASSOCIATA AD IMMUNOCOMPLESSI
Bassa specificità test, difficoltà di determinare antigene determinante manifestazioni, immunocomplessi
ULTERIORI TIPI DI VASCULITI
ipersensibilità farmaci, da apteni, si coniugano a sieroproteine formando immunocomplessi,
- VASCULITI DA IPERSENSIBILITA’ DA FARMACI
- VASCULITI SECONDARI AD INFEZIONI, anticorpi microbici precipitano nelle lesioni vascolari
ANTICORPI ANTICITOPLASMATICI DEI NEUTROFILI
DEFINIZIONE ANCA,
Gruppo eterogeneo di anticorpi diretti contro costituenti dei granuli primari dei neutrofili, lisosomi, monociti, cellule endoteliali,
UTILITA’ DIAGNOSTICA ANCA
indicatori remissione o recidive patologia,
CLASSIFICAZIONE ANCA
- ANCA ANTIPROTEINASI 3, granuli azzurrofili
- ANCA ANTIMIELOPEROSSIDASI granuli lisosom
AZIONE ANCA
Attivazione diretta dei neutrofili rilascia nel letto vascolare di radicali liberi ossigeno, enzimi proteolitici, danno cellulare ed endoteliali
FORMAZIONE ANCA, CAUSA,
- Farmaci
- Antigeni micotici
RILASCIO CITOCHINE , EFFETTI ANCA
- Infezini inducono rilascio citochine
- Causano danno diretto
- Attivazione cc e neutrofili
- Rilascio contenuto granulare e radicali liberi ossigeno
ANTICORPI ANTI CELLULE ENDOTELIALI, EPIDEMIOLOGIA
Indotti da difetti nella regolazione immunitaria
A CHE COSA PREDISPONGONO ANTICORPI ANTICELLULE ENDOTELIALI,
malattia Kawasaki
ARTERITE A CELLULE GIGANTI , EPIDEMIOLOGIA
forma più comune di vasculite
ARTERITE A CC GIGANTI, CLINICA
Disturbo infiammatorio a volte granulomatosa
LOCALIZZAZIONE ARTERITE A CC GIGANTI
- Piccole
- Grandi arterie,
- Arterie testa
- Vertebrali
- Oftalmiche , coinvolgimento arterie oftalmiche determina cecità permanente,
PATOGENESI ARTERITE A CC GIGANTI
Origine da cellule t con risposta immunitaria verso pareti vascolari
ASSOCIAZIONE ARTERITE A CC GIGANTI
anticorpi in 2 /3 pz