VASCULITI ED ARTERITI Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE

A

, infiammazioni parete vasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MANIFESTAZIONI CLINICHE

A

Dipendono da vasi interessati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SEGNI E SINTOMI SISTEMICI

A
  • Febbre
  • Mialgie
  • Atralgia
  • Malessere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

VASI INTERESSATI

A
  • Virtualmente tutti,
  • In gran parte vasi di piccole dimensioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CLASSIFICAZIONE, COME

A
  • Diametro dei vasi
  • Ruolo immunocomplessi,
  • Presenza di autoanticorpi specifici
  • Formazione granulomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MECCANISMI PATOGENETICI PRINCIPALI,

A
  • Infiammazione immunomediata
  • Invasione diretta parete vascolare da agenti infettivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

VASCULITE NON INFETTIVA, EZIOLOGIA PRINCIPALE

A

risposta immunitaria locale o sistemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ULTERIORI CAUSE, VASCULITE NON INFETTIVA

A
  • Deposito immunocomplessi
  • Anticorpi anticitoplasma neutrofili
  • Anticorpi anticitoplasma endoteliale
  • Linfociti t attivati,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

VASCULITE ASSOCIATA AD IMMUNOCOMPLESSI,
A QUALI PATOLOGIE E’ ASSOCIATA,

A
  • Disturbi immuni sistemici
  • Les
  • Produzione autoanticorpi,
  • Formazione immunocomplessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DIFFICOLTA’ DIAGNOSI VASCULITE ASSOCIATA AD IMMUNOCOMPLESSI

A

Bassa specificità test, difficoltà di determinare antigene determinante manifestazioni, immunocomplessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ULTERIORI TIPI DI VASCULITI

A

ipersensibilità farmaci, da apteni, si coniugano a sieroproteine formando immunocomplessi,
- VASCULITI DA IPERSENSIBILITA’ DA FARMACI
- VASCULITI SECONDARI AD INFEZIONI, anticorpi microbici precipitano nelle lesioni vascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ANTICORPI ANTICITOPLASMATICI DEI NEUTROFILI
DEFINIZIONE ANCA,

A

Gruppo eterogeneo di anticorpi diretti contro costituenti dei granuli primari dei neutrofili, lisosomi, monociti, cellule endoteliali,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

UTILITA’ DIAGNOSTICA ANCA

A

indicatori remissione o recidive patologia,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CLASSIFICAZIONE ANCA

A
  • ANCA ANTIPROTEINASI 3, granuli azzurrofili
  • ANCA ANTIMIELOPEROSSIDASI granuli lisosom
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

AZIONE ANCA

A

Attivazione diretta dei neutrofili rilascia nel letto vascolare di radicali liberi ossigeno, enzimi proteolitici, danno cellulare ed endoteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FORMAZIONE ANCA, CAUSA,

A
  • Farmaci
  • Antigeni micotici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

RILASCIO CITOCHINE , EFFETTI ANCA

A
  • Infezini inducono rilascio citochine
  • Causano danno diretto
  • Attivazione cc e neutrofili
  • Rilascio contenuto granulare e radicali liberi ossigeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ANTICORPI ANTI CELLULE ENDOTELIALI, EPIDEMIOLOGIA

A

Indotti da difetti nella regolazione immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A CHE COSA PREDISPONGONO ANTICORPI ANTICELLULE ENDOTELIALI,

A

malattia Kawasaki

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ARTERITE A CELLULE GIGANTI , EPIDEMIOLOGIA

A

forma più comune di vasculite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ARTERITE A CC GIGANTI, CLINICA

A

Disturbo infiammatorio a volte granulomatosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LOCALIZZAZIONE ARTERITE A CC GIGANTI

A
  • Piccole
  • Grandi arterie,
  • Arterie testa
  • Vertebrali
  • Oftalmiche , coinvolgimento arterie oftalmiche determina cecità permanente,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

PATOGENESI ARTERITE A CC GIGANTI

A

Origine da cellule t con risposta immunitaria verso pareti vascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ASSOCIAZIONE ARTERITE A CC GIGANTI

A

anticorpi in 2 /3 pz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
TERAPIA ARTERITE A CC GIGANTI
risposta a steroidi
26
MORFOLOGIA ARTERITE A CC GIGANTI
- Segmenti arteriosi colpiti - Ispessimento intimale - Riduzione diametro lume - Infiammazione granulomatosa media - Frammentazione lamina - Infiltrato cc t cd4 e cd8+ - Granulomi e cellule giganti rari o assenti - Lesione infiammatorie focali lungo il vaso - Guarigione cicatrizzazione nella tonaca media, - Ispessimento intimale - Fibrosi avventizia
27
CARATTERISTICHE CLINICHE ARTERITE A CC GIGANTI
- Sintomi, possono essere vaghi con febbre, astenia, calo ponderale - Sintomi specifici, dolore lungo decorso facciale, cefalea, - Sintomi oculari con perdita vista in pz con coinvolgimento nn oftalmico
28
DIAGNOSI ARTERITE A CELLULE GIGANTI
biopsia
29
EPIDEMIOLOGIA ARTERITE A CC GIGANTI
- 50 yo,
30
ARTERITE TAKAYASU, DEFINIZIONE
Vasculite granulomatosa
31
LOCALIZZAZIONE ARTERITE TAKAYASU
- Arco aortico - Grandii vasi, 1 3 arteria polmonare - Coronarie, - Renali - Medie e grandi arterie
32
CLINICA ARTERITE TAKAYASU
- Disturbi oculari - Marcato indebolimento polsi - Inizialmente sintomatologia aspecifica - Progressione sintomi vascolari - Polso debole carotideo - Riduzione acuità visiva - Emorragie retiniche - Cecità totale, - Deficit neurologici - Aorta distale claudicatio - Arteria polmonare, ipertensione polmonare - Osti coronarici, IMA, ipertensione secondaria
33
DISTINZIONI ARTERITE DI TAKAYASU
- Superiori a 50 yo, gigantocellulare - Inferiori a 50 yo, arterite takayasu
34
EPIDEMIOLOGIA ARTERITE DI TAKAYASU
globalmente diffusa
35
EZIOLOGIA ARTERITE DI TAKAYASU
probabilmente autoimmune
36
MORFOLOGIA ARTERITE DI TAKAYSU
- Restringimento in diramazioni vascolari maggiori - Ispessimentofibroso transmurale irregolare pareti vasi, - Lume vasi marcatamente stenotico - Infiltrato mononucleato in avventizia, poi infiltrazione in media
37
DECORSO ARTERITE DI TAKAYASU
- Variabile - In alcuni pz progressione rapida, in altri decorso quiescenza
38
POLIARTERITE NODOSA, DEFINIZIONE
Vasculite sistemica
39
LOCALIZZAZIONE POLIARTERITE NODOSA
- Arterie piccolo medio calibro - Risparmio vasi polmonari
40
ASSOCIAZIONE CLINICA POLIARTERITE NODOSA
- Epatite b cronica
41
TIPI CLINICI POLIARTERITE NODOSA
- Pan idiopatica classica - Forma cutanea pan - Pan associata ad hbv
42
MORFOLOGIA POLIARTERITE NODOSA
infiammazione segmentale necrotizzante,
43
ZONE COLPITE POLIARTERITE NODOSA
- Rene - Cuore - Fegato - Tratto gi
44
LESIONI POLIARTERITE NODOSA
- Circonferenziale - Parziale - Tropismo per ramificazione
45
COMPLICANZE POLIARTERITE NODOSA
- Indebolimento pareti, rottura parete e formazione aneurisma - Perfusione insufficiente, - Infarto - Atrofia - Necrosi - Fibrinolisi
46
MORFOLOGIA POLIARTERITE NODOSA
- Neutrofili - Eosinofili, - Cc mononucleati
47
CLINICA POLIARTERITE NODOSA
- Decorso intermittente - Periodi di remissione - Interessamento e clinica variabile - Ipertesi in rapido aumento per coinvolgimento arteria renale - Dolore addominale - Feci ematiche da lesioni gi - Mialgie - Neurite periferiche
48
PRINCIPALE CAUSA DI MORTE POLIARTERITE NODOSA
, coinvolgimento renale,
49
COMPLICANZE POLIARTERITE NODOSA
se non trattata, fatale,
50
KAWASAKI, DEFINIZIONE
Malattia febbrile
51
ANDAMENTO KAWASAKI
Generalmente si autolimita
52
EPIDEMIOLOGIA KAWASAKI
bambini e lattanti fino ai 4 yo
53
ASSOCIAZIONE KAWASAKI
arterite che interessa vasi di grandi e piccole dimensioni
54
RILEVANZA CLINICA KAWASAKI
formazioni di aneurismi che si rompono, vaso che si trombizza, ima,
55
PATOGENESI KAWASAKI
sconosciuta
56
MORFOLOGIA KAWASAKI
Infiltrato infiammatorio transmurale denso , necrosi fibrinoide
57
CARATTERISTICHE CLINICHE, KAWASAKI
- Eritema congiuntivale ed orale - Vescicole - Edema mani e piedi, - Eritema palmo plantare - Rush cutaneo con desquamazione - In genere aumento di dimensioni linfonodi cervicali,
58
COMPLICANZE KAWASAKI
- Arterite sintomatica coronarica - Aneurismi coronarici, rottura e trombizzazione - Ima - Morte improvvisa
59
RIDUZIONE RISCHIO KAWASAKI
uso precoce di acido acetilsalicilico
60
POLIANGIOITE MICROSCOPICA, DEFINIZIONE
vasculite necrotizzante,
61
TESSUTI INTERESSATI POLIANGIOITE MICROSCOPICA
- Piccole arteriole, - Capillari , - Venule - Cute - Mucose - Polmone - Encefalo - Reni - Muscoli
62
STADIO LESIONI POLIANGIOITE MICROSCOPICA
stesso stadio evolutivo in tutte le lesioni
63
PATOGENESI POLIANGIOITE MICROSCOPICA
- Risposta anticorpi ad antigeni - Farmaci - Microrganismi - Anca
64
MORFOLOGIA POLIANGIOTITE MICROSCOPICA
- Necrosi fibrinoide segmentaria della media - Lesioni necrotizzanti transmurali - Lesioni si assomigliano a pan - Infiltrazione di neutrofili , apoptosi - Lesioni cutanee precoci
65
ZONE RISPARMIATE POLIANGIOITE MICROSCOPICA
- Grandi - Medio calibro
66
CARATTERISTICHE CLINICHE POLIANGIOITE MICROSCOPICA
- Emottisi - Ematuria - Proteinuria, - Dolore - Sanguinamento intestinale - Debolezza muscolare - Porpora palpabile pelle
67
ANDAMENTO POLINAGIOITE MICROSCOPICA
Remissione
68
sdr churg strauss, definizione
vasculite necrotizzante vasi di piccole dimensioni
69
ASSOCIAZIONI PATOLOGICHE SDR CHURG STRAUSS
- Asma - Rinite allergica - Infiltrazione polmonare - Ipereosinofilia periferica - Granulomi necrotici vascolari - Lesioni vascolari simili a poliarterite nodosa
70
ASSOCIAZIONE CON ANTICORPI ANCA, SDR DI CHURG STRAUSS
in meno di 1 2 casi
71
CLINICA SDR DI CHURG STRAUSS
- Interessamento cutaneo - Porpora palpabile - Sanguinamento gi - Nefropatia - Interessamento miocardico - Cardiomiopatie
72
MALATTIA DI BEHCET ,DEFINIZIONE
vasculite leucocitoclastica
73
LOCALIZZAZIONE MALATTIA DI BEHCET
- Piccole - Medie dimensione
74
CLINICA MALATTIA DI BEHCET
- Ulcere ricorrenti, - Ulcere genitali, uveite
75
MORTALITA' MALATTIA DI BEHCET
coinvolgimento neurologico - Rottura aneurisma
76
ASSOCIAZIONE MALATTIA DI BEHCET
HLA B51
77
POLIANGIOITE GRANULOMATOSA, DEFINIZIONE
vasculite necrotizzante
78
CLINICA, TRIADE, POLIANGIOITE GRANULOMATOSA,
- Granulomi, interessamento vie respiratorie superiori ed inferiori - Vasculite necrotizzante - Gmn necrotizzante medie e piccole arterie
79
PATOGENESI POLIANGIOITE GRANULOMATOSA
- Risposta di ipertensione mediata da cellule t, agenti microbici - Presenta anticorpi pr3 anca se aumenta di nuovo, riattivazione di malattia
80
MORFOLOGIA POLIANGIOITE GRANULOMATOSA
lesioni tratti respiratori determinano da sinusite a granulomi, lesioni ulcerative palato e faringe, - granulomi con necrosi centrale e vasculite - granulomi multipli possono fondersi, formando un nodulo con cavitazione - fasi avanzate possono essere caratterizzate da coinvolgimento massivo parenchima - emorragia alveolare - lesioni renali - fibrosi, organizzazione
81
FASI PRECOCI POLIANGIOITE GRANULOMATOSA,
- necrosi focale dei glomeriuli - Trombosi isolate - Proliferazione cellule parietali capillari anse di bowmann
82
EPIDEMIOLOGIA POLIANGIOITE GRANULOMATOSA
- Più frequenti in maschi - Età 40 yo
83
CARATTERISTICHE CLINICHE POLIANGIOITE GRANULOMATOSA
- Polmonite persistente - Infiltrati nodulari polmonari - Cavitazioni - Sinusite cronica - Ulcerazione mucose rinofaringe - Sintomi renali - Eruzioni cutanee - Mialgie, neuriti, febbre - Coinvolgimento articolari
84
PROGNOSI SENZA TERAPIA, POLIANGIOITE GRANULOMATOSA
fatale, con terapia con steroidi e fosfamide prognosi piu’ favorevole
85
MALATTIA DI BUERGER, CARATTERISTICHE
- Processo infiammatorio acuto o cronico - Distribuzione segmentaria - Evoluzione in trombosi possibile
86
LOCALIZZAZIONE MALATTIA DI BUERGER
- Arterie piccolo e medio calibro - Arterie tibiali e radiali - Vene e nervi estremità
87
COMPLICANZE MALATTIA DI BUERGER
insufficienza vascolare arti,
88
EPIDEMIOLOGIA MALATTIA DI BUERGER
orti fumatori, prima 35 yo
89
PATOGENESI MALATTIA DI BUERGER
- Probabilmente danno tossico diretto idiosincrasico, - ipersensibilità a tabacco
90
MORFOLOGIA MALATTIA DI BUERGER
- vasculite focale acuta o cronica
91
ISTOLOGIA MALATTIA DI BUERGER
- flogosi acuta o cronica, - trombo può contenere microascessi - microascessi composti da neutrofili, processo infiammatorio granulomatoso - trombo può organizzarsi e va incontro a ricanalizzazione
92
CARATTERISTICHE CLINICHE MALATTIA DI BUERGER
- Fenomeno Raynaud - Claudicatio intermittens
93
PREVENZIONE RECIDIVE
non rispondono in genere a cessazione fumo
94
VASCULITE ASSOCIATA AD ALTRE MALATTIE NON INFETTIVE ASSOCIAZIONE CON ALTRE PATOLOGIE
- AR - Lupus, - Cancro - Malattie sistemiche
95
VASCULITE INFETTIVA, ASSOCIAZIONE CON ALTRE PATOLOGIE
Sdr anticorpi antifosfolipidi
96
CAUSE VASCULITE INFETTIVA
Invasione diretta agenti infettivi - Batteri - Miceti
97
FENOMENO DI RAYNAUD, CAUSA,
vasocostrizione esagerata arterie ed arteriole
98
FENOMENO DI RAYNAUD, LOCALIZZAZIONE
mani, piedi, naso, lobi,
99
MANIFESTAZIONI FENOMENO DI RAYNAUD
- Pallore parossistico - Colore rosso blu
100
TIPI DI RAYNAUD
- Primario, risposte vasomotorie eccessive - Secondarie,
101
EPIDEMIOLOGIA RAYNAUD
- 3 5 % Popolazione generale - Più donne
102
MANIFESTAZIONI RAYNAUD
- Interessamento estremità simmetriche - Gravità estensione, interessamento rimane costante
103
DECORSO RAYNAUD
- Benigno - Cronico, determina atrofia cute
104
FENOMENO DI RAYNAUD SECONDARIO, CAUSE
- LES - Sclerodermia - M. buerger - Arterosclerosi