ATEROSCLEROSI Flashcards

1
Q

IMPORTANZA

A

prevalente causa di morte ad origine vascoalre, principale base patogenetica malattie coronariche, cerebrali, sistema vascolare periferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

EPIDEMIOLOGIA

A
  • prima causa di morte e morbilità
  • introduzione di terapia adatta ha determinato riduzione rischio eventi cv gravi, e riduzione mortalità,
  • rischio aumentato in alcune etnie,
  • copresenza fattori di rischio differenti determina effetto moltiplicatore su mortalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PROBABILITA’ DI INSORGENZA, FATTORI IMPLICATI

A
  • Fattori di rischio esterni
  • Fattori genetici ereditari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FATTORI DI RISCHIO COSTITUTIVI

A
  • Genetici
  • Età
  • Sesso , azione preventiva degli estrogeni in età fertile, quando calano, aumento rischio cv
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI

A
  • Iperlipidemia, ldl
  • Ipertensione
  • Diabete mellito,
  • Infiammazione, PCR
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

INFIAMMAZIONE CRONICA, RUOLO IN ATEROGENESI

A
  • Contribuisce ad esordio malattia
  • Accumulo cristalli di colesterolo,
  • Recettore inflammasoma determina attivazione cellule immunità innata e linfociti t,
  • Attivazione macrofagi,
  • Produzione perossido di idrogeno
  • Ossifazione ldl,
  • Produzione fattori di crescita per cc muscolari lisce
  • Cc attivate producono ifn gamma
  • Infezione
  • Proliferazione cc muscolari lisce, sintesi matrice,
  • formazione di strie lipidiche
  • Formazione ateroma,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI IN FORMAZIONE ATEROMA

A
  • PDGF,
  • FATTORI CRESCITA FIBROBLASTI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

PCR, DEFINIZIONE

A

Marker infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SINTESI PCR

A

Epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa determina aumento pcr

A
  • aumento rischio malattie cv
  • aumentato rischio di ima
  • ictus
  • malattia arteriosa periferica,
  • morte cardiaca improvvisa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DA CHE COSA VIENE DETERMINATO AUMENTO PCR, X

A
  • aumento IL16
  • Infezione batterica
  • infiammazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COSA DETERMINA AUMENTO PCR

A

risposta immunitaria vs batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSA DETERMINANO FATTORI SCATENANTI

A

Formazione ateroma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PATOGENESI ATEROSCLEROSI

A
  • si instaura come una risposta infiammatoria al danno endoteliale per riparazione della parete arteriosa
  • interazione delle lipoproteine modificate, che si accumulano in macrofagi determinando la formazione di cellule chiumose, macrofagi attivati, linfociti t e cc endoteliali lisce, infiammazione cronica determina innesco patogenesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA DETERMINA DANNO ENDOTELIALE

A
  • Aumento permeabilità vascolare
  • Aumento adesività leucocitaria,
  • Trombosi
  • Aumento spessore endoteliale
  • ACCUMULO LIPOPROTEINE
  • ADESIONE DEI MONOCITI ENDOTELIALI E MACROFAGI
  • Cc schiumose
  • LIBERAZIONE FATTORI DA CC ATTIVATE
  • PROLIFERAZIONE CC MUSCOLARI LISCE,
  • PRODUZIONE MATRICE ENDOTELIALE,
  • ACCUMULO LIPIDI
  • FATTORI NON DEL TUTTO CHIARITI, INFIAMMAZIONI E SECREZIONI DI CITOCHINE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUANDO ATEROSCLEROSI DETERMINA ALTERAZIONI EMODINAMICHE,

A
  • Placche si localizzano in biforcazioni
  • Flusso turbolento che induce riduzione fattori protettivi
17
Q

FATTORI CAUSALI

A
  • LIPIDI,
  • LDL su iperproteinemia,
  • Inadeguata rimozione ldl da sangue,
  • INFIAMMAZIONE CRONICA
  • IPEROMOCISTEINEMIA
  • SDR METABOLICA
  • LIPOPROTEINA ALFA
  • FATTORI INFLUENZANTI OMEOSTASI
  • Emostasi
  • Fibrinolisi
18
Q

STRIE LIPIDICHE , DEFINIZIONE

A

lesione piu’ precoce aterosclerosi

19
Q

COMPOSIZIONE STRIE LIPIDICHE

A

macrofagi schiumosi infarciti da lipidi
- Piccole macchie giallastre
- Possono confluire in strie allungate lunghe 1 cm o piu

20
Q

ATEROMA, CARATTERISTICHE

A
  • Lesione dell’intima che protrude nel lume
  • Lesioni rilevate
  • Nucleo soffice, ricco di lipidi, ricoperto da strato fibroso
  • Placche ostacolano flusso sanguigno
21
Q

PLACCHE ATEROSCLEROTICHE, CARATTERISTICHE

A
  • Ispessimento intimale + accumulo lipidi
  • Colore bianco giallastro,
  • Se presente trombo, rossastro con superficie irregolare,
22
Q

LESIONI ATEROMATOSE FOCALI, VASI PIU’ COINVOLTI

A
  • Porzioni distale aorta addominale
  • Arterie coronarie
  • Arterie poplitee
  • Carotidi interne
  • Vasi willis
23
Q

COSTITUZIONE PLACCHE,PARTI

A

CAPPUCCIO
CPALLA
NUCLEO NECROTICO

24
Q

COMPONENTI PLACCHE

A
  • Elementi cellulari,
  • Matrice extracc
  • Depositi intra ed extracc
25
COMPONENTI CAPPUCCIO
- Cc muscolari lisce - Collagene
26
COMPONENTI SPALLA ATEROMA
- Macrofagi, - Cc t - Cc muscolari lisce
27
COMPONENTI NUCLEO NECROTICO ATEROMA
- Lipidi - Detriti - Cc schiumose - Fibrina - Trombi - Possibile fissurazione
28
COSA AVVIENE A PERIFERIA DELLA LESIONE, ATEROMA
- Neovascolarizzazione - Rimodellamento - Aumento progressivo dimensioni - Talvolta calcificazione
29
COMPLICANZE ATEROMA
- Rottura, - Ulcerazione, - Erosione, - Formazione trombo, occlusione parziale o completa - Emorragia all’interno placca - Ateroembolismo, liberazione frammenti ateromasici nel torrente circolatorio - Formazione aneurismi - IMA - Ictus - Aneurismi - Arteriopatia periferica - STENOSI
30
TIPI DI STENOSI DA TEROMA
- associata a danno ischemico, prima rimodellamento e poi saturazione - Angina da sforzo
31
CONSEGUENZE STENOSI
- Occlusione mesenterica - Ischemia intestinale - Morte cardiaca improvvisa, - Cardiopatia ischemica cronica, - Encefalopatia ischemica, - Claudicatio intermittens - Trombosi, può portare ad occlusione ad occlusione completa vasi colpiti,
32
SINTOMATOLOGIA
spesso placche sono asintomatiche fino ad insorgenza complicanze, - Quando placche vanno incontro a rottura si ha una saturazione dei meccanismi di compenso