VALVULOPATIE Flashcards
CLINICA
- Stenosi
- Insufficienza
DEFINIZIONE STENOSI
incapacità della valvola di aprirsi completamente, ostacolando flusso anterogrado e consentendo flusso retrogrado,
TIPI VALVULOPATIE
- Singole
- Coesistenza,
- Possono interessare una sola valvola o più di una
DEFINIZIONE DISFUNZIONE VALVOLARE
incompetenza di una valvola derivante da anomalia di una delle sue strutture di supporto, per distinguerla da difetto primitivo della valvola
CONSEGUENZE CLINICHE DELLA DISFUNZIONE VALVOLARE
Variano in funzione alla valvola coinvolta, al grado di compromissione, tempistica dell’ esordio clinico, rapidità di sviluppo, velocità, efficacia meccanismi compensatori,
. possibile cedimento di cuspidi valvolari può determinare infezione, endocardite, insufficienza massiva
E spesso letale,
- Condizioni cliniche che determinano un aumento della richiesta cardiaca possono complicare una patologia valvolare, per esempio durante gravidanza
ALTERAZIONI SECONDARIE ASSOCIATE A STENOSI ED INSUFFICIENZA VALVOLARE
variano in relazione alla valvola coinvolta, al grado di compromissione, alla tempistica ed esordio clinico, rapidità di sviluppo, velocità ed efficacia meccanismi compensatori
COMPLICANZE
insufficienza valvolare mitralica o aortica conduce a sovraccarico di volume
STENOSI VALVOLARE ACQUISITA, CAUSE,
- Lesione remota o cronica delle cuspidi valvolari che si manifesta clinicamente solo dopo molti anni,
- CAUSE INSUFFICIENZA VALVOLARE ACQUISITA,
- Difetti intrinseci delle cuspidi valvolari sia ad alterazioni delle strutture di sostegno, insufficienza valvolare ha molte cause
- Cause acute, rottura corde tendinee, associata a cicatrizzazione,
INSUFFICIENZA VALVOLARE, ANDAMENTO
- Cronica, in patologie associate a cicatrizzazione con retrazione dei lembi
CAUSE PIU’ FREQUENTI DI VALVULOPATIA CARDIACA ACQUISITA,
- Stenosi aortica
- Insufficienza aortica
- Stenosi mitralica
- Insufficienza mitralica,
STENOSI AORTICA, CAUSE PIU’ FREQUENTI
Calcificazioni e sclerosi di una valvola aortica normale o congenitamente bicuspide
INSUFFICIENZA AORTICA
dilatazione dell’aorta ascendente, spesso secondaria ad ipertensione arteriosa o invecchiamento
STENOSI MITRALICA,
malattia reumatica
INSUFFICIENZA MITRALICA
, degenerazione mixomatosa
DEGENERAZIONE CALCIFICA VALVOLARE, PAG 89 0K
VITA NATURALE VALVOLE
sottoposte a stress meccanici altamente ripetivi, circa 40 milioni di contrazioni cardiache l’anno, deformazione tissutale, gradiente pressorio transvalvolare di circa 120 mmhg per la mitrale e per la valvola aortica, possono andare incontro a danno cumulativo
STENOSI AORTICA CALCIFICA,EPIDEMIOLOGIA,
- Manifestazione clinica tra il 7 ed il 9 decenniodivita,
- Valvole stenotiche bicuspidi tendono a diventare rilevanti 1 2 decenni prima
STENOSI AORTICA CALCIFICA PREVALENZA
- stimata al 2%, aumento parallelo
STENOSI AORTICA CALCIFICA , EZIOPATOGENESI
- Processo di usura e lacerazione associato all’età,
- Colpisce valvole anatomicamente normali o congenitamente bicuspidi,
- Probabilmente conseguenza di danno cronico ricorrente da iperlipidemia, ipertensione, infiammazione,
- Danno progressivo cronico porta a degenerazione valvolare, stimola idrossiapatite,
DIFFERENZA TRA STENOSI AORTICA CALCIFICA E ATEROSCLEROSI,
- Valvole anormali contengono cellule somiglianti ad osteoblasti che sintetizzano proteine della matrice ossea, promuovendo deposizione di Sali di calcio
- Interventi volti a ridurre il rischio di aterosclerosi non sembrano influire in maniera significativa sulla degenerazione calcifica valvolare,
SOPPORTAZIONE STRESS,
- Valvole bicuspidi sopportano stress meccanico maggiore delle tricuspidi,
MORFOLOGIA,
- Masserelle calcifiche nelle cuspidi che protudono dalle superfici di efflusso nel seno di valsalva,
- Margini liberi delle cuspidi generalmente non coinvolti
- Microscopicamente architettura stratificata della valvola conservata
- Processo calcifico inizia nella porzione fibrosa della superficie di efflusso della valvola
- Infiammazione è variabile,
- Presenza di metaplasia ossea
- In stenosi aortica area valvolare funzionale ridotta da depositi calcifici nodulari,
- Non si osserva solitamente fusione commissure valvolari
- Valvola mitralica generalmente normale,
- Alcuni pz possono presentare estensioni dirette dei depositi calcifici della valvola aortica
DIFFERENZA TRA STENOSI AORTICA REUMATICA E CONGENITA E CALCIFICA,
calcifica normalmente non ha fusione delle commissure valvolari,
- reumatica ha anche caratteristiche e concomitanti anomalie strutturali a carico valvola mitralica
CARATTERISTICHE CLINICHE
- Ostruzione efflusso ventricolare sx conduce restringimento orifizio valvolare
- Aumento del gradiente pressorio in valvola calcifica
- Le pressioni ventricolari salgono a 200 mmhg,
- Ipertrofia ventricolare sx concentrica, da sovraccarico pressorio
- Miocardio ipertrofico tende ad essere ischemico,
- Può insorgere angina