CARDIOPATIA ISCHEMICA Flashcards
DEFINIZIONE
Gruppo di sindromi collegate che derivano da un ischemia miocardica
COSA SI INTENDE PER ISCHEMIA MIOCARDICA
squilibrio tra apporto ematico al miocardio, perfusione e la richiesta cardiaca di sangue ossigenato,
ISCHEMIA, CONSEGUENZE
- Limita ossigenazione tessutale,
- Riduce disponibilità dei nutrienti,
- Riduce rimozione di scarti metabolici
CAUSE
- 90% riduzione del flusso ematico coronarico dovuta a lesioni aterosclerotiche ostruttive nelle arterie coronarie epicardiche
PROGRESSIONE PATOLOGIA
- Lungo periodo, anche decenni di progressione lenta e silente delle lesioni coronariche prima dell’esordio improvviso dei sintomi,
- Ihd può essere quindi, in gran parte dei casi, una manifestazione tardiva di aterosclerosi coronarica con inizio durante infanzia o adolescenza,
ENTITA’ CLINICHE CHE COMPRENDE IM
- IM, Ischemia causa evidente necrosi cardiaca
- Angina pectoris, ischemia non è abbastanza grave da determinare infarto ma sintomi preannunciano il rischio
- Ihd cronica con scompenso
- Morte cardiaca improvvisa
CAUSE
- Ateroscleroso
- Emboli coronarici
- Infiammazione vasi miocardici
- Spasmi vascolari,
- Occlusioni vascolari anche modeste nel quadro di un aumento della frequenza cardiaca,
- Ipossemia,
- Ipotensione sistemica,
CONDIZIONI PEGGIORANTI
- Tachicardia aumenta richiesta o2,
- Diminuzione apporto funzionale,
EPIDEMIOLOGIA
- IHD , prima causa di morte negli stati uniti,
- Riduzione rispetto alle generazioni precedenti
- Miglioramento attribuito a prevenzione, progressi diagnostici e terapeutici
- Mantenimento dei livelli di glucosio nei pz affetti da diabete, controllo peso ed esercizio fisico
fattori di rischio
- Fumo di sigaretta
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione
PATOGENESI
- Causa principale ridotta perfusione coronarica rispetto a richieste miocardiche da restringimento aterosclerotico cronico e progressivo delle coronarie epicardiche
- Sovrapposte modificazioni acute della placca, trombosi e vasospasmo
OCCLUSIONE VASCOLARE CRONICA,
- Aterosclerosi in 90% pz con im
- Manifestazioni cliniche date da progressivo restringimento lume, o rottura acuta placca con trombosi,
- 75% è la soglia dell’ischemia sintomatia da sforzo, vasodilatazione arteriosa coronarica compensatoria non è sufficiente a fronteggiare aumenti richiesti
- Interessamento sia di un unico vaso epicardico, ma spesso colpiti tutti e tre i vasi, placche emodinamicamente significative possono essere localizzate ovunque, interessamento maggiori diramazioni epicardiche
MODIFICAZIONE ACUTE DELLA PLACCA
- Rischio di sviluppare patologia dipende da numero, distribuzione, struttura, grado di ostruzione placche ateromatose,
- Le manifestazioni cliniche dell’ihd non possono essere spiegate solo dalla gravita’ anatomica delle lesini,
- Im acuto, angina instabile e morte improvvisa sono tipicamente scatenate da improvvisa e brusca trasformazione di una placca aterosclerotica stabile in una lesione aterotrombotica instabile e potenzialmente pericolosa per la vita,
- PERICOLOSITA’ PLACCA ATEROSCLEROTICA
- Erosione superficiale,
- Ulcerazione
- Fissurazione,
- Rottura
- Emorragia intramurale, alterazioni della placca, tipicamente associata ad infiammazione intralesionale accelerano la formazione di trombi che occludono parzialmente o completamente l’arteria,
CONSEGUENZE ISCHEMIA MIOCARDICA,
- Angina stabile, incapacità delle arterie coronarie stenotiche e di fronteggiare aumentata richiesta di ossigeno, da parte del miocardio, di solito non è associata a rottura della placca
- Angina instabile, perturbazione della placca, determina trombosi e vasocostrizione, conduce a riduzioni gravi e transitori del flusso ematico coronario,
- Infarto del miocardio, conseguenza di modificazioni acute della placca che inducono occlusione trombotica che sfocia nella necrosi miocardica
- Morte cardiaca improvvisa, può essere causata da ischemia miocardica regionale che determina aritmia ventricolare
ANGINA PECTORIS, CARATTERISTICHE
Attacchi parossistici e solitamente recidivanti di dolore toracico retrosternale o precordiale,
CAUSA ANGINA PECTORIS
ischemia miocardica transitoria
DURATA ANGINA PECTORIS
da 15 s a 15 min, insufficiente ad indurre necrosi dei miociti
CAUSA DOLORE
conseguenza della liberazione di adenosina, bradichinina e altre molecole stimolanti i nervi afferenti simpatici ed il vago,
MODELLI DI ANGINA PECTORIS
- Combinazioni di ridotta perfusione e aumento della richiesta miocardica di ossigeno e coronaropatia
ANGINA STABILE, EPIDEMIOLOGIA
Forma più comune
ANGINA STABILE , CAUSA
squilibrio della perfusione coronarica dovuto all’aterosclerosi coronarica stenosante cronica
- Attività fisica,
- Eccitamento emotivo o da stress psicologico
CARATTERISTICHE CLINICHE ANGINA
- Intenso peso toracico
- Sensazione di costrizione, bruciore, come nel reflussoesofageo
- Di rado dolore
- Di norma si allevia con il riposo e con la somministrazione di vasodilatatori come la nitroglicerina ed i calcio antagonisti aumentando la perfusione miocardica
ANGINA VARIANTE O DI PRINZMETAL, DEFINIZIONE
Rara forma di ischemia miocardica