Urologia 4 Flashcards

1
Q

Epidemiologia del carcinoma prostatico

A

Neoplasie più frequente nell’uomo
Seconda causa di morte per tumore nell’uomo dopo il tumore del polmone

Il principale fattore di rischio è l’età ma anche fattori geografici sembrano svolgere un ruolo importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dov’è insorge il carcinoma prostatico

A

Periferia prostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche della neoplasia intraepiteliale prostatica

A

Costituita istologicamente da acini architetturalmente benigni rivestiti da cellule con atipie citologiche e nucleoli prominenti.
Citologia mente può essere uguale al carcinoma anche se in genere è costituita da ghiandole di ampie dimensioni con aspetto papillare in contrasto al carcinoma invasivo che è caratterizzato da gruppi di piccole ghiandole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Storia naturale della PIN

A

Non è chiaramente definita.
Verosimilmente è la lesione precursore del carcinoma ma ancora non esistono dati Chiari al riguardo e per questo non si parla di carcinoma in situ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Score di gleason

A

Va da 1 a 5

Il grado 1 rappresenta tumori ben differenziati le ghiandole neoplastiche hanno aspetto uniforme e tondeggiante e formano noduli ben definiti

Il grado 5 riguarda tumori costituiti da cellule neoplastiche che non hanno differenziazione ghiandolare ed infiltrano lo stroma sotto forma di cordoni lamine e medie

Le altre tipologie ricadono nel mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si calcola lo score di gleason

A

Considerando che nella gran parte dei casi sono presenti pattern diversi i loro gradi vengono sommati.

Se abbiamo un pattern dominante singolo il valore viene raddoppiato

Se abbiamo tre pattern invece si somma il valore di quello più comune e di quello a più alto grado

Quindi il punteggio più basso e’ due
Il punteggio più alto è 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando vi è indicazione allo screening del carcinoma prostatico

A

Quando sussistono queste condizioni:
PSA sopra 4 nanogrammi per decilitro e/o esplorazione rettale sospettosa

Lo screening è raccomandato se l’aspettativa di vita è superiore ai 10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Correlazione tra i valori di PSA è cancro

A

Valori tra 4.e 10 potrebbero rendere necessaria l’ecografia transrettale e la biopsia

Valori superiore a 10 indicano maggior probabilità di cancro

valori sopra 20 devono lasciare sospettare una malattia localmente avanzata o metastatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Rapporto PSA libero e totale

A

Suggerisce malignitá se inferiore al 20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fattore T1 carcinoma prostatico

A

Tumore non palpabile

1 A: focolai in meno del 5% della biopsia prostatica

1B: focolai in più del 5% della biopsia prostatica

1c: aumento PSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

T2

A

Confinato alla prostata

2A: colpisce la metà di un Lobo o meno

2B: colpisce più di metà di un Lobo

2C: colpisce entrambi i lobi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

T3

A

Estensione al di fuori della capsula

3A: invasione della capsula

3B: invasione delle vescichette seminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

T4

A

Invasione del tessuto sottostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fattori n

A

NX: non si può confermare la presenza di metastasi linfonodali

N0

N 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattore m

A

MX
M0

M1a,,; metastasi linfonodali a distanza
M1b: metastasi ossee
M1c: altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando viene fatta la sola osservazione nel cancro prostatico

A

Pazienti anziani per i quali non è consigliato il trattamento con intenzione curativa o con speranza di vita sotto i 10 anni

17
Q

Quando si fa la sorveglianza attiva

A

PSA inferiore a 10
Gleyson pari o inferiore a 6

In pazienti giovani che non desiderano trattamento radicale immediato
Si effettua un follow up rigoroso con PSA e biopsia
Se si verificano aumenti significativi di PSA o alterazioni alla biopsia si consiglia il trattamento con intenzione curativa

18
Q

In cosa consiste la prostatectomia radicale

A

Asportazione chirurgica di prostata e vescichette seminali

19
Q

Principali complicanze della prostatectomia

A

Disfunzioni iatrogena ti può arrivare interessare il 95% dei pazienti

Incontinenza fino al 25% dei casi

20
Q

Cos’è la recidiva biochimica

A

Aumento del PSA al di sopra di 0,2 nanogrammi per ml in singola determinazione dopo la prostatectomia

Potrebbe essere indicativa di progressione locale di malattia o metastasi sistemiche
In genere nelle metastasi sistemiche il rialzo e rapido è notevole mentre nelle metastasi locali si verifica dopo 10 12 mesi con incremento lento

21
Q

Utilità della PET colina

A

Consente di capire se le metastasi sono locali o sistemiche

Ciò è importante perché nel caso di metastasi sistemiche si ricorre al blocco androgenico mentre nel secondo caso si utilizza la radioterapia esterna di riserva

22
Q

Ruolo della radioterapia esterna radicale

A

Riesci ad ottenere un controllo oncologico simile alla chirurgia

I collaterali si possono osservare dopo mesi o anni e consistono prevalentemente in cistite retite o prostatite

23
Q

Ruolo della brachiterapia

A

Tramite accesso transperineale si collocano semipermanenti di iodio 125

Indicata in pazienti con gleason 6 e PSA sotto 10 con volume prostatico piccolo

Può essere utile nell’anziano e nel giovane che desideri preservare la potenza

non si può fare in volumi notevoli o pazienti con sintomatologia delle vie urinarie inferiori per la possibile necessità di resezione transuretrale in futuro

24
Q

Concetto di carcinoma prostatico localmente avanzato

A

Pazienti in stadio T3 t4 con infiltrazione extracapsulare ho infiltrazione della vescichetta seminale nei cuori non si osserva disseminazione distale

25
Q

Terapia del carcinoma prostatico localmente avanzato

A

Personalizzata
Si può fare il blocco androgenico e la radioterapia
Addirittura in casi selezionati con gleyson sotto 8 e PSA sotto 20 t3a si può fare anche la prostatectomia

26
Q

Quando andrebbe fatta la scintigrafia ossea per escludere metastasi

A

PSA sopra 20

Gleyson pari o superiore ad otto

27
Q

Terapia del carcinoma prostatico disseminato

A

L’obiettivo e portare ad una carenza androgenica completa e prematura

il blocco androgenico non aumenta la sopravvivenza ma consente di prevenire la comparsa di 20 o 6 secondari e migliorare i sintomi
I norma si somministra un analogo di lhrh come buserelin, goserelina e Leuprolide

28
Q

Collaterali della deprivazione androgenica

A
Calo della libido
Vampate
Ginecomastia
Edemi
Riduzione della massa ossea e fratture
29
Q

Quando si parla di ormonorefrattarieta

A

Quando si hanno tre aumenti consecutivi di PSA con livelli di castrazione del testosterone E assenza di risposta a una manovra ormonale secondaria

30
Q

Cosa si fa in caso di ormonoresistenza

A

Abiraterone che è un inibitore della sintesi di androgeni surrenalici

In seguito si può pensare anche alla chemioterapia con docetaxel e prednisolone