Universo (Unità 1) Flashcards
Sfera celeste
La forma circolare nella quale tutte le stelle girano attorno
Moto apparente
Moto degli astri, causato del movimento dell’osservatore
Stella polare
Stella che, nell’emisfero settentrionale, rimane sempre fermo
Croce del Sud
Gruppo di stelle che, nell’emisfero meridionale, rimane sempre fermo
Costellazioni
Raggruppamenti delle stelle più brillanti
Eclittica
L’orbita apparente del Sole nel corso di 1 anno
Zodiaco
12 costellazioni attraversate dal Sole in 1 anno
Radiazione elettromagnetica
Forma di trasmissione dell’energia sotto forma di onde
Strumenti astronomici
Strumenti usati dagli astronauti per rilevare le varie onde
(Es. Fotocamera, Antenna, Radiotelescopi)
Anno-luce
Distanza percorsa dalla luce in un anno.
9,461* 10^15
Unità astronomica
Distanza media tra la Terra e il Sole.
1,496* 10^11
Osservazioni indirette
Osservazioni non fatte direttamente da strumenti ottici.
Es.
- Buco nero (impatto sull’ambiente)
- Energia prodotta dal sole (calcoli)
- Teoria del Big Bang
Nebulose
Nubi di polveri finissime e gas freddi (~90% idrogeno)
Globuli di Bok
Aggregamenti di particelle in una nebulosa
Protostella
Primo stadio della vita di una stella.
Formato se la contrazione nei globuli di Bok aumenta ulteriormente
Nana bruna/Stella mancata
Formato quando la massa dei globuli di Bok è circca 8% quello del Sole
Fusione termonucleare
Processo delle stelle nella quale si fondono 4 molecole di idrogeno per crearne 1 di elio
E = mc^2
E= energia emessa durante la fusione
m= massa perduta durante la fusione
c= velocità della luce
Magnitudine
Scala da 1 a 6 (+ numeri negativi), nella quale si misura la luminosità delle stelle
Nº< = Luminosità >
Magnitudine apparente
Scala da 1 a 6 (+ numeri negativi), nella quale si misura la luminosità delle stelle da come ci pare sulla Terra
Magnitudine assoluta
Scala da 1 a 6, nella quale si misura la luminosità delle stelle indifferentemente da come ci pare sulla Terra
Luminosità
Quantità di energia emessa della superficie delle stelle, dipende da temperatura e superficie
Gigante rossa
Fase successiva alla stella, che, dopo che ha consumato quasi tutto l’idrogeno, comincia a convertire elio in carbonio.
Gravità non bilanciata => contrazione => + temperatura => dilatazione
Nana bianca
Una delle possibili fasi finale della stella, nonché una possibile evoluzione dei giganti rossi, si forma quando:
- La massa iniziale della stella è inferiore a quella del Sole;
- Dopo la formazione di una Nebulosa planetaria o di una Nova.
È una sfera caldissima che si raffredda lentamente
Nebulose planetarie
Una delle possibili evoluzioni dei giganti rossi, si forma quando la stella (con massa uguale a quella del Sole) inizia ad espellere i suoi strati più esterni dando vita a delle nubi
Nova
Una delle possibili evoluzioni dei giganti rossi, si forma quando la stella (con massa uguale a quella del Sole) esplode
Supernova
Una delle possibili evoluzioni dei giganti rossi, si forma quando la stella (con massa uguale o superiore a quella del Sole 10 volte >) esplode
Stella di neutroni
Una delle possibili fasi finale della stella, nonché l’evoluzione dei supernova con massa uguale a 10 volte quello del Sole
È una sfera ad altissima densità e di diametro di solo 20-30 km
Buco nero
Una delle possibili fasi finale della stella, nonché l’evoluzione dei supernova con massa superiore a 10 volte quello del Sole
- Guardato solo indirettamente
- Vortice che attira tutte le particelle che ci entrano
Diagramma H-R
Grafico nella quale si può rappresentare la luminosità (asse y) e temperatura (asse x)(+ temp. = + colore blu) delle stelle
Sequenza principale
Linea curvilinea e diagonale del Diagramma H-R nella quale, le stelle che si trovano sopra di essa, sono nel momento più stabile della loro vita
- Sopra e destra = Giganti rossi
- Basso e sinistra = Nane bianche
Galassia
Insieme di corpi celesti (stelle, pianeti, nebuloso etc…)
Classificazione delle galassie
G. Ellittica
G. a Spirale
G. a Spirale barrata (come la Via Lattea)
G. Irregolare
Gruppo locale
Ammasso di ~20 galassie a 3 milioni di anni luce
Superammassi
Gruppi di ammassi di galassie
Interazioni tra galassie
2 galassie abbastanza vicine si attraggono reciprocamente, talvolta formando una nuova galassia
Quasar
Stelle che sembrano emettere segnali radio fortemente concentrati
Supermassiccio
Buco nero con massa miliardi di volte superiore a quello del sole
Possibili motivi di formazione:
- Continuo inglobamento di materia
- Collisione tra 2 o più buchi neri
Cosmologia
Scienza che studia l’origine e l’evoluzione dell’Universo
Legge di Hubble
Le galassie si stanno allontanando con velocità tanta più alta quanto più sono lontane.
L’Universo è in continua espansione
Teoria del Big bang
Secondo la teoria, molto tempo fa, l’Universo era concentrato in un volume piccolissimo, con densità elevatissime, fino a quando, 13,8 miliardi di anni fa, non implode creando una gigantesca esplosione, che iniziò l’espansione dell’Universo stesso e portò alla formazione di atomi
Radiazione cosmica di fondo
Immagine dell’universo di quando aveva solo 380 000 anni