Terra (Unità 3) Flashcards

1
Q

(Forma della Terra)

A

Ellissoide di rotazione
Geoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ellissoide di rotazione

A

Forma ottenuta facendo girare un’ellisse su suo asse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meridiani

A

Semicirconferenze comprese tra i 2 poli
360, 1 x grado

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Paralleli

A

Piani perpendicolari all’ asse di rotazione
180: 90 a Nord, 90 a Sud
Equatore = + lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Longitude di un punto (P) è dato…

A

Dall’angolo compreso tra: il meridiano che sorpassa P, e il meridiano di riferimento (Greenwich)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Latitudine di un punto (P) è dato…

A

Dall’angolo (al centro della Terra) compreso tra: il parallelo che sorpassa P, e l’equatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Carte geografiche

A

Rappresentazioni approssimate, ridotte e simboliche della superficie terrestre
1
2: riduzione
3: indicano oggetti geografici (fiumi, città, etc…) con simboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Requisiti delle carte geografiche

A
  1. Equidistanza, costanza nelle lunghezze devono essere costante
  2. Equivalenza, costanza tra le aree reali e rappresentate
  3. Isogonìa, angoli formati dalle linee sulla cartina devono corrispondere agli angoli reali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Telerilevamento

A

Tecnologie che permettono di ricavare informazioni sull’ambiente
Attivi = inviano onde elettromagnetiche
Passivi = sensori x rilevare luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Scala della carta

A

Rapporto con dividendo 1, x indicare quanto sono state ridotte le distanze reali
Grande scala = < 1 : 150 000
Piccola scala = > 1: 150 000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Isoipse

A

Linee immaginarie che uniscono i punti del terreno posti alla stessa quota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tinte altimetriche

A

Colori, spesso usate con le isoipse, x simboleggiare le altezze nelle mappe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tipologie di carte in base alla scala

A
  1. Piante:
    Dettagliate
    Centri Urbani
  2. Mappe:
    Dettagliate
    Zone rurali
  3. Carte Topografiche
    Relativamente piccole
  4. Carte Corografiche
    Piuttosto estese (~ regione italiana)
  5. Carte Geografiche
    Molto Estese (~ continente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Crepuscoli

A

Intervalli dove il cielo è illuminato ma il Sole nn è visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Schiacciamento polare, perché?

A

Quando Terra non si era ancora solidificata:
Poli = velocità lineare nulla (rotazione)
Equatore = velocità lineare massima (rotazione)
+ Velocità lineare = + Allontanamento dall’asse di rotazione (forza centrifuga)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forza di Coriolis

A

Deviazione del movimento di un corpo libero, causata dal moto della rotazione terrestre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Afelio / Perielio

A

Punto + lontano tra il Sole e la Terra nel suo moto di rivoluzione
Punto + vicino tra il Sole e la Terra nel suo moto di rivoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Giornate nella quale il dì e la notte hanno la stessa durata

A

Equinozio d’autunno
Equinozio di primavera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Giornate nella quale il dì ha rispettivamente la massima e la minima durata (nell’emisfero boreale)

A

Solstizio d’estate
Solstizio d’inverno

20
Q

Le stagioni dipendono…

A

Dall’inclinazione dell’asse di rotazione

21
Q

Zone astronomiche

A

5 grandi parti illuminate e riscaldate in modo diverso, a causa della variazione dell’inclinazione dei raggi solari
Calotta polare artica/antartica
Zona temperata boreale/australe
Zona intertropicale

22
Q

Precessione luni-solare

A

Movimento a cono ondulato che l’asse della terra fa, a causa dell’attrazione gravitazionale del Sole e della Luna di “raddrizzare” l’asse di rotazione, e la terra che si “oppone” con il moto di rotazione

23
Q

Precessione degli equinozi

A

Fenomeno nella quale la precessione luni-solare anticipa ogni anno la linea degli equinozi (e solstizi) di 20 min

24
Q

Variazione dell’eccentricità dell’orbita

A

Variazioni nello schiacciamento dell’orbita ellittica della terra

25
La variazione dell’inclinazione dell’asse
Variazioni dell’inclinazione dell’asse di rotazione + inclinazione = + marcato il contrasto tra stagioni
26
Glaciazioni
Fenomeno causato dalla diminuzione di energia solare ricevuta dell’estate, che non riesce a sciogliere totalmente la neve caduta in inverno, facendo l’accumulare e trasformare in ghiaccio
27
Moti millenari
Precessione luni-solare Variazione dell’eccentricità dell’orbita terrestre Variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre
28
Giorno sidereo
Durata effettiva di una rotazione
29
Giorno solare
Tempo necessario per il Sole di illuminare nuovamente un meridiano Variabile (4 min + lungo del sidereo)
30
Giorno solare medio
Tempo medio necessario per il Sole di illuminare nuovamente un meridiano
31
Anno sidereo
Tempo necessario effettivo x compiere un moto di rivoluzione intorno al sole
32
Anno solare
Anno sidereo ma + breve (Non l’ho capito ;-;)
33
Anno civile
365 gg esatti + 1 (ogni 4 anni)(anno bisestile) Calendario Gregoriano
34
Linee di forza
Rappresentazioni del campo magnetico
35
Polo nord/sud magnetico
Punti d’incontro tra l’asse del campo magnetico e la superficie terrestre
36
Vento solare
Flusso di particelle con carica elettrica provenienti dal sole. Crea la forma a goccia del campo magnetico terrestre
37
Fasce di Van Allen
Aree nella quale le particelle di vento solare sono intrappolate dal campo magnetico
38
Aurore polari
Energia emessa dall’urto tra gli atomi dell’atmosfera e le particelle di vento solare
39
Misurare la longitudine:
(Ora locale/vera - ora locale/vera di Greenwich) : 4 Differenza tra ora locale e ora locale di Greenwich, diviso 4
40
Misurare la latitudine:
Misurare l’altezza della stella/sole, (Funziona soltanto nei giorni d’equinozio)
41
Fusi orari
24 spicchi della superficie di circa 15º ciascuno. Detta ora civile Linea del cambiamento di data
42
Ora estiva
Ora legale
43
Antimeridiano
Semicirconferenza opposta ad un meridiano
44
Luna
Non brilla di luce propria Non trattiene gas e/o liquidi Non si verificano crepuscoli Grandi escursioni termiche
45
Moti della Luna
1. Rotazione: Antiorario, 27 gg 2. Rivoluzione Mese sidereo: 27 gg 3. Traslazione Mese sinodico: 29 gg
46
Fasi lunari
Aspetti della luna, dove può apparire illuminato in modi diversi. Dipendono dall’angolo dei raggi solari
47
Ellisse
Fenomeno dove la terra, il sole e la luna sono allineate tra loro. E. di luna: S T L E. di sole: S L T E anulare di sole: S L T (Luna + distante) E. Parziale E. Totale (+ raro)