10 Passi Flashcards
Velocità
Rapporto tra spostamento e tempo impiegato
Vm = Δs/Δt
(m = media
Δ = delta, variazione)
Sistema internazionale
Parigi 1960
7 grandezze fondamentali
Grandezze derivate
Accelerazione di gravità
Accelerazione con cui cadono tutti i corpi sulla superficie della terra
g = 9,8 m/s^2
g = F
Accelerazione
Variazione di velocità nel tempo
Am= Δv/Δt
Positiva = + V
Negativa = - V
Forza
Accelerazione di una massa
F = m*a
F = Newton (N); col Dinamometro
Temperatura
Stato di agitazione termica delle particelle
T = Kelvin (K)
T = Celsius (Cº)
T(K) = T(Cº) + 273.15
Calore
Forma di energia (en. Termica) che si trasferisce da un corpo a temperatura più alta a uno più bassa
Energia = Joule (J)
Calore = Joule (J)
1J = 1N*1m
Massa
Quantità di materia di un corpo
M = chilogrammo (kg)
Non cambia
Densità
Rapporto tra massa del corpo e il volume che occupa
d = m/v
Materia: + T = - d
Acqua: - T = - d
d = Kg/m^3
d = g/L
Pressione
Rapporto tra una forza e la superficie su cui viene esercitata
p = F/S
p = Pascal (Pa)
1Pa = 1N/1m^2
Atomi
Protoni (+), Neutroni (), Elettroni (-)
Nucleo = Protoni + Neutroni
Orbitali = Elettroni
1º orb. = 2
Altri = 8
Simbolo chimico
Z, A, Isotopi
Numero Atomico
Nº Atomico = Z = nº Protoni = nº Elettroni
Numero di massa atomica
Nº di Massa Atomica = A = nº Neutroni + Z
Ione
Ione = atomo che ha ceduto o acquisito 1 o + elettroni
- = anione
+ = catione
Molecole
Combinazioni di 2 o + atomi
Rappresentati da formula chimica
Classificazione degli elementi
Orizzontali = periodi = > Z
Verticali = gruppi = proprietà chimiche e fisiche simili
Isotopi
Atomi con =/ A
Perché =/ nº Neutroni
Legami chimici
Legami tra due atomi con lo scopo di diventare più stabili
+ stabile = orbitale completo
Legame covalente
Legame ionico
Gas nobili
Atomi del gruppo 18,
Non creano legami perché orbitale già completo
Legame covalente
Atomo mette in comune una coppia o più elettroni con l’altro
Semplici = 1 cop. in comune
Doppio = 2 cop. in comune
Triplo = 3 cop. in comune
Polare = atomi identici, elettroni uniforme
Apolare = atomi diversi, 1 di +
Legame ionico
Atomo cede uno i più elettroni all’altro
Elemento
Sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici
Costituito dallo stesso tipo di atomo
Artificiali = Laboratorio
Nativi = Trovabili non composti in natura
Composto chimico
Sostanza costituita da elementi diversi
Sostanze pure, miscugli, soluzioni
Pura = non separabile metodi fisici
Miscuglio = insieme di + sostanze pure
Misc. Eterogeneo = possibile distinguere sostanze
Misc. Omogeneo = Soluzione = non distinguibile.
> Quantità = solvente
< Quantità = soluto
Soluto > Solvente = Soluzione Satura
Stati di aggregazione della materia
Solido: Massa, volume e forma ben definiti
Liquido: Massa e volume ben definiti
Aeriforme: Massa ben definito
Passaggi di stato
Trasformazioni da uno stato fisico a un altro
Dipendono dalla temperatura e pressione
Fusione
Sublimazione
Solidificazione
Evaporazione
Brinamento
Condensazione
Trasformazioni fisiche
Modificano caratteristiche fisiche di un oggetto (dimensione, forma, temperatura etc…)
Trasformazioni chimiche
Modificano caratteristiche chimiche (reattività= tendenze di reagire)
Sostanze di partenza = reagenti
Sostanza finale = prodotto
Reazioni esotermiche= + energia termica
Reazioni endotermiche= - energia termica
Equazioni di reazione
3A2 + B2 —> 3A2 B2
A-B = Reagenti
2 = pedice = nº Atomi
3 = coefficiente = nº Molecole
Metodo scientifico
- Osservare
- Domanda
- Ipotesi
- Verificare
- Supporta ipotesi? (No —> 3)
- Comunicare risultati
- Teoria