Atmosfera (Unità 4) Flashcards

1
Q

Strati dell’atmosfera

A

Sfere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Zone di transizione tra i strati dell’atmosfera

A

Pause

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Suddivisioni dell’atmosfera

A

Esosfera
Termosfera
Mesosfera
Stratosfera
Troposfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sfera più esterna

A

Esosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sfera nella quale c’è un drastico aumento di temperatura

A

Termosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Composizione dell’atmosfera

A

78% azoto
21% ossigeno
~1% argon
0,04% anidride carbonica
Vapore acqueo
Pulviscolo atmosferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sfera che contiene lo strato d’ozono

A

Stratosfera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Polveri finissime che provengono dalla superficie terrestre

A

Pulviscolo atmosferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Radiazioni del sole

A

Onde corte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Radiazioni del sole riflesse dalla terra

A

Onde lunghe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa succede alle onde corte che giungono sulla terra

A

30% riflesso dall’atmosfera
20% assorbita dall’atmosfera
50% assorbita dalla superficie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Differenza tra radiazione solare entrata e uscita

A

Bilancio termico globale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Onde lunghe riflesse nuovamente dall’atmosfera

A

Contro radiazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fenomeno dove l’atmosfera intrappola il calore

A

Effetto serra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori che influenzano la temperatura dell’aria

A

Inclinazione dei raggi solari: +inclinato = +area da ricoprire

Distribuzione di terre emerse: mare mitiga (si raffredda e riscalda + lentamente)

Copertura vegetale: assorbono energia solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sostanze inquinanti liberate dai combustibili fossili

A

Polveri sottili (PM10)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gas responsabili dall’assorbimento di calore nella Troposfera

A

Gas serra:
- Anidride carbonica
- Vapore acqueo
- Protossido di azoto
- Metano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Piogge acide

A

Ossidi di azoto e di zolfo + aria umida = Acidi
Acidi + Acqua = Piogge acidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Assottigliamento dello Strato di ozono sull’Antartide

A

Buco dell’ozonosfera:
causato dai clorofluorocarburi (assorbono UV –> libera cloro –> attacca ozono –> nn c’è più ozono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Misurare la pressione atmosferica

A

Tubo di vetro di 1m e 1cm2 (con mercurio):
- Sigillato da un’estremità
- Bacinella (con mercurio)
Pressione spinge quanto l’attrazione gravitazionale del mercurio nel tubo
Misurato in mmHg (millimentri di mercurio)
760 mmHg = pressione normale

22
Q

Unità di misura della pressione

A

Millimetri di Mercurio (mmHg)
Millibar (mb) [760 mmHg = 1016 mb]
Pascal (Pa) [1/100 mb]

23
Q

Fattori che influenzano la pressione dell’aria

A

Altitudine: + Altura = - Pressione
Temperatura: + Caldo = - Pressione (aria si espande)
Composizione (H2O) = +Umida = -Pressione (H2O = leggera)

24
Q

Area con pressione >

A

Area Anticiclonica (Aria scende)

25
Area con pressione <
Area Ciclonica (Aria sale)
26
Vento, come si forma
Movimento dell'aria delle zone Anticiclone alle zone Ciclone)
27
Venti periodici
Venti che invertono direzione a causa della variazione di zone Cloiche e Anticicloiche: Brezze (di mare/terra) (+ corti) Monsoni (+ lunghi))
28
Energia del Sole
- Pannelli solari termici: sole x produrre acqua calda - Centrali termoelettriche: collettori solari (concentrano sole) x vapore - Centrali Fotovoltaiche: sole x energia elettrica
29
Energia del vento
Generatori eolici: convertono energia cinetica delle pale mosse dal vento in energia meccanica (elettrica)
30
Isobare
Linee che uniscono zone con la stessa pressione sulle mappe
31
Circolazione dell'Aria nella Troposfera
1. Aria dell'Equatore (bassa pressione) sale; 2. Aria discesa = 2.1. Tornare all'Equatore (chiude la cella) 2.2. Dirigere verso Poli 2.2.1.
32
Correnti Occidentali
33
Correnti Orientali
34
Correnti d'aria che si muovono nella stessa direzione della rotazoone terrestre
Correnti a getto: - Corrente a getto subtropicale - Corrente a getto del fronte polare (+ irregolare)
35
Stato dell'aria quando non può + contenere altro vapore acqueo
Aria Satura (Varia con la Temperatura: + Temperatura = + Aria possibile contenere)
36
Quantità di vaporeo acqueo contenuto in 1m3 di aria
Umidità assoluta Umidità specifica > Equatore < Poli
37
Rapporto tra Umidità assoluta e limite di saturazione
Umidità relativa (Varia con la Temperatura: + Temperatura = - Umidità relativa) > Equatore < Fascia Temperata
38
Strumento x misurare l'Umidità Assoluta
Psicometro
39
Strumento x misurare l'Umidità Relativa
Igrometro
40
Passaggio da Liquido a Aeriforme
Evaporazione
41
Passaggio da Aeriforme a Liquido
Condensazione
42
Passaggio da Aeriforme a Solido
Brinamento
43
Differenza tra nebbia e nuvole
Nebbia = - volume, + vicino al suolo Nuvole = + volume, + lontano dal suolo
44
Diverse tipologie di nuvole
Cirri = filamentose Strati = compatti Cumoli = sviluppo verticale
45
Cicloni extratropicali
46
Cicloni tropicali
47
Tornado
48
Carte sinottiche
49
Degradazioni fisiche
1. Termoclastino = Escursione termica 2. Crioclastino = Alternanza gelo - disgelo 3. Piante
50
Degradazioni chimiche
1. Ossidazione (ossigeno + ioni ferro) 2. Idratazione (+ acqua) 3. Idrolisi 4. Dissoluzione (gesso/sale + acqua)
51
Carcismo
Dissoluzione rocce calcaree lungo il Carso (fiume tra Italia e Slovenia): - Pioggia cattura CO2 - Leggermente Acida - Contatto con Rocce Calcaree - Carbonato di Calcio --> Bicarboniato di Calcio - Bicarbonato