Idrosfera Marina (Unità 6) Flashcards
Ciclo dell’acqua/ Ciclo idrologico
Scambi continui di acqua tra i diversi serbatoi idrici
Causato dal Sole
(Processo del ciclo dell’acqua)
- Evaporazione dell’oceano globale
- Precipitazioni
- Evapotraspirazione delle terre emerse (l’acqua passa direttamente all’atmosfera)
- Deflusso superficiale (l’acqua si raccoglie nei corsi d’acqua)
- Deflusso sotterraneo (l’acqua va a costituire le falde)
(Serbatoi dell’idrosfera + % acqua)
Mari e Oceani, 96% (salata)
Ghiacciai, 3%
Laghi e fiumi, 0,01%
Atmosfera, 0,001%
Biosfera, 0,0001%
Oceani e mari, differenze
- Oceani = + grandi
- Oceani = + profonde
- Mari “penetrano” le terre, Oceani no
- Processi di formazione diversi
(Fondale oceanico)
- Piattaforma continentale (non profondo)
- Scarpata continentale (pendii)
- Piana abissale (profondo)
- Fossa oceanica (molto profondo e stretto)
- Dorsale oceanica (fasce di rilievo)
Fossa + profonda
Fossa delle Marianne (11 000 km)
Salinità
Quantità di sale presente nell’acqua
Media = 35g sale in 1000g acqua (35‰)
> salinità dove e quando
Mari caldi (+ evaporazione)
Periodi caldi (+ evaporazione)
Densità e Pressione, relazioni con salinità e profondità
+ Salinità = + Densità
+ Profondità = + Densità (pressione comprime molecole)
+ Profondità = + Pressione (10m = 1 atmosfera)
Temperatura nelle acque
- Profondità = - Temperatura
In profondità acqua non congela, Salinità e Pressione (necessario temp. < 0)
Colore delle acque
Azzurro chiaro = - profondo
Verde = plankton
Giallo = scarichi dai fiumi
Altri = inquinanti
Inquinamento organico / chimico
Inq. Organico = fogne, batteri fecali, germi
Inq. Chimico = scarichi industriali, pesticidi e insetticidi
Vortici di spazzatura
“Isole galleggianti” di tonnellate di plastica nell’Oceano Pacifico
Micro plastiche
Frammenti di plastica di dimensioni <5mm
Facilmente ingeribili
Maree Nere
Macchie di petrolio riversate in mare
Inquinamento da petrolio
- Forme + gravi di inquinamento marino
- Danni a molte specie animali
- Danni difficilmente reversibili
Onde di oscillazione
Fenomeno dell’acqua in mare aperto dove:
Vento colpisce l’acqua,
Si abbassa,
Si rialza.
Agitazione delle particelle si esaurisce a una profondità pari a 1/2 della lunghezza d’onda
Onde di traslazione
Fenomeno dell’acqua in prossimità della costa dove:
Vento colpisce l’acqua,
Si abbassa,
Si rialza, trasportando materia
Crea frangenti
Agitazione delle particelle si esaurisce colpendo il fondo
Frangenti
Onde che colpiscono la riva
(Caratteristiche delle onde)
Non superano i 9 m (eccetto maremoti)
Velocità di propagazione dipende dal vento
(Come si originano le maree)
Attrazione gravitazionale della Luna e del Sole:
Attirano acque rivolte e opposte (forza centrifuga)
Bassa marea
Luoghi situati a 90º dalle alte maree
Ritmo delle maree
2 alte maree e 2 basse maree in 24h + 50 m
Ampiezza delle maree =
Altezza Max - Altezza Min
Maree vive
Quando Sole e Luna sono allineate (max altezza) (Luna nuova e Luna piena)
Maree morte
Quando Sole e Luna sono a 90º (altezza min) (1º quarto e ultimo quarto)
Correnti marine
Lenti e continui movimenti dell’idrosfera marina che producono uno scambio globale di calore
Muovono senso orario nel Boreale
Muovono senso antiorario nel Australe
Correnti calde/fredde
C. Calde =
- + Calde
- Verso i Poli
C. Fredde
- + Fredde
- Verso l’Equatore
El Niño
Perturbazione del Oceano pacifico:
Ogni 3-8 anni, si inverte l’andamento delle correnti marine