tumori a cellule del sertoli leydig Flashcards
caratteristiche istologiche
Questi tumori ricapitolano, in una certa misura, gli aspetti cellulari
del testicolo in diversi stadi di sviluppo
MANIFESTAZIONI CLINICHE
Essi comunemente determinano mascolinizzazione 0, per lo meno, deferiuninizzazione, anche se alcuni di loro possono avere efletti estrogenici
epidemiologia
Si presentano in donne di tutte le età, sebbene il picco di incidenza sia nel 2° e 3°
decennio. L’embriogenesi di tali cellule stromali orientate in senso
maschile rimane un dilemma
morfologia
tumori sono unilaterali e assomigliano alle neoplasie a cellule della granulosa e della teca.
La superficie di taglio è solitamente solida e varia nell’aspetto dal grigio al marrone dorato .
istologia
All’esame istologico, i tumori ben differenziati presentano tubuli composti da cellule del Sertoli o cellule del Leydig dispersi nello stroma
forme intermedie caratteristiche
Le forme intermedie mostrano soltanto gruppi di tubuli immaturi e ampie cellule del Leydig eosinofile.
caratteristiche tumori scarsamente differenziati
I tumori scarsamente differenziati hanno un aspetto sarcomatoso con una disposizione disordinata dei cordoni di cellule epiteliali. Le cellule del Leydig possono essere assenti. Possono essere presenti in qualche caso elementi eterologhi, come ghiandole mucinose, osso e
cartilagine.
incidenza recidive o metastasi
L’incidenza della recidiva o di metastasi da tumori a cellule del Sertoli-Leydig è inferiore al 5%.
MANIFESTAZION
Tali neoplasie possono bloccare il normale sviluppo sessuale femminile nelle bambine e possono causare defemminizzazione nelle donne, rappresentata da atrofia mammaria, amenorrea, sterilità e perdita dei capelli. La sindrome può progredire fino a evidente virilizzazione (irsutismo), associata a distribuzione dei peli di tipo maschile, ipertrofia del clitoride e variazioni del timbro vocale.