NEOPLASIA INTRAEPITELIALE CERVICALE Flashcards
TIPI DI LESIONI
1 lesione squamosa intraepiteliale (SILI, tra cui la lesione squamosa intraepiteliale di basso grado (Lowgrade Squamous Intraepithelial Lesion, LSIL),
2 lesione squamosa intraepiteliale di alto grado (High-grade Squamous Intraepithelial Lesion, HSIL)
METODOLOGIA DI GESTIONE PZ
La decisione in merito alla gestione del paziente è bi-opzionale (osservazione versus trattamento chirurgico
EZIOLOGIA LSIL
1 LSIL sono associate a un’infezione da HPV produttiva, ma non mostrano alcuna alterazione o interruzione significativa del ciclo della cellula ospite
LSIL, PROGNOSI
1 La maggior parte delle LSIL regredisce spontaneamente e solo una piccola percentuale evolve in HSIL.
2 Le LSIL non progrediscono direttamente in carcinoma invasivo.
PATOGENESI HSIL
progressiva deregolazione del ciclo cellulare a opera dell’HPV, che determina un incremento della proliferazione cellulare, un decremento o un arresto della maturazione epiteliale e un più basso tasso di replicazione virale rispetto alla LSIL.
EPIDEMIOLOGIA HSIL
Le HSIL si verificano con una frequenza pari a un decimo di quella delle LSIL.
MORFOLOGIA HSIL
spettro di alterazioni morfologiche che vanno dalla normalità alla displasia di alto
grado.
DIAGNOSI SIL
si basa sull’identificazione di atipia nucleare
MORFOLOGIA SIL
caratterizzata da ingrossamento nucleare, ipercromasia (colorazione scura), presenza di granuli di cromatina grossolani e variazione nelle dimensioni e nella forma del nucleo. Le modificazioni nucleari possono essere accompagnate da aloni citoplasmatici indicanti alterazione del citoscheletro prima del rilascio del virus nelI’ambiente. Le alterazioni nucleari e I’alone perinucleare prendono il nome di atipia coilocitica.
GRADING SIL , TIPI
grado basso o alto,
SU CHE COSA SI BASA GRADING
si basa sulI’espansione dello strato di cellule immature dalla
loro normale posizione basale. Se le cellule squamose immature atipiche sono confinate al terzo inferiore dell’epítelio,la lesione viene classificata come LSIL; se invece si espandono fino a occupare i due terzi dello spessore epiteliale,viene classificata come HSIL.
ULTERIORE METODOLOGIA DI COLORAZIONE
Ki-67 è un marker di proliferazione cellulare
DISTRIBUZIONE KI67
- Nella mucosa squamosa normale è limitato allo strato basale deII’epitelio.
- Nelle SIL la positività per Ki-67 si osserva nell’intero spessore epiteliale ed è indizio di un’espansione anomala della zona proliferativa epiteliale
FUNZIONE P 16
inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti, è una proteina regolatrice del ciclo cellulare che inibisce il ciclo stesso prevenendo la fosforilazione deII’RB
IMPORTANZA P16 IN CC INFETTATE DA HPV ONCOGENI
È stato dimostrato che nelle cellule infettate con HPV oncogeni, vi è una sovraespressione di p16. Nonostante alti livelli di pI6, tuttavia, le cellule infettate da HPV continuano a proliferare perché I’RB,bersaglio dell’attívità inibitoria di p16, viene inattivato dall’encoproteina HPV E7. Entrambe le colorazioni per Ki-67 e p16 sono altamente correlate all’infezione da HPV e sono utili per confermare la diagnosi in casi equivoci di SIL.
ASSOCIAZIONE LSIL E HSIL CON HPV
Oltre l’80% delle LSIL e il 100% delle HSIL è associato a HPV ad alto rischio oncogeno. HPV 16 è il sierotipo di HPV più comunemente rilevato in entrambe le categorie di lesioni.
LESIONI INIZIANTI HSIL
Nonostante la maggior parte delle HSIL si sviluppi a partire da LSIL, circa il 20% dei casi di HSIL origina ex novo, in assenza di LSIL preesistente
TASSI DI PROGRESSIONE
non sono in alcun modo uniformi e, nonostante il sierotipo di HPV - in particolare HPV I6 - sia associato a un maggiore rischio, è difficile prevedere l’ evoluzione nel singolo paziente. Questi
risultati sottolineano che il rischio di sviluppare lesioni precancerose e cancro è conferito solo in parte dal sierotipo di HPV e che dipende anche dallo stato immunitario e dai fattori ambientali.
TEMPISTICHE DI SVILUPPO VERSO UN K INVASIVO
La progressione verso un carcinoma invasivo, quando avviene, può svilupparsi nell`arco di pochi mesi fino a più di 20 anni