fibromi , tecomi e fibrotecomi Flashcards
definizione
Tumori che insorgono nello stroma ovarico composti sia da fibroblasti (fibromi) sia da cellule più rigonfie fusiformi con gocce lipidiche (tecomi
epidemiologia
sono relativamente comuni e rappresentano circa il 4% di tutti i tumori ovarici
struttura
Molti tumori contengono una mescolanza di tali cellule e sono denominati fibrotecomi.
tipi prominenti
l tecomi puri sono rari, ma le neoplasie in cui queste cellule predominano possono essere attive dal punto di vista ormonale
morfologia
- fibromi dell’ovaio sono unilaterali in circa il 90% dei casi
- sono solitamente masse solide, sferiche o lievemente lobulate, incapsulate, di consistenza dura, grigio-biancastre
- ricoperte da una capsula ovarica sierosa intatta e traslucida
COMPOSIZIONE ISTOLOGICA
1 composti da fibroblasti ben differenziati con scarso tessuto connettivo collageno disperso tra le cellule.
2 Possono essere identificate aree focali di difierenziazione
TIPO PREVALENTE
1 La maggior parte di questi tumori è rappresentata da fibromi puri ed è inattiva dal punto di vista ormonale.
MORFOLOGIA
Queste neoplasie giungono generalmente all’attenzione come una massa pelvica, talvolta accompagnata da dolore e da altre due curiose associazioni
MANIFESTAZIONI CLINICHE
1 dolore
2 ascite, riscontrata in circa il 40% dei casi, quando il tumore misura più di 6cm di diametro.
3 Raramente, si riscontra un idrotorace, di solito solo al lato destro.
4 Questa combinazione di osservazioni (cioè, tumore ovarico, idrotorace e ascite) è denominata sindrome di Meigs_
genesi,
genesi sconosciuta
associazione clinica
sindrome del nevo basocellulare,
natura prevalente
La grande maggioranza dei fibromi, dei fibrotecomi e dei tecomi è di natura benigna.
Raramente, vengono individuati fibromi cellulari con attività mitotica e aumentato rapporto nucleo/citoplasma; a causa di
un loro possibile comportamento maligno, sono denominati fibrosarcomi