POLIPI ENDOMETRIALI Flashcards
1
Q
DEFINIZIONE
A
masse esofitiche
2
Q
DIMENSIONI
A
dimensioni variabili
3
Q
LOCALIZZAZIONE
A
protrudono nella cavità endometriale
4
Q
TIPOLOGIA
A
1 singoli
2 multipli
5
Q
DIMENSIONI,
A
diametro da 0,5 a 3 cm
- occasionalmente possono essere grandi e peduncolati
6
Q
sintomatologia
A
- Possono essere asintomatici
- Possono provocare sanguinamento anomalo (intramestruale, menometrorragia 0 postmenopausale) se ulcerati
0 in necrosi.
7
Q
morfologia
A
- Ghiandole all’interno dei polipi sono iperplastiche o atrofiche,
- occasionalmente possono mostrare modifiche di tipo secretivo (polipi funzionali).
8
Q
polipi iperplastico. associazione
A
- associazione a iperplasia endometriale generalizzata
- responsivi all’effetto proliferative degli estrogeni pur presentando una risposta minima 0 nulla al progesterone
9
Q
polipi atrofici, epidemiologia
A
donne in postmenopausa
10
Q
causa polipi atrofici
A
perlopiù il risultato dell’ atrofia di un polipo iperplastico.