Trattamenti e varie Flashcards
Trattamento anemia ferropenica
Supplementazione orale di ferro (solfato ferroso 200 mg/8h)
Cos’è la desferrioxamina?
Agente chelante del ferro sottocutaneo.
Trattamento beta talassemie
- trasfusioni
- (acido folico)
- profilassi contro infezioni
- splenectomia (se >6 anni con molte trasfusioni)
- chelanti del ferro
- acido ascorbico (aumenta escrezione renale del ferro insieme a desferrioxamina)
- trapianto di midollo (non sempre)
Trattamento alfa talassemie
- trasfusioni
- splenectomia
- trapianto di cellule staminali
Trattamento anemia sideroblastica
- rimuovere alcol e isoniazide
- piridossina
- acido folico
- se grave, trasfusione
Trattamento anemia da patologia cronica
- trattare malattia di base
- EPO
Trattamento anemia falciforme
- evitare fattori precipitanti
- trattamento per il dolore acuto
- idrossiurea (aumenta produzione di HbF)
- trapianto di midollo
- profilassi con penicillina, vaccini
- splenectomia
Trattamento anemia megaloblastica
Reintegro acido folico o vit. B12
Trattamento LLA. Quando si fa il trapianto?
Pre-fase (7-10 giorni): corticoide con o senza la QT in bassa dose.
Induzione (1 mese circa): desametasone + asparaginasi + vincastrina OPPURE antraciclina + daunorrubicina + doxarrubicina
Consolidazione (1 anno): QT intensiva con metotrexato, mercaptopurina, citarabina, ciclofosfamide, asparaginasi e vincristina.
Manutenzione (2-3 anni): mercaptopurina orale giornaliera, metotrexato settimanale orale, boli mensili di vincristina e corticosteroide
Il trapianto si fa dopo la prima recidiva se ci sono alterazioni di cattivo prognostico.
Trattamento anemia aplasica.
Se <40 aa –> trapianto allogenico
Se >40 aa –> immunosoppressione (ciclosporina, siero anti-timocitario e eltrombopag)
Trattamento anemia emolitica autoimmune
- corticosteroidi
- Rituximab
- stabilizzazione emodinamica del paziente
Trattamento CID.
Supporto + trattamento patologia alla base
Trattamento PTT.
Plasmaferesi + corticosteroidi
Trattamento trombocitopenia autoimmune.
1a linea: corticoterapia + immunoglobulina IV
2a linea: splenectomia
3a linea: romiplostim + eltrombopag
Trattamento malattia di von Willebrand
Leggera-moderata: Desmopressina
Grave: concentrato di fattore VIII e crioprecipitato
Trattamento emofilia A
Leggera-moderata: desmopressina
Grave: fattore VIII ricombinante
Trattamento mieloma multiplo:
- terapia di induzione
- tipo di trapianto
Induzione: Bortezomib + Lenalidomide + Desametasone
Trapianto autologo
Prima linea terapeutica mieloma multiplo.
Trapianto autologo.
Trattamento amiloidosi AL.
Terapia anti-plasmocitaria immediata.
Trattamento linfoma di Hodgkin
Localizzata: radio + 6-8 cicli di chemiointensiva ABVD
Trapianto autologo
Terapie sperimentali: Brentuximab vedotin, Panobinostat, checkpoint inhibitors
Trattamento linfoma diffuso delle grande cellule B
Protocollo CHOP (polichemioterapia intensiva che contiene antraciclina) + Rituximab
Eventualmente trapianto autologo
Trattamento linfoma di Burkitt
Polichemioterapia con Rituximab
La tabella metteva: ciclofosfamide, metotrexato, arabinosi citosina
Trattamento linfoma follicolare
Protocollo CHOP + Rituximab
Trattamento policitemia vera
- flebotomie
- anticoagulazione
- idrossiurea
- alfa-interferone
- Ruxolitinib (Anti-JAK2)