Tommaso D'Aquino Flashcards
periodo di Tommaso?
1225-1274
che rapporto c’è tra ragione e fede?
1 dimostrare i preamboli della fede = prima d i avere fede è necessario pensare che Dio c’è, esiste
- la ragione può aiutare a chiarire le verità della fede attraverso similitudini che solo l’intelletto può fare
- la ragione può controbattere alle obiezioni mosse contro la fede dimostrandone la loro falsità
quali sono i punti inerenti alla ragione?
- la ragione è autonoma rispetto alla fede
- la ragione ha una propria veritàma queste verità sono state trasmesse comunque da Dio
- la verità della ragione non può entrare in contrasto con la verità di fede
- la fede dimostra la sua superiorità rispetto alla ragione perché è la norma della ragione
che cos’è la metafisica?
dottrina filosofica che cerca di spiegare le cause prime della realtà prescindendo da qualsiasi dato dell’esperienza
che cosa sono le prime cose che l’ente percepisce?
Ente ed essenza
che cosa è l’ente?
è ciò che è:;
Reale: è ciò che è nella realtà
Logico: è ciò che viene espresso attraverso una proposizione
che cosa è l’essenza?
una cosa è in quanto tale.
non c’è solo la forma ma anche la materia perché dentro l’essenza c’è tutto.
ciò che viene espresso dalla definizione (forma + materia) (POTENZA) ESISTENZA= l’atto per cui qualcosa esiste realmente(ATTO)
differenza fra Dio e Creature?
dio= essere per essenza mentre le Creature= essere per partecipazione
chi ha il primato tra essenza ed esistenza?
esistenza
quali sono le 5 vie per spiegare l’esistenza di Dio?
- Via cosmologica: ci deve essere un motore primo immobile che muove tutto
- Via causale: ci deve essere una causa efficiente primaria
- Via legata al rapporto tra possibile e necessario: deve esistere una cosa necessaria di per sé. dio è ente necessario di per sé
- Via legata ai gradi di perfezioni: ci deve essere necessariamente un grado massimo di perfezione
- Via legata alla finalità delle cose: ci deve essere un intelligenza ordinatrice
quali sono gli attributi di Dio?
per via negativa (rimozione)= nega che Dio abbia delle imperfezioni
per via positiva= ci consente di conoscere Dio attraverso le perfezioni che Lui ha e che le creature del mondo non possiedono o possiedono in grado inferiore
come si suddivide la per via positiva?
- via casualitatis= scoprire gli attributi di Dio attraverso gli effetti che si vedono nel mondo.
- Via eminentiae: estrapolare gli attributi presenti nel mondo e renderli superlativi e perfetti in Dio
possiamo conoscere Dio?
il mistero di Dio non può essere del tutto svelato
I TRE DOGMI DEL CRISTIANESIMO?
- trinità: relazione tra le persone divine
- incarnazione: distinzione tra essenza ed esistenza nelle creature mentre in Dio e inCristo coincidono. Cristo però ha assunto una natura umana pur rimanendo una persona divina
- creazione: il mondo era possibile perché era possibile la sua creazione da parte di Dio, perché Dio poteva crearlo
che cosa è la conoscenza?
basata sull’esperienza che ci facciamo con gli oggetti empirici in cui ci imbattiamo tutti i giorni
dio= extremum cognitum per cosa sta?
oggetto più difficile da conoscere perchè non ci è possibile avere esperienza diretta con lui
quali sono le 2 teologie?
- teologie naturale= la ragione ci fa conoscere Dio
2. teologia rivelata= tutto ciò che di DIO conosciamo attraverso una rivelazione
in che senso la conoscenza equivale al processo di astrazione?
si astrae la forma dalla materia individuale che sono unite insieme e non separate come pensava Platone
cosa vuol dire Astrazione?
tirare fuori l’universale dal particolare
come pensa che sia l’universale?
in re (come forma delle cose) post rem (nell'intelletto) ante rem (c'è solo nella mente divina, come modello delle cose create)
intelletto agente?
unito all’anima
intelletto unito?
misura le cose naturali in quanto Dio è la conoscenza suprema, la verità assoluta. è in grado di intere da ogni cosa la sua vera essenza
cos’è l’anima?
atto del corpo. è autonoma e svolge, oltre alle funzioni dell’intelletto, anche quelle vegetative o sensitive
immortale e incorruttibile
corpo?
materia
anima + corpo?
natura dell’uomo
3 capacità che possiede l’anima
- conoscere tutti i corpi, cosa che non potrebbe avvenire se l’anima fosse un corpo
- attingere ai concetti universali e le realtà immateriali
- essere autocoscienza dell’uomo
rapporto consequenziale?
correlazione necessaria tra l’essere di un ente e il suo agire nel mondo “quale modo di essere, tale il modo di operare”
scopo ultimo dell’uomo e come si raggiunge?
felicità e l’uomo non può appagarla con i beni terreni ma la può solamente appagare tendendo verso il suo creatore
essere?
funzione normativa dall’agire e ha Dio come punto di arrivo al quale tendere
Provvidenza:
uomo soggetto alla provvidenza di Dio perché Dio provvede, ossia si prende cura dell’uomo e per questo governa ogni uomo e agisce anche attraverso la provvidenza (uomo libero di scegliere)
predestinazione:
uomo predestinato nel vero senso della parola perché Dio ha scelto il suo destino in anticipo (pre-destinato appunto)
libero arbitrio?
esiste perché è caratterizzata dalla volontà umana
pena:
forma (o atto) deficitaria
colpa:
azione deficitaria. la colpa è il male maggiore che la provvidenza prova a correggere o eliminare con la pena
sinderesi:
capire dove è il male e dirigerci verso di esso non facendosi distrarre dal male. Possibile grazie ad una facoltà tipica dell’essere umano= la coscienza che consiste anche nella capacità di pensare eticamente e moralmente
Habitus (abitudine, disposizione)=
disposizioni pratiche che ci consentono di vivere rifiutando o scappando dal male
1. virtù intellettuale
2 virtù morale (prudenza, la giustizia, la temperanza e la fortezza)
Le virtù?
le virtù servono in sostanza a ricercare la felicità ma per poter arrivare alla beatitudine eterna è necessaria un’altra virtù, quella teologale che viene direttamente da Dio
differenza Tommaso rispetto agostino
non serve solo l’etica naturale ma l’etica della salvezza che viene infusa direttamente da Dio all’uomo
il bello per TommasoD’Aquino
coincide con il bene perché sia il bene che il bello sono ciò a cui tutti gli uomini aspirano.
come si collega il bello con la conoscenza?
- integrità (il bello è integro e perfetto)
- proporzione (il bello è proporzionato e congruente)
- chiarezza (il bello è trasparente)