Plotino Flashcards
che cos’è il neoplatonismo?
è l’ultima manifestazione del platonismo in filosofia greca
chi è il massimo esponente del neoplatonismo?
Plotino, i suoi scritti sono stati ordinati dall’allievo Porfirio
perché per Plotino è impensabile pensare la molteplicità senza unità?
Anche il corpo è unità di molteplici organi, di tessuti e di apparati.
che cos’è l’Uno in se?
è il generatore da cui derivano i molti, è il fondamento del mondo sensibile ed intelligibile
Perché l’unità non può risiedere nel pensiero?
Poiché in esso si trova la dualità tra pensante e pensato
com’è visto l’Uno dal punto di vista metafisico?
è infinito e l’Uno è diverso dai molti.
Perché l’Uno è privo di forma?
poiché è potenza illimitata. Non può essere determinato in maniera quantitativa e spazio-temporale
perché l’Uno è impensabile?
L’Uno non può essere pensato perché il pensiero implica la dualità tra pensante e pensato inoltre è indicibile oltre che impensabile.
Che cos’è la teologia negativa?
non possiamo dire che cos’é l’Uno ma solo cosa non è
perché Plotino parla di bene Platonico?
poiché il Bene è ciò a cui aspirano gli uomini
perché i molti derivano dall’Uno?
per via di una sovrabbondanza di essere
Perchè Plotino utilizza molte metafore?
es quella di irradiarsi della luce da una fonte luminosa, per spiegare il processo dell’emanazione
che cos’è l’emanazione?
La necessità dell’emanazione è un processo intrinseco all’Uno, ma dipende dalla volontà incondizionata dell’Uno
come esiste il mondo per Plotino?
il mondo esiste solo come effetto o risultato dell’emanazione divina, e non al di fuori di Dio.
Grazie a che cosa si concretizza l’emanazione?
l’emanazione si concretizza grazie alle ipostasi, realtà sostanziali pe sé sussistenti
quante sono le ipostasi per Plotino?
3: l’Uno, l’intelletto e l’Anima. Ogni Ipostasi nasce da un atto di contemplazione rivolto all’ipostasi precedente
quale è la differenza tra l’intelletto e l’Uno?
che l’Uno non è unità, ma presuppone la dualità tra soggetto pensante e oggetto pensato
che cosa fa l’anima per Plotino?
l’Anima da un lato contempla l’intelletto e dall’altro lato guarda a ciò che viene dopo di sé, ossia il corpo
che cosa fa l’anima universale?
l’Anima universale penetra e vivifica la materia, che è privazione del positivo, ossia oscurità lontana dall’Uno
come funziona il circolo vizioso?
La discesa dell’Uno nei molti è un circolo vizioso che termina con il ritorno dei molti all’Uno
da che cosa dipende la caduta dell’Anima universale?
Le colpe dell’Anima sono che essa sente il desiderio d “appartenere” e di legarsi all’individualità corporea e di essersi dimenticata di sé
da che cosa dipende tutto il pensiero metafisico Plotiniano?
dalla nostalgia per il ritorno all’Uno
qual è la prima tappa per il ricongiungimento all’Uno?
la prima tappa è la liberazione di dipendenza nei confronti del corpo
in che altro modo possiamo ricongiungerci all’Uno?
Per Plotino possiamo ricongiungerci all’Uno grazie alla bellezza, all’arte, all’amore e alla filosofia
che cosa si intende per bellezza?
non è la simmetria e la proporzione delle parti, ma è lo splendore del mondo intelligibile sul sensibile
in che mondo appartiene l’arte?
l’arte non coincide propriamente con il mondo della bellezza, ma appartiene al mondo della tecnica
cosa succede quando l’uomo incontra l’amore?
tramite l’amore l’uomo si eleva gradualmente dalla contemplazione della bellezza corporea a quella incorporea
Qual è l’unico modo per cui l’uomo può ricongiungersi all’Uno Dio?
solo grazie all’estasi, l’uscita dal mondo sensibile e da se stessi
che cos’è l’estasi?
è un avvenimento eccezionale nella vita dell’uomo. è il perdersi nell’Uno, ma l’anima che si ricongiunge rimane se stessa
qual è la differenza fra la religiosità cristiana e quella di Plotino?
a differenza di quella cristiana, non ci sono degli intermediari tra Dio-Uno e l’uomo
che cos’è la religiosità?
la religiosità è la contemplazione dell’Uno e non avviene tramite liturgie, esclude qualsiasi partecipazione alla vita religiosa
il ruolo della filosofia nelle dottrine di Plotino?
la Filosofia deve svelare tramite le allegorie la religiosità tradizionale