Agostino D'Ippona Flashcards

1
Q

in che periodo è vissuto Agostino

?

A

354- 430 d.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali erano i due obbiettivi di Agostino?

A

chiarire i principi della fede. Difendere la sua fede dai suoi nemici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

in che modo ragione e fede vanno a braccietto?

A
  1. credi per capire

2. capisce per credere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

è possibile dubitare e ingannarsi su tutto?

A

No= la nostra esistenza non può essere messa in dubbio perché anche se dubitiamo e ci inganniamo sulla nostra esistenza, se lo stiamo facendo vuol dire che esistiamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Possiamo dubitare della verità?

A

No= per potere dubitare della realtà è necessario essere già nella verità. L’uomo è nella verità ma non p la verità perché la verità è Dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la teoria dell’illuminazione

A

Non uscire da te, ritorna in te stesso, nell’interno dell’uomo abita la verità; e se troverai mutevole la tua natura, trascendi anche te

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa sono i corpi (L’essere per Agostino)?

A

i corpi sono entità fisiche presenti nello spazio e nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

natura? (L’essere per Agostino)

A

tutte le cose create (corpi + entità spirituali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che cos’è Dio? (L’essere per Agostino)

A
  • sostanza
  • pura semplicità
  • pura essenza
  • autosufficiente, coesistente da solo senza bisogno di altre sostanze
  • sostanza increata ossia non è stata creata come le altre sostanze ma c’è e c’è sempre stata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono gli attributi di Dio?

A
  1. Essere sommo e verità che l’uomo può trovare solo ricercandola nella profondità del proprio IO
  2. Trascendenza e rivelazione
  3. Padre e Logos
  4. Amore puro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si può amare Dio?

A

per poter amare Dio è necessario amare gli altri esseri umani. L’amore fraterno è amore Dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa succede a chi torna a Dio?

A

vivrà in eterno e potrà sperimentare non solo un amore perfetto e puro ma anche una conoscenza e un sapere perfetto, senza errori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le tre facoltà che sono presenti sia nell’uomo che in Dio?

A

1 La memoria
2 L’intelligenza
3 La volontà o l’amore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

un uomo vecchio chi è?

A

quell’uomo carnale che vive per appagare bisogni terreni e che nasce, cresce, invecchia e muore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

chi è l’uomo nuovo?

A

un uomo spirituale che ha intrapreso questo percorso interiore dentro di sé che porta alla verità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che cos’è il peccato?

A

non ha una causa efficiente bensì una causa deficiente ossia non percorrere l’unica vera via quella dell’0amopre verso dio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come è avvenuta la creazione del mondo?

A

attraverso la parola (logos) “Dio disse: Sia la luce e luce fu

18
Q

Dio c’era già? Il tempo e lo spazio?

E se c’era già il tempo che cosa faceva Dio prima della creazione del mondo?

A

Non c’è un tempo anteriore al T0 perché non c’era il tempo.
Non vi è un tempo eterno con te, poiché tu sei stabile mentre un tempo che fosse stabile non sarebbe tempo
Dio non ha bisogno del tempo per esistere.

19
Q

tesi contro il dualismo

A

dualismo= in origine non c’era solo Dio ma anche questa materia che Dio ha preso per creare il mondo.
Per Agostino ciò non è possibile perché solo Dio è essenza suprema ed eterna e non ci possono essere altre forme dell’essere che ne limitino la sua potenza

20
Q

cosa afferma l’emanatismo?^

A

che Dio ha creato il mondo prendendo una parte della sua sostanza

21
Q

cosa comporterebbe l’emanatismo?

A

Si arriverebbe ad una forma di panteismo dichiarando che il mondo è divino essendo derivato da una parte della sostanza di DIo

22
Q

cosa comporterebbe l’emanatismo?

A

Si arriverebbe ad una forma di panteismo dichiarando che il mondo è divino essendo derivato da una parte della sostanza di Dio

23
Q

Quale è la tesi del manicheismo?

A

esiste il bene così come esiste il male in uno scontro eterno

24
Q

quale è il problema con la tesi del manicheismo?

A

che questa tesi metterebbe in discussione l’incorruttibilità di Dio che invece è incorruttibile, eterno e perfetto

25
cosa pensa Agostino del male?
il male non esiste realmente perché non è un essere autonomo in quanto Dio ha creato solo il bene
26
quale è la forma del male?
il male è una forma di non essere del bene che si manifesta quando c'è una deprivazione del bene
27
quali sono i due tipi di male esistenti?
quelli fisici e quelli morali
28
cos'è il donatismo?
movimento scismatico: la chiesa non doveva assolutamente essere sottoposta allo Stato. I membri della Chiesa non dovevano entrare in contatto con le autorità civili perché i sacerdoti erano un'assemblea di uomini perfetti
29
cosa pensa Agostino del donatismo?
I sacramenti sono validi a prescindere dalla persona che li amministra Il sacerdote è un semplice tramite perché è poi Gesù che opera direttamente Critica la concezione elitaria e chiusa in sé stessa dei membri della Chiesa che non devono entrare in relazione con lo Stato perché questo allontanerebbe la Chiesa dal popolo che è un gregge che va ascoltato e guidato
30
che cos'è il pelagianesimo?
Il peccato originale perpetrato da Adamo non ha indebolito la capacità dell'uomo di fare il bene ed essere virtuoso. Quindi non c'è bisogno della grazia per essere salvati e quindi l'opera di redenzione di Gesù Cristo era inutile
31
pensiero di Agostino riguardo al pelagianesimo?
Adamo= punto di partenza del peccato L'unico modo per essere salvati è proprio tramite la grazia di Dio che non è dovuta ma è voluta L'uomo è dannato e viene salvato attraverso la grazia Libero arbitrio di Adamo= "poter non peccare"
32
quali sono le due città in lotta fra loro?
la città terrena ( del diavolo) e la città celeste, di Dio
33
come si fa a scoprire a quale città si appartiene?
solo dentro se stessi, si può scoprire a quale città si appartiene
34
come è soprannominata la città di Roma?
la città di Roma è la Babilonia dell'Occidente, emblema della vita secondo la carne
35
quale è la storia dell'umanità?
Storia della salvezza dell'essere umano che arriva ad un finale, ad una fine
36
quali sono i segni che mediano la conoscenza?
Naturali: segni non intenzionali che compaiono senza intenzione (es segni della varicella) Intenzionali: segni volutamente usati dall'uomo per veicolare un messaggio (es. le parole)
37
da che cosa è vincolato il linguaggio?
alle cose della realtà e non solo ai concetti astratti
38
quale è lo scopo dell'educazione secondo Agostino?
far conoscere Dio agli uomini, evangelizzare le persone e portare sulla via che va verso la verità, che va verso Dio
39
quali sono le duplici vesti dell'educazione?
1. formativa | 2. autoformativa
40
chi è il vero maestro?
solo Dio è il vero maestro, il maestro umano diventa un tramite, un mezzo per arrivare al maestro autentico che può essere solo Dio e che ci insegna nell'intimo della nostra anima
41
quando c'è la decadenza della patristica?
dopo la metà del V secolo