TESSUTO MUSCOLARE E CONTRAZIONE MUSCOLARE Flashcards
Quali sono 3 caratteristiche del tessuto muscolare striato?
1 è volontario
2 è ricco di proteine (actina e miosina)
3 composto da cellule lunghe disposte parallelamente le une alle altre - polinucleate
Quali sono i due tipi di fibre presenti all’interno dei muscoli volontari?
Le fibre rosse: per le contrazioni lente ma persistenti, ricche di mitocondri
Le fibre bianche: per le contrazioni rapide ma assai faticanti
Quale é la cellula muscolare e da che connettivo è circondato?
Miofibrilla circondata dal sarcolemma
Come si chiama l’insieme di miofibrille e da che connettivo sono circondate?
Insieme di miofibrille si chiama fibra e il connettivo è l’endomisio
Come si chiama l’insieme di fibre e da che connettivo è circondato?
L’insieme dei fibre si chiama fascicolo ed è circondato dal perimisio
Come si chiama l’insieme di fascicoli e da che connettivo è circondato?
L’insieme di fascicoli si chiama muscolo ed è circondato dall’epimisio
Dimmi 4 caratteristiche del tessuto muscolare liscio
1 è involontario
2 ricopre gli organi interni
3 costituito da cellule piccole, mono nucleare e povere di mitocondri
4 costituiscono il tessuto detto sincizio muscolare
Dimmi 4 caratteristiche del tessuto muscolare cardiaco
1 è involontario ma striato
2 composto da cellule lunghe disposte parallelamente, mononucleate
3costituisce il sincizio muscolare
4 composto dal 99% di miocardiociti e dal 1% da cellule pacemaker o autoritmiche
Come ricaviamo l’energia per le fibre? 3 situazioni (muscolo)
1 sistema fosfageno
2 sistema glicolitico fermentativo
3 sistema aerobico
Dimmi 3 caratteristiche del sistema fosfageno
1 per sforzi brevi ma molto intensi (da 0 a 10 secondi)
2 anaerobico alattico
3 fosofcreatina viene utilizzata come riserva di energia per la fosforilazione di ADP (creatina + atp = fosfocreatina + adp)
Dimmi 4 caratteristiche del sistema glicolitico fermentativo
1 sforzo intenso per tempi moderatamente brevi ( dai 10 secondi ai 3 minuti)
2 anaerobico lattacido
3 il glucosio si trasforma in acido piruvico (rilasciando due atp) per poi trasformarsi in acido lattico
4 per avere più ATP devo ingerire più glucosio
A chi è a carico la regolazione della contrazione muscolare?
Del Ca2+ e basta
Quando si forma l’acido lattico nelle cellule muscolari dell’uomo?
Quando c’è insufficiente rifornimento di O2
Dimmi due caratteristiche del sistema aerobico
1 per sforzi lunghi e moderatamente affaticanti (dai 3 minuti in poi)
2 aerobico e alattacido (alattacido se rimane destro 85% della frequenza cardiaca massimale)
Che cosa è la mioglobina?
Proteina muscolare con un solo gruppo eme (lega un solo O2)
Quale é la funzione della mioglobina?
Dare ossigeno al muscolo perché è più affine all’O2 rispetto all’emoglobina
Che cosa è la linea M?
La linea M divide il sarcomero e ne è la struttura di sostegno. Composto solo da miosina
Che cosa è la banda A?
Ampiezza o estensione dei filamenti di miosina e actina sovrapposti
Che cosa è la linea Z?
Separa e lega un sarcomero con l’altro
Quale banda nel sarcomero è fissa anche durante una contrazione?
La banda A
Spiega il sarcomero
Le bande I sono tra loro separate dalla linea Z scura e opaca, le bande A sono a loro volta interrotte da una linea più chiara detta banda H, talvolta divisa in due da un’altra linea più scura denominata linea M
Che cosa è il sarcolemma?
Membrana del miocita che si sposta all’interno su ogni miofibrilla
Quale é la funzione del tubolo T?
Permette al sarcolemma di interconnessi con ogni sarcomero e supportano le cisterne terminali
Che cosa è il reticolo sarcoplasmatico?
Sistema di condotti che mette in comunicazione le due cisterne terminali e permette di coprire l’intero sarcomero
Da che cosa è composta l’actina?
Proteina filamentosa che è costituita da proteine globulari (proteine actina G)
Da che cosa è composta la miosina?
Proteina filamentosa complessa multistrutturata, formata da teste, coda e collo
Cosa succede al muscolo quando è in presenza di ATP?
Le teste e i colli della miosina, dapprima rilassate, si irrigidiscono alzandosi e legandosi all’actina
Quale é la funzione della tropina e della tropomiosina?
Dettare le condizioni affinché l’actina e la miosina si leghino tra loro
Quali sono i 7 passaggi affinché avvenga la contrazione?
1 l’impulso della contrazione raggiunge le placche neuromotrici
2 il calcio si libera nel sarcomero
3 l’ATP si lega alle teste di miosina attivandole
4 il calcio si lega alla troponina liberando i siti di legame dell’actina per la miosina
5 le teste della miosina si legano all’actina
6 l’idrolisi di ATP libera energia che la miosina usa per spingere l’actina
7 le teste di miosina si rilassano e il processo si ripete identico con nuove molecole di ATP
Come è una fibra muscolare di un muscolo scheletrico a riposo?
Le bande A contengono filamenti di actina e miosina sovrapposti, con una zona H centrale composta solo da filamenti di miosina. Le proteine della linea Z mantengono in posizione i filamenti di actina
Come sono chiamate le cellule muscolari cardiache?
Sincizi muscolari
Quale è l’ordine degli eventi che si susseguono dall’arrivo del potenziale d’azione al terminale presinaptico fino all’attivazione della fibra muscolare?
Nel neurone:
1) depolarizzazione della membrana presinaptica
2) rilascio di acetilcolina
Nella membrana della cellula bersaglio:
3)generazione del potenziale d’azione lungo il sarcolemma ( membrana plasmatica della cellula muscolare)
Nella cellula muscolare:
4) rilascio degli ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico
5) liberazione dei siti di legame per la miosina sui filamenti di actina dei sarcomeri