SISTEMA RIPRODUTTORE Flashcards
Come sono tutti gli ormoni sessuali e quali sono alcuni?
Tutti di natura steroidea, androgeni e estrogeni
Chi produce le gonadotropine?
- l’adenoipofisi produce FSH e LH
- l’hCG (gonadotropina corionica umana) è prodotta prima dall’embrione e poi dalla placenta
Il testosterone nelle donne in cosa viene convertito?
Viene convertito in estradiolo dall’enzima aromatasi che si trova nell’adipo
Di cosa sono responsabili gli androgeni e gli estrogeni + progesterone?
Sono responsabili dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari
Come funziona il ciclo degli ormoni sessuali nei maschi?
1 ipotalamo produce GnRH (ormone di rilascio della gonadotropina)
2 il GnRH va a stimolare l’adenoipofisi a produrre LH e FSH
3 LH (ormone luteinizzante) stimola le cellule di Leyding nei testicoli a produrre testosterone
4 FSH (follicolo stimolante) stimola le cellule del Sertoli a fare la spermatogenesi insieme anche al testosterone
Come è il feedback nel ciclo degli ormoni sessuali maschili?
Negativo - testosterone blocca ipofisi che blocca ipotalamo
- cellule del sertoli rilasciano inibita che blocca ipofisi
Che tipi di ormoni sono i GnRH, LH e FSH?
Peptidici
Come funziona il ciclo degli ormoni sessuali femminili?
1 ipotalamo produce GnRH (ormone di rilascio della gonadotropina)
2 il GnRH va a stimolare l’adenoipofisi a produrre LH e FSH
3 LH e FSH vanno a stimolare le ovaie a produrre estrogeni e progesterone
Cosa succede nel ciclo uterino?
1 fase follicolare : sfaldamento dell’ endometrio i primissimi giorni con l’inizio della ricostruzione di quest’ultimo
2 fase luteale: inspessimento dell’endometrio
Cosa succede nel ciclo ovarico?
1 fase follicolare: I follicoli accrescono fino al 14 giorno quando uno si rompe e lascia uscire l’ovulo
2 fase luteale: se non avviene l’ingravidazione allora il follicolo rotto si trasforma in corpo luteo; se avviene l’ingravidazione allora produce progesterone
Spiega come si regolano gli ormoni nel ciclo menstruale
Quali sono 5 caratteristiche del progesterone?
- viene prodotto dal corpo luteo
- viene prodotto dalla placenta
- la sua produzione è controllata dall’ormone luteinizzante
- mantiene rilassata la muscolatura uterina
- in caso di gravidanza la sua produzione continua
Quali sono le ghiandole sessuali accessorie?
Prostata, ghiandole bulbouretrali e vescicole seminali
Insieme producono il liquido spermatico
Dimmi che cosa fa l’ossido nitrico (NO)?
- è un neurostrasmettitore gassoso
- regola la vasodilatazione che porta all’erezione (presente però anche nelle donne)
Cosa produce la prostata?
Produce il liquido prostatico che va ad alzare il pH vaginale per gli spermatozoi (fa parte del liquido spermatico)
Cosa producono le ghiandole bulbouretali?
Producono il liquido di Cowper (preiaculatorio), serve per pulire l’uretra (fa parte del liquido spermatico)
Cosa producono le vescicole seminali?
Liquido vischioso che contiene fibrinogeno (fa parte del liquido spermatico)
Dove si trovano le vescicole seminali rispetto alla vescica?
Dietro
Da quali organi è composto l’apparato riproduttore maschile?
Dove si trovano le cellule del Sertoli e cosa fanno?
Dentro I tubulo seminiferi e producono spermatozoi
Dove si trovano le cellule di Leyding e cosa producono?
Nel connettivo dei lobuli tra I tubulo e producono il testosterone
Come è composto l’apparato sessuale femminile?
Quanto ci mettono le cellule uovo per attraversare le tube di falloppio?
Ci mettono 2 giorni
Come è disposto l’apparato sessuale femminile in corrispondenza con l’apparato urinale e digerente?
Se prendiamo una donna di profilo abbiamo:
- vescica più esterna
- utero
- scavo del Douglas (spazio che separa)
- retto
Quali sono le tre pareti dell’utero?
1 endometrio: intendo composto da epitelio di transizione)
2 miometrio: tonaca muscolare intermedia
3 perimetrio: esterno
In che parti è diviso l’utero?
- fondo
- corpo
- istmo
- collo
- vagina
Quale è la funzione dell’epididimo?
Maturare i gameti
Cosa indica il termine varicocele?
Patologia che interessa i vasi sanguigni
Quali sono 4 caratteristiche delle cellule follicolari?
- sono posizionate all’interno delle ovaie, nei follicoli ovarici
- producono ormoni
- sono coinvolti nella maturazione dei gameti femminili