IMMUNITÀ INNATA E ACQUISITA Flashcards
Quale è la prima linea di difesa dell’immunità innata?
1 la pelle: organo più esteso, aumenta l’efficacia del sistema immunitario
2 i peli: filtrano i patogeni sulle polveri
3 le mucose: intrappolano polveri e patogeni
4 lacrime e saliva: contengono il lisozima, che scinde la barriera cellulare del patogeno
Che cosa sono i linfonodi?
Masse di tessuto spugnoso che contengono molti globuli bianche, sono 600 circo in tutto il corpo e hanno il compito di mettere in movimento la linfa
Che cosa è la linfa?
Fluido ricavato da liquido interstiziale che contiene elettroliti, proteine e soprattutto grassi e globuli bianchi
Spiega come varia la composizione linfatica
- soprattutto grassa quando è chilo: liquido ottenuto dal riassorbimento intestinale dei grassi
- passa dal fegato liberandosi dei grassi, i quali vengono demoliti
- si riunisce al circolo sanguigno tramite il dotto toracico
Dove comincia la risposta immunitaria quando è rivelato un antigene nel sangue?
Dalla milza
Come è composta la milza?
- polpa rossa: filtra il sangue che arriva dalla arteria splenica
- polpa bianca: tessuto linfatico organizzato in noduli (rilascio linfociti B) e guaine (rilascio linfociti T)
Chi attiva l’infiammazione?
Le citochine che sono proteine mediatrici
Quali sono i tre tipi di citochine?
1 interferoni: infiammazione virale
2 interleuchine: infiammazione batterica
3 fattori di necrosi tumorale
Cosa succede quando una membrana cellulare viene danneggiata?
Viene liberato l’acido arachidonico, che grazie ai cox, viene trasformato in prostaglandine (meditatori interni dell’infiammazione). Le prostaglandine formano trombossoni che coagulano il sangue.
Quale possono essere due risposte specifiche che il nostro corpo usa quando entra a contatto con un patogeno?
1 risposta umorale: a carico degli anticorpi
2 risposta cellule mediata: cellule T helper
Dimmi 4 caratteristiche sui linfociti
1 rappresentano 1/4 del sistema immunitario
2 specifici per patogeno
3 possiedono un nucleo grande perché la loro attività richiede la sintesi proteica
4 possono essere T e B (timo e midollo osseo)
Cosa sono gli anticorpi?
Proteine costitutive da una precisa sequenza di amminoacidi, prodotte in presenza di un certo antigene che viene prelevato dal patogeno
Dimmi 3 caratteristiche dell’anticorpo?
1 proteine quaternarie complesse, costitutive da più pezzi
2 formate da una parte fissa e da due parti variabili
3 la parte variabile è specifica per un certo patogeno
Da chi vengono prodotti gli anticorpi?
Dalle plasmacellule, linfociti B che si sono differenziati
Come si producono gli anticorpi?
1 linfocita B capisce come fare l’anticorpo
2 si clona formando le plasmacellule
3 le plasmacellule del linfocita B producono moltissimi anticorpi
Come avviene l’attivazione della risposta immunitaria?
1 macrofago mangia patogeno, che espone l’anticorpo
2 linfocita T helper si lega al macrogafo (che è diventato patogeno) richiamando i linfociti T citotossici e B
3 linfociti T citotossici e B si legano all’antigene e imparano a esprimere i recettori e gli anticorpi
4 gli anticorpi prodotti dalle plasmacellule si associano agli antigeni sui patogeni mettendoli in evidenza
5 altri macrofagi fagocitano i patogeni più facilmente e la risposta immunitaria si amplifica
Cosa sono le MHC?
Complesso maggiore di istocompatibilità - un gruppo di 30 geni polimorfici. Possono essere:
- classe I: sulle cellule nucleate, servono per stabilire se la cellula è self o meno
- classe II: sulle cellule che presentano l’antigene
Se il DNA di un organismo fosse privo dei geni per la sintesi delle proteine di classe I cosa succederebbe?
I linfociti T citotossici non si attiverebbero e non potrebbero distruggere le cellule infettate (così evito di uccidermi da solo)
Che cosa sono le proteine del complemento?
Proteine che aiutano il macrofago a riconoscere il patogeno
Quali sono i 4 tipi di linfociti?
1 T helper: attivano la risposta immunitaria specifica
2 B: producono anticorpi
3 T citotossici: attaccano direttamente il patogeno
4 T killer: attaccano cellule self tumorali e infettate da virus
Quali sono le 5 classi si immunoglobuline (anticorpi)?
1 IgM: risposta immunitaria primaria
2 IgG: risposta immunitaria secondaria
3 IgA: risposta immunitaria delle mucose
4 IgE: risposta infiammatoria
5 IgD: maturazione linfociti B
Quali sono le 4 funzioni dei linfociti T helper?
1 produzione interleuchine
2 attivazione linfociti T citotossici
3 legame con MHCII
4 attivazione della produzione di plasmacellule
Quali sono i leucociti della risposta immunitaria innata?
1 fagociti: - monocita (diventa macrofago) 6%
- neutrofilo 64%
2 granulociti: - eosinofilo 4%
- basofilo <1%
Quali sono le seguenti strutture?