BIOTECNOLOGIE Flashcards
Che cosa è un enzima di restrizione?
È una proteina che taglia il DNA in corrispondenza di una sequenza nucleotidica specifica, palindromica
Quale è la differenza tra plasmide e vettore plasmidico?
Plasmide: DNA circolare presente nei batteri che può dare caratteristiche extra
Vettore plasmidico: plasmide modificato per essere usato in laboratorio (es aggiunta di siti di restrizione)
Quale è il prodotto della transcrittasi inversa e che organismi possono farla?
La trascrittasi inversa è un enzima che dall’RNA riesce a ottenere un cDNA (copia del DNA). È presente solo in alcuni virus
Quale è la caratteristica fondamentale del cDNA?
È formato solo ed esclusivamente da esoni, non sono presenti gli introni
Quali sono 3 applicazioni della ricombinazione del DNA?
1 espressione controllata di un gene
2 miglioramento genico (OGM)
3 ricerca scientifica - proteine fluorescenti che vengono messe all’interno di un altro organismo per vedere lo spostamento di specifiche molecole
Chi era la pecora Dolly?
Primo clonazione di un mammifero da una cellula adulta (e non dallo stato embrionale)
Cellula uovo di pecora 2 con all’interno DNA di pecora 1 messa nell’utero di pecora 3
Che tipo di taglio possono compiere gli enzimi di restrizione?
- piatto: dritto per dritto lungo la sequenza nucleotidica del DNA
- coeso: taglio non dritto però migliore dal punto di vista del riappaiamento delle basi nucleotidiche
Da cosa è determinata la resistenza che si sviluppa in alcuni ceppi batterici?
Dai geni presenti nei plasmidi R
Ai fini del clonaggio di un gene, la DNA ligasi è usata per
Inserire il frammento di DNA in un vettore plasmidico
Quali sono alcuni vettori di clonaggio?
- fagi: virus che infettano i batteri
- cosmidi: plasmidi molto grandi
- cromosomi artificiali: plasmidi quasi del tutto modificati
Che scopo ha la terapia genica?
Sostituire un gene difettoso con uno sano
Che cosa è la libreria genomica?
Insieme di frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo e inseriti in opportuni vettori
Che cosa è un OGM?
È un organismo il cui genoma è stato modificato con tecnica del DNA ricombinante. Include organismi cisgenici e transgenici
Che cosa è la PCR? (Reazione a catena della polimerasi)
Tecnica di laboratorio che permette di amplificare/duplicare/clonare una porzione di DNA di cui devo conoscere i nucleotidi iniziali e terminali. Procedimento ciclico che dura qualche minuto
(Duplicazione DNA in vitro)
Di cosa ha bisogno la PCR per funzionare?
- acqua e sali minerali
- campione di DNA
- primers : sequenza di prima e dopo della parte che voglio duplicare
- DNA polimerasi: batterico che resiste ad alte temperature TAQ
- nucleotidi aggiuntivi
Come funziona la PCR?
1 a 95 gradi denaturazione dell’elica di DNA (naturalmente lo farebbe l’elicasi)
2 a 50 gradi i primers si appaiano e la DNA polimerasi batterica inizia la duplicazione
3 a 60-70 gradi c’è la sintesi dei filamenti e poi riparte facendo in modo che i primers e la dna polimerasi si distacchi rilasciando il filamento sintetizzato
Quali sono 5 applicazioni pratiche della PCR?
1 clonaggio molecolare
2 analisi espressione genica
3 medicina legale e indagini
4 test diagnostici di malattie genetiche
5 diagnosi infezioni virali e batteriche (Covid)
A cosa serve l’elettroforensi?
Per dividere/ripulire il DNA
Come funziona l’elettroforensi?
In gelatina metto dei campioni di DNA e la faccio attraversare da corrente così da essere forzato ad andare al polo positivo. L’attrice con il gel isola i frammenti di diverse dimensioni
A cosa serve il sequenziamento secondo il metodo Sanger?
Ha lo stesso funzionamento della PCR, ma serve per scoprire quali basi ci sono, così scopro come è sequenziato il DNA. Ci sono dei nucleotidi marcati senza il gruppo 3’-Oh per bloccare la DNA polimerasi in quel punto così da sapere che base. Non serve la ligasi