TESSUTO MUSCOLARE Flashcards
Qual è la caratteristica principale del tessuto muscolare?
Contrazione, riserva di grandi quantità di proteine
Dimmi tre cose sul muscolare scheletrico
-È striato
-È costituito da cellule polinucleate(fibre muscolari)
-È volontario e non presenta sincizio
Dimmi tre cose sul muscolare liscio
-È involontario
-È costituito da cellule mononucleate e forma sincizio (fibrocellule)
-si trova nella digerente, respiratorio, circolatorio
Dimmi tre cose sul muscolare cardiaco
-È striato
-È involontario
-È costituito da cellule mononucleate e forma sincizio (miocardiociti)
Che cos’è il sincizio?
È un insieme di cellule che si comportano come l’unica grande struttura
Dimmi tre cose sulla miofibrilla (mioblasto originale)
1 È una singola cellula muscolare
2 È rivestita dal sarcolemma
3 È fatta di actina e miosina
Che cos’è una fibra (miocita)?
È un insieme di miofibrille ed è rivestito dall’endomisio
Che cos’è il fascicolo?
È un insieme di fibre ed è rivestito dal perimisio
Che cos’è un muscolo?
È un insieme di fascicoli rivestiti da epimisio
Come procuro energia per le fibre?
1 Sistema fosfageno(sec)
2 Sistema glicolitico fermentativo(min)
3 Sistema aerobico ossidativo(ore)
Dimmi quattro cose sul sistema fosfageno
Tempi:0-10 sec
Sforzi: brevi ma molto intensi
Anaerobico (no ossigeno)
Alattacido
Dimmi quattro cose sul sistema glicolitico fermentativo
Tempi:10 sec-3 min
Sforzo: intenso ma per tempi moderati
Anaerobico
Lattacido (da glucosio ad acido piruvico)
Dimmi quattro cose sul sistema aerobico ossidativo
Tempi:minuti-ore
Sforzi: moderati ma affaticante
Aerobico
Alattacido
Dimmi 5 cose sulla mioglobina
1 è una proteina muscolare di riserva(di ossigeno)
2 singola catena
3 singolo gruppo EME
4 più affinità per l’ossigeno
5 lega un ossigeno che trattiene
Dimmi 5 cose sull’emoglobina
1 è una proteina trasportatrice(di ossigeno) del globulo rosso
2 4 catene
3 4 gruppi EME
4 meno affinità per l’ossigeno
5 lega quattro ossigeni che trasporta da polmoni a tessuti
Dimmi 4 cose sulle fibre bianche
-pochi mitocondri
-energia per via fermentativa
-scarsa capillarizzazione
-contrazioni rapide e affaticanti
Dimmi 4 cose sulle fibre rosse
-molti mitocondri
-energia per via fosfossidativa
-alta capillarizzazione
-contrazioni lente,resistenti
Dimmi i tipi di bande e linee che caratterizzano il sarcomero
-linea M: struttura centrale del sarcomero costituita da filamenti spessi di miosina, fa da sostegno a tutto il sarcomero
-banda A: ampiezza o estensione dei filamenti di miosina (fissa)
-banda H: spazio che resta tra filamenti di actina e miosina (variabile)
-banda I: spazio intermedio tra l’estensione dei filamenti di miosina di un sarcomero e quelli di un altro sarcomero.
Dimmi quattro cose sul sarcomero
-unità costitutiva della miofibrilla
-unità funzionale della contrazione
-costituito da actina e miosina (proteine contrattili) e troponina e tropomiosina
-la miofibrilla è costituita da una serie di sarcomeri separati da linee Z
Descrivi il sarcomero
Le bande I sono tra loro separate dalla linea Z, le bande A a loro volta interrotte da una zona più chiara, detta H diviso in due da un’altra linea più scura denominata M
Dimmi le parti costitutive del sarcomero
Tubulo a T: presecuzione del sarcomero
Sarcolemma: membrana che ricopre la fibra muscolare ogni miofibrilla, collegandosi a ogni sarcomero
Reticolo sarcoplasmatico: sistema di condotti che collega le due cisterne terminali
Cisterne terminali: collegate al tubulo a T e ai due lati del sarcomero
Triade: tubulo a T + cisterne terminali
Dimmi i protagonisti della contrazione muscolare
-actina: proteina globulare, legato a un’altra proteina di supporto, che nella struttura affilamento che vanno a formare contiene i siti di legame per la miosina
-miosina: proteina filamentosa costituita da un’ampia struttura, detta coda su cui sono montate altre strutture più piccole, chiamate colli sulle quali si posizionano le teste
-tropomiosina: proteina filamentosa di supporto all’actina G (Regolatrice filamentosa)
-troponina: proteina globulare che regola lo scorrimento di actina su miosina
-ATP: si lega alla testa della miosina predisponendola al legame con l’actina
-ioni Calcio: si legano alla troponina, liberando i siti di legame dell’actina per la miosina
Qual è il neurotrasmettitore della contrazione muscolare?
L’acetilcolina
Che cos’è la contrazione?
È un segnale elettrico che raggiunge attraverso la piastra motrice il muscolo che si contrae.Actina che si sovrappone rispetto ai filamenti spessi di miosina.