APPARATO DIGERENTE Flashcards
Quali sono le funzioni dell’apparato digerente?
-È deputato alla digestione e all’assorbimento degli alimenti che introduciamo con la dieta
-demolizione degli alimenti in sostanze più semplici
-il loro assorbimento attraverso l’epitelio del tubo digerente
-espulsione delle sostanze di rifiuto sottoforma di feci
Quali sono i quattro strati concentrici del canale digerente?
1 mucosa: più interna è formata da tessuto epiteliale e connettivo
2 sottomucosa: costituita da tessuto connettivo, fibre nervose, vasi sanguigni e linfatici
3 tonaca muscolare costituita da due strati di muscolatura liscia
4 sierosa(o peritoneo): costituisce rivestimento esterno di tessuto connettivo
Dimmi cosa sono gli sfinteri
Sono anelli muscolari che contraendosi e rilassando si agiscono come una sorta di valvole che controllano il passaggio del cibo da una zona all’altra del canale digerente
Dimmi 4 cose sugli sfinteri
1 nell’organismo umano sono presenti più di 50 sfinteri
2 cardias: separa l’esofago dallo stomaco
3 piloro: separa lo stomaco dall’intestino tenue (orifizio con cui lo stomaco comunica con il duodeno)
4 nell’ano ci sono due sfinteri che controllano l’uscita delle feci dal corpo
Dove inizia la digestione?
Inizia nella bocca dove il cibo è triturato dai denti.
Quali sono le componenti del dente?
-smalto: tessuto mineralizzato più duro dell’organismo
-cemento: sostanza dura tra dente e gengiva
-corona: zona relativa alla masticazione
-dentina: componente dura tra lo smalto e la polpa
-polpa: parte puramente organica con vasi e nervi
Dimmi tre cose sui denti
-nell’adulto sono 32:8 incisivi,4 canini,8 premolari e 12 molari
-sono costituiti principalmente da smalto, dentina e polpa
-l’idrossiapatite è il principale costituente dello smalto (il fluoro sostituisce OH e diventa fluorapatite (più resistente agli acidi)
Che cos’è il peritoneo?
È una membrana sierosa che riveste le pareti della cavità addominale e quelle della cavità pelvica, portandosi ad avvolgere la superficie degli organi che in tali cavità sono contenuti.
Come inizia la digestione?
-Nella saliva la ptialina inizia la digestione degli amidi tramite l’amilasi salivare che inizia scindere i polisaccaridi. –Ciò che ingeriamo viene spinto attraverso l’esofago il canale di 25 cm che collega bocca e stomaco dei movimenti di peristalsi (movimenti involontari della muscolatura liscia)
-faringe; laringe; trachea;
Dimmi quattro parti e loro ruoli nel digerente
Bocca: masticazione
Esofago: deglutizione
Stomaco: mescolamento
Intestino: assorbimento
Ano: espulsione
Che cos’è lo stomaco?
È un organo muscolare sacciforme ricoperto all’interno da mucosa gastrica. Le sostanze secrete vengono dette succhi gastrici e passano attraverso delle aperture dette fossette gastriche, sul cui fondo si trova un epitelio ghiandolare. Il bolo mescolato con gli acidi gastrici diventa chimo.
Che cos’è il pepsinogeno?
È la forma inattiva della pepsina, che si attiva a pH acido e comincia la demolizione delle proteine.
Cosa permette l’assorbimento della cobalamina?
Il fattore intrinseco:
1 la vitamina B 12 viene rilasciata dai cibi nella masticazione nello stomaco
2 si lega ad aptocorrina
3 nel duodeno l’aptocorrina è digerita e la vitamina B 12 per giungere all’intestino si legherà al fattore intrinseco.
Che cos’è la gastrina?
È un ormone prodotto da antro, piloro e duodeno. Viene secreta dallo stomaco, riassorbita riportata allo stomaco dal sangue per stimolare la produzione di HCl, fattore intrinseco e stimolare la produzione di serotonina dalle cellule entero cromaffine
Dimmi le quattro parti dello stomaco e le funzioni a loro associate
Fondo: fattore intrinseco
Corpo: pepsinogeno,HCl e fattore intrinseco
Antro:pepsinogeno e gastrina
Piloro:gastrina
Dopo lo stomaco dove prosegue il chimo?
Va verso l’intestino tenue, dove si completa demolizione delle macromolecole.
Come si divide l’intestino tenue?
-duodeno: primo tratto, lungo circa 25 cm riceve gli insiemi secreti dal fegato e dal pancreas.
-digiuno ed ileo: tratti che hanno la funzione di assorbire le sostanze nutritive
Quali sono le particolari strutture che caratterizzano l’intestino tenue?
-pieghe circolari della sottomucosa
-estensioni digitiformi della mucosa dette villi
-estroflessioni citoplasmatici e presenti sulla superficie delle singole cellule epiteliali dette microvilli
Che cosa libera il duodeno?
Secretina, un ormone peptidico di 27 amminoacidi che stimola il fegato e il pancreas secerne liquidi alcalini indispensabili per tamponare l’acidità del chimo. Questa agisce inoltre sul fegato, stimolando la secrezione dei sali biliari.
Che cos’è la colecistochinina?
È un altro ormone, la cui produzione è stimolata dei grassi degli aminoacidi presenti nel cibo.Induce la liberazione di enzimi da parte del pancreas e lo svuotamento della bile nella cistifellea.
Dove arriva il materiale ingerito dopo l’intestino tenue?
Nell’intestino crasso
Come si divide l’intestino crasso?
-cieco: possiede una breve estroflessione di circa 10 cm di lunghezza e 6 cm di diametro chiamata appendice(funzioni immunitarie)
-colon: nonostante l’assenza dei villi intestinali si completa l’assorbimento dell’acqua e dei sali minerali. Questa zona inoltre possiede numerose popolazioni di batteri simbionti tra cui Escherichia coli, che scindono le sostanze alimentari fuggite alla digestione e all’assorbimento nell’intestino tenue.Tra queste vitamine sintetizzate dai batteri ci sono quelle del gruppo B e K.
I batteri del colon costituiscono la flora batterica intestinale, è importante per il corretto funzionamento del sistema digerente. Tutto ciò che non viene assorbito va a costituire le feci.
-retto: massa lubrificata dal muco viene accumulata qui eliminata attraverso l’ano
Che cos’è il pancreas?
È una ghiandola che immette nel duodeno succhi digestivi e un liquidò alcalino contenente ioni bicarbonato che neutralizza l’acidità della massa alimentare proveniente dallo stomaco. I succhi pancreatici raggiungono l’intestino tenue attraverso una serie di piccoli canali.
Quali enzimi sono presenti dei succhi pancreatici? (Funzione esocrina)
-amilasi: prosegue la scissione dell’amido iniziato dalla bocca e produce disaccaridi
-lipasi: idrolizza lipidi in glicerolo e acidi grassi
-tripsina e chimotripsina:che scindono le proteine e sono enzimi prodotti in forma inattiva poi attivati nel duodeno solo al momento del bisogno per evitare che l’organo si autodigerisca
-nucleasi: che spezza gli acidi nucleici dei nucleotidi
Qual è la funzione endocrina del pancreas?
Alcune regioni di questa ghiandola, chiamate isole di Langherans producono gli ormoni insulina e glucagone, liberati nel sangue e agiscono nel metabolismo del glucosio
Che cos’è il fegato?
È un organo disposto dietro al diaframma nella parte destra della cavità addominale, svolge un ruolo fondamentale nella demolizione delle sostanze tossiche.
Che cosa sono i lobuli?
Sono le strutture funzionali del fegato. Il sangue proveniente dall’intestino carico di sostanze nutritive scorie passa attraverso diramazioni della vena porta epatica verso queste strutture. Ogni lobulo è un’unità rotondeggiante costituita da cellule gli epatociti.
Dove sfociano gli epatociti?
In un’unica vena posta al centro del lobulo detta vena centrale, durante l’attraversamento del lobulo questi vasi chiamati sinusoidi rilasciano le sostanze nutritive al fegato e contemporaneamente sia globuli rossi vecchi e batteri sono fagocitati da speciali cellule di Kupferr
Dimmi 5 cose sulla bile
1 È prodotta dagli epatociti
2 È una soluzione isotonica, leggermente basica
3 contiene per il 95% acqua, alcuni pigmenti, acidi biliari, colesterolo e fosfolipidi
4 ogni giorno il fegato produce circa 600 ml di bile
5 emulsione grassi, riducendoli in piccole goccioline e grazie a quest’azione sia una maggiore superficie di attacco per gli enzimi idrolitici pancreatici
Qual è il principale pigmento biliare?
La bilirubina, proveniente dai globuli rossi demoliti; dopo aver raggiunto il canale digerente, la bilirubina si trasforma in stercobilina grazie all’azione dei batteri presenti nell’intestino.
Che cos’è la cistifellea?
Sacca che immagazzina la bile una volta che essa viene raccolta a livello dei lobuli epatici in dotti biliari che confluiscono in un dotto epatico comune.
Che cosa succede in occasione di un pasto?
La cistifellea è stimolata ad aprire il suo sfintere e a rilasciare la bile nel duodeno attraverso il dotto cistico.Dotto cistico e dotto epatico si riuniscono nel dotto biliare comune, detto coledoco. Quest’ultimo si fonda con il dotto pancreatico per riversare i succhi nel duodeno.