APPARATO CARDIOVASCOLARE Flashcards
Com’è la struttura dell’ apparato circolatorio?
-sangue: 55% dal plasma e per il restante 45% dalla parte crespuscolata (globuli rossi,bianchi e piastrine)
-vasi sanguigni: attraverso i quali scorre il sangue arterie (Dal cuore alla periferia), vene (dalla periferia verso il cuore), capillari (connettono arterie e vene)
-è un sistema chiuso (Il sangue rimane sempre nei vasi ), Infatti gli scambi avvengono per filtrazione (tramite i capillari)
-è costituito da due circolazioni: polmonare (piccola) e sistemica (grande)
Qual è la funzione del sistema circolatorio?
-trasporta gas (ossigeno + anidride carbonica)
-regola omeostasi dei fluidi interstiziali
-trasporta nutrienti e altre sostanze
Come è costituita la parete del cuore?
È costituita da tre strati:
-endocardio: è il sottile strato epiteliale che riveste le cavità interne del cuore e forma le valvole
-miocardio: è lo strato muscolare, forma la struttura vera e propria della parete ed è rinforzato internamente da uno strato di connettivo fibroso denso
-epicardio: è una sottile membrana sierosa che riveste esternamente il cuore
-pericardio: tiene il cuore imposizione nel torace
Cosa sono le arterie coronarie?
Sono arterie che forniscono nutrimento e ossigeno al miocardio e derivano da una ramificazione dell’aorta
Com’è costituito il cuore?
Si divide in quattro cavità:
-due superiori, atrio destro e atrio sinistro separati da una sottile parete muscolare detta setto interatriale.
-due inferiori, ventricolo destro e ventricolo sinistro separati da una spessa parete muscolare chiamata setto interventricolare
Come comunicano atrio destro e ventricolo destro?
Attraverso una valvola di tessuto connettivo costituita da tre lembi: valvola tricuspide (consente il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo ma non viceversa)
Come comunicano atrio sinistro e ventricolo sinistro?
Attraverso una seconda valvola a due lembi chiamata bicuspide o mitrale (Consente il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo ma non viceversa)
Cosa sono le corde tendinee?
Sono dei sottili filamenti di tessuto connettivo che trattengono i lembi delle due valvole e si inseriscono su delle estroflessioni del miocardio che costituiscono i muscoli papillari
Cosa sono le vene?
Vasi che portano il sangue al cuore e sboccano negli atri.
Cosa sono le vene polmonari destre sinistra?
Sono le vene che raccolgono il sangue dai polmoni e sboccano nell’atrio sinistro
Cosa sono la vena cava superiore e la vena cava inferiore?
Sono le vene che raccolgono il sangue da tutti gli altri tessuti e sboccano nell’atrio destro (Superiore: da testa e braccia; inferiore dalla parte inferiore del corpo)
Cosa parte dal ventricolo destro?
Parte il tronco polmonare che si ramifica subito nelle arterie polmonari destra e sinistra
Cosa parte dal ventricolo sinistro?
Parte l’aorta che si ripiega verso il basso formando l’arco aortico e porta il sangue a tutti tessuti.
Come fluisce il sangue?
Il sangue può fluire soltanto dai ventricoli verso le arterie perché tra i ventricoli alle arterie sono presenti delle valvole dette valvole semilunari per la forma dei loro lembi.
Cosa c’è tra ventricolo destro e arteria polmonare?
La valvola polmonare
Cosa c’è tra ventricolo sinistro e aorta?
La valvola aortica
Descrivimi la piccola circolazione
Il sangue prende l’ossigeno e lascia l’anidride carbonica:
atrio destro-valvola tricuspide-ventricolo destro-valvola polmonare-arterie polmonari-polmoni-vene polmonari-atrio sinistro
(Ricorda che nelle arterie polmonari scorre sangue venoso mentre nelle vene polmonari scorre sangue arterioso)
Descrivimi la grande circolazione
Il sangue lascia l’ossigeno alle cellule del corpo e porta via l’anidride carbonica
atrio sinistro-valvola mitrale-ventricolo sinistro-valvola aortica-aorta-tessuti-vene cave-atrio destro
Che cos’è il ciclo cardiaco?
La sequenza di sistole (contrazione) e diastole (rilassamento) di atri e ventricoli che permette la circolazione unidirezionale nel cuore.
Come funziona il cuore?
-la zona dalla quale gli stimoli hanno origine è una massa di tessuto muscolare specializzato nella parete dell’atrio destro chiamata nodo seno atriale che funge da pacemaker e genera un potenziale d’azione.
-dal nodo senoatriale il potenziale si diffonde rapidamente alle pareti degli atri causandone la contrazione che prende il nome di sistole atriale
-il potenziale d’azione raggiunge una struttura chiamata nodo atrio ventricolare, posto tra atrio e ventricolo destro, dove la diffusione del potenziale viene leggermente ritardata in modo da permettere agli altri di completare la loro contrazione prima che inizi quella dei ventricoli
-dal nodo atrio ventricolare il potenziale d’azione diffonde lungo un fascio di fibro cellule specializzate chiamato fascio atrio ventricolare o fascio di His che ramificandosi raggiunge entrambi i ventricoli causandone la contrazione: sistole ventricolare.alla contrazione della muscolatura cardiaca segue rilassamento che prende il nome di diastole.
Dimmi le parti che compongono il sistema di conduzione del cuore
-Nodo senoatriale: pacemaker naturale del cuore, genera il battito e il segnale elettrico si trasmette grazie alle giunzioni serrate tra le cellule
-Nodo atrio ventricolare: è un ripetitore, un nodo di cellule muscolari cardiache modificate che situato al limite tra gli atri e ventricoli
-Fascio di His: costituito da fibre di cellule muscolari cardiache modificate, che non si contraggono ma trasmettono molto rapidamente l’eccitamento. Queste fibre corrono tra altri e ventricoli dividendosi in due branche destra e sinistra dirette agli apici dei ventricoli
-Fibre di Purkinje: Si diramano dal fascio di His attraverso la massa muscolare del ventricolo
Ma il cervello controlla il cuore?
Il sistema nervoso non genera il battito cardiaco, ma può accelerarlo tramite la noradrenalina o rallentarlo (diminuire la frequenza) tramite l’acetilcolina.
Che cos’è la frequenza cardiaca?
È il numero di battiti in un minuto. A riposo tra 60 e 100
Che cos’è la gittata cardiaca?
Volume di sangue espulso dal ventricolo in un minuto. Ed è uguale per entrambi ventricoli
Che cos’è la gittata sistolica?
Volume di sangue espulso dal ventricolo in un battito (uguale una contrazione)
Che cos’è la frazione di eiezione?
È la frazione di sangue espulsa durante la gittata sistolica
Come circola il sangue?
1 il sangue giunge all’altro destro del cuore attraverso due vene di grande calibro: la vena cava superiore e la vena cava inferiore.
2 la contrazione dell’atrio destro permette il passaggio del sangue al ventricolo destro;durante la contrazione atriale la valvola tricuspide è aperta, mentre chiusa la valvola polmonare.
3 la contrazione del ventricolo destro spinge poi il sangue nelle arterie polmonari: ciò può avvenire perché si apre la valvola semilunare, mentre si chiude la tricuspide.
4 le arterie polmonari portano il sangue deossigenato agli alveoli dove avvengono gli scambi gassosi con l’aria inspirata e il sangue si ossigena
5 il sangue ricco di ossigeno fa poi ritorno al cuore grazie alle vene polmonari,che lo immettono nell’atrio sinistro.
6 la contrazione di quest’ultimo spinge il sangue nel ventricolo sinistro e quindi la bicuspide aperta mentre la semilunare aortica si chiude
7 subito dopo avviene la contrazione del ventricolo che è associata all’apertura della valvola semilunare aortica e alla chiusura della bicuspide, permette al sangue di entrare nell’aorta che lo porterà in tutto il corpo
Cosa avviene durante la diastole(0,4s)?
Il miocardio è rilassato, le valvole atrioventricolari sono aperte e il sangue entra spontaneamente negli altri e nei ventricoli; le semilunari sono chiuse
Cosa avviene durante la sistole atriale (0,1 s)?
Durante questa fase gli altri si contraggono e si svuotano, spingendo con forza tutto il sangue nei ventricoli che sono ancora in diastole
Cosa avviene durante la sistole ventricolare (0,3 s)?
I ventricoli cominciano a contrarsi e la pressione al loro interno diventa più alta di quella presente negli atri, così il sangue si muove vorticosamente e le valvole atrioventricolari si chiudono, producendo un rumore sordo e profondo. In breve la pressione dei ventricoli cresce fino a provocare l’apertura delle valvole semilunari così il sangue fluisce nell’aorta e nell’arteria polmonare durante tutta questa fase gli altri sono in diastole e si rilassano riempendosi di sangue.
Come funziona l’elettrocardiogramma?
Si osservano le onde di depolarizzazione e ripolarizzazione:
-onda P corrisponde alla depolarizzazione degli altri (contrazione)
-il complesso QRS corrisponde alla contrazione dei ventricoli
-l’onda T corrisponde alla ripolarizzazione dei ventricoli
-l’intervallo PR è quello che viene misurato dall’inizio dell’onda P all’inizio del complesso QRS. Riflette il tempo che l’impulso elettrico impiega per viaggiare dal nodo senoatriale attraverso il nodo atrio ventricolare
-tratto ST che collega il complesso QRS l’onda T rappresenta il periodo in cui i ventricoli sono depolarizzati
-intervallo QT viene misurato dall’inizio del complesso QRS fino alla fine dell’onda T
-onda U si ipotizza che sia causata dalla ripolarizzazione del setto interventricolare
Quali sono le differenze istologiche fra arterie e vene?
arterie: muscolo liscio più sviluppato e più elastina
vene: valvole a nido di rondine