Tessuto epiteliale e connettivo Flashcards
Quanti sono i tessuti dell’organismo umano e quali sono?
Sono 4.
Tessuto epiteliale
Tessuto connettivo
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Classificazione del tessuto epiteliale per forma
Squamoso o pavimentoso
Cubico
Ciilndrico
Classificazione del tessuto epiteliale per strati
Semplice
stratificato
pseudostratificato (falso stratificato)
Classificazione del tessuto epiteliale per funzione
Di rivestimento
Ghiandolare
Sensoriale
Funzioni dell’epitelio di rivestimento
Riveste le mucose
Quando parliamo di mucosa parliamo di tutti i tessuti a contatto con l’esterno (retto, intestino, bocca) (dentro i vasi sanguigni non abbiamo epitelio perchè è un sistema chiuso)
Alcune cellule dell’epitelio di rivestimento sono specializzate
Da cosa è costituito l’epitelio intestinale?
villi e microvilli ( l’epitelio intestinale è semplice )
Come sono le cellule dell’epitelio renale?
superfiltranti
Funzioni dell’epitelio ghiandolare
Secrezione endocrina e esocrina
Epitelio sensoriale
Gusto: papille gustative
Vista: coni e bastoncelli
Tatto: cellule di Merkel
Olfatto: cellule olfattive
Udito: Organo del corti
Cosa è un epitelio di transizione?
Epitelio capace di cambiare struttura se l’organo si espande o si contrae (vescica, uretere, uretra)
Cosa è il Lume Organo?
La cavità, la parte interna, la parte vuota di un organo
Cosa permettono di fare i villi?
di aumentare l’assorbimento
Nell’epitelio dove poggiano le cellule?
sulla membrana basale (o lamina basale), una struttura fibrosa fatta di proteine e zuccheri
Com è lo strato che poggia sulla membrana basale?
replicativo
L’epitelio è vascolarizzato o no?
L’epitelio non è vascolarizzato, ma prende nutrimento dal tessuto sottostante.
Cosa e quali sono le giunzioni cellulari?
Giunzioni presenti nell’epitelio.
Sono: Occludenti (non fanno passare roba tra le cellule)
Aderenti o ancoranti (permettono adesione tra le cellule)
Desmosomi ( sono belle strette ma permettono il passaggio di sostanze
Comunicanti
Le cellule epiteliali costituiscono
lo strato superficiale delle mucose
L’organo del Corti è una struttura che costituisce l’apparato sensoriale di cosa?
dell’udito
Definizione di tessuto connettivo
Tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono una matrice nella quale sono immerse e che determina le caratteristiche del tessuto stesso.
Quali elementi cellulari si trovano intercalati tra le cellule dell’epidermide?
melanociti
Cosa fa il derma?
avvolge i follicoli piliferi
Da quali tessuti è costituita la cute?
Epidermide (tessuto epiteliale) e derma (tessuto connettivo)
Quali sono gli strati della cute?
Epidermide (strato più esterno, tessuto epiteliale), derma( strato intermedio, tessuto connettivo), ipoderma (connettivo adiposo).
In quanti strati si divide l’epidermide e quale è la differenza tra questi?
Si divide in 5 strati.
Si differenziano sulla base delle cheratina che va aumentando via via.
Strato basale: cellule super proliferative.
strato spinoso: spine di cheratina
Strato granuloso: granuli di cheratina
Strato lucido: strato extra dove la pelle è più spessa. Es palmo mani e piedi.
Strato corneo: cellule morte e ipercheratose
Funzioni del tessuto connettivo
Connettere i tessuti tra di loro.
Costituito da cellule specializzate
Abbondante matrice extracellulare
Quali sono le tipologie di connettivo?
Connettivo lasso: E’ il più diffuso (tra organo e organo), formato da collagene ed elastina
Connettivo denso: ricco di collagene (tendini osso-muscolo; legamenti osso-osso)
Connettivi specializzati: tessuto adiposo
Tessuto adiposo: la matrice è scarsa
Le cellule sono gli adipociti e hanno grasso al loto interno e funzioni di riserva e di isolamento termico.
Differenza tra grasso bianco e grasso bruno
Il grasso bianco è tipico degli adulti
Il grasso bruno è tipico dei bambini/cuccioli/animali in letargo ed è pieno di mitocondri (intenza produzione di calore).
Differenza tra grasso bianco e grasso bruno
Il grasso bianco è tipico degli adulti
Il grasso bruno è tipico dei bambini/cuccioli/animali in letargo ed è pieno di mitocondri (intenza produzione di calore).
Connettivo specializzato: osso
Osso: matrice dura ipermineralizzata con dentro cristalli di calcio e fostato. Le cellule sono gli osteoblasti che producono l’osso e diventano osteociti. Inoltre troviamo gli osteoclasti che riassorbono l’osso.
Connettivo specializzato: cartilagine
la cellula specializzata è il condrocita. La matrice è abbondante ma gommosa
Connettivo specializzato: il sangue
le cellule del sangue appartengono al tessuto connettivo
Da che tipo di tessuto epiteliale è costituito l’epidermide?
epitelio pavimentoso/squamoso pluristratificato