CHEMTRAINING CONOSCENZA Flashcards
Cosa è l’energia di ionizzazione o potenziale di ionizz?
Quali sono gli elementi con un valore di energia di ionizzazione molto alto?
Quali sono gli elementi con energia di ionizzazione bassa
E’ l’energia da fornire a un elemento affinchè esso perda un elettrone, quindi si ossidi, quindi diventi uno ione positivo o catione.
Aumenta dal basso verso l’altro lungo il gruppo e da sx a dx lungo il periodo.
-Gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto alto.: non perdono elettroni facilmente, quindi sono dei non metalli.
- Gli elementi con energia di ionizzazione molto bassa sono quelli che perdono elettroni facilmente e sono i metalli.
AFFINITA’ ELETTRONICA
Quali sono gli elementi con i più alti valori di affinità elettronica
Energia guadagnata quando un elemento si è ridotto, ovvero ha acquisra elettroni ed è diventato ione negativo, anione.
Gli elementi con i più alti vlaori di affinità elettronica sono i non metalli.
Cresce dal basso verso l’altro lungo il gruppo e da sx a dx lungo il periodo
-Cresce come l’energia di ionizzazione ed è tanto più alta quanto più ci si sposta a dx lungo il periodo.
Cosa è l’elettronegatività?
La tendenza da parte di un atomo coinvolto in un legame ad attirare a sè gli elettroni di legame.
(es la molecola di acqua).
I gas nobili non hanno elettronegatività perchè non hanno la possibilità di creare legami.
Cresca dal basso verso l’altro lungo un gruppo e da sx a dx lungo il perido
-è tanto più alta tanto più ci si sposta in alto lungo un gruppo
- è la misura della capacità dell’atomo di attrarre gli e di legame.
Le proprietà atomiche dipendono
dal numero atomico
L’affinità elettronica è maggiore per il Be che per lo Sr?
Si. E’ maggiore per il Be che per lo Sr (aumenta dal basso verso l’alto lungo il gruppo)
L’elettronegatività è maggiore per l’O che per il C
Si, perche cresce lungo il periodo da sx a dx
Cosa otteniamo quando leghiamo un elemento di sx con uno di dx della tavola periodica?
Un legame ionico
Dimmi tutto sul legame covalente
- lo formano principalmente i non metalli, cioè elementi con elettronegatività simile, che quindi non hanno abbastanza forza per strapparsi gli elettroni, quindi gli elementi condivideranno gli elettroni senza strapparseli.
- permette di formare molecole: quando gli atomi si mettono insieme senza ionizzarsi si formano molecole.
Cosa succede nella formazione di un legame ionico?
-Sono coinvolti elementi che si ossidano ed elementi che si riducono (elementi di sx e di dx della tavola periodica)
-Si ottiene una struttura ampia e ordinata (reticolo cristallino)
Legame metallico
-Coinvolge ioni/coinvolge solo ioni positivi: il legame metallico coivolge particelle tutte uguali che hanno perso elettroni, quindi sono tutti ioni positivi, cationi.
- ha una struttura a reticolo ionico: gli elettroni sono liberi di muoversi dentro il reticolo metallico, costituito da particelle tutte uguali e tenute insieme da un mare di elettroni.
-è più debole del legame ionico
Configurazione elettronica del Fosforo (V gruppo e terzo periodo)
1s2 2s2 2p6 3s2 3p3 (il 3 mi dice il periodo, i numeri degli ulti due orbitali mi dicono il gruppo, il totale degli esponenti mi dice il numero atomico, ovvero 15)
L’elettronegatività dell’Ossigeno è più alta di quella del Selenio perchè
Perchè il Selenio sta sotto l’Ossigeno lungo il gruppo e l’elettronegatività aumenta dal basso all’alto lungo i gruppi
Cosa hanno in comune tutti gli elementi del settimo gruppo?
Hanno lo stesso numero di elettroni sugli orbitali p
1s2 2s2 2p5
Cosa indica la configurazione elettronica?
Indica gli elettroni presenti nell’atomo: il susseguirsi di n e lettere che seguono l’Hauf Bau.
Indica quale è il livello più esterno, ovvero il numero di valenza
Indica gli elettroni presenti in uno ione
NON SEGUE IL PRINCIPIO DI INCERTEZZA DI HEISENBERG
Configurazione elettronica dell’He
S1 (eccezzione)
Conf elett di Neon (II periodo)
Conf elett di Argon (III)
Conf elett del Radon (VI periodo)
Neon 2s2 2p6
Argon 3s2 3p6
Radon 6s2 6p6
Legami INTERMOLECOLARI
-Sono legami deboli:
Forze di Van der Wals: legami dipolo dipolo
Forze di London:legami dipolo indotto
Forze di Debay legami ione dipolo indotto
-Sono temporanei: si spezzano facilmente!
-Stabilizzano gli stati solido e liquido della materia ( gli stati di aggregazione contemplano i legami intermolecolari che ci permettono di tenere unite le molecole o particelle che tengono unite la materia, tramite l’intensità)
- Sono forze di attrazione elettrostatica.
Da cosa sono determinati gli stati di aggregazione della materia?
- Forma della molecola
-Atomi che costituiscono la molecola (Se consideriamo la molecola di H20 e la molecola di acido solfidrico H2S sono entrambi tetraedri dove due vertici sono occupati da 2 doppietti non condivisi. Questo restringe l’angolo di legame a circa 105° La presenza di questi elettroni sull’ossigeno determina una parziale carica negativa localizzata sull’O e una parziale carica positiva localizzata sugli H. Tale discorso non avviene nell’acido solfidrico perchè lo zolfo fa eccezione- Essendo più grande dell’ossigeno come molecola, distribuisce meglio le cariche parziali della mol. Ne consegue che l’H2O è una molecola polare dipolo permanente. - legami intermolecolari tra le molecole
- polarità della molecola
Cosa è il legame dipolo dipolo?
Un legame intermolecolare
Un legame temporaneo ma formato da dipoli permanenti (h2o)CH
Che tipo di legame è il legame a idrogeno?
un legame dipolo dipolo
Quali molecole sono considerate quando si parla di legami a Idrogeno?
Fluoro
Ossigeno
Azoto
(acido fluoridrico, ammoniaca o derivati, avranno tutti legami a idrogeno)
NH3, HF e H20
Per ogni molecola di H20 quanti sono i possibili legami a H?
QUATTRO
HCl instaura un legame a idrogeno?
NO! non essendo costituito nè da O, Nè da F nè da N
ECCEZZIONE PER AFFINITA’ ELETTRONICA
L’azoto N ha affinità elett scarsissima che rende svantaggioso la riduzione. ( come per i gas nobili)
Quindi l’aff. non è maggiore nell’azoto che nell’Ossigeno ma il contrario
L’Ossigeno avrà affinità elettronica maggiore rispetto a tutti gli elementi che stanno alla sua sx e affinità peggiore rispetto a tutti gli elementi che stanno alla sua dx e sotto di lui
E’ vero che l’Ossigeno ha affinità elettronica minore dello zolfo.
Cosa è il carattere non metallico?
La semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta gli elett esterni per raggiungere l’ottetto.
Il carattere non metallico aumenta dal basso verso l’altro lungo il gruppo e da sx a dx lungo il periodo.
Cosa è il carattere metallico?
La semplicità con cui un elemento si ossida, ovvero perde gli elettroni esterni per raggiungere la conf di ottetto.
A differenze del resto cresce dall’ALTO in bASSO LUNGO UN GRUPPO (è vantaggioso in basso a sx) e da dx a sx lungo il periodo.
(es un metallo che ha scarsa carica nucleare come il Fr si ossiderà più facilmente quindi il carattere metallico sarà più alto in basso lungo il gruppo e a sx lungo il periodo)
Che legame si instaura tra le molecole di etanolo? CH3CH2OH
Legame a idrogeno dipolo dipolo reso possibile dalla presenza dell’ossigeno.
Carica nucleare efficace
Cresce dal basso in alto lungo il gruppo
e da sx a dx lungo il periodo.
Nel litio tra il nucleo e l’ultimo livello di valenza ci sarà poco spazio. Avremo quindi una carica nucleare efficace perchè gli elettroni sono più vicini al nucleo. Nel Francio invece, tra nucleo e ultimo orbitale devono passare ben 86 elettroni quindi ci sarà molto più spazio e quindi la carica nucleare sarà meno efficace
Raggio atomico :più volume
è la distanza tra il nucleo e il livello di valenza.
Cresce dall’alto verso il basso lungo il gruppo ( sarà vantaggioso in basso a sx); diminuisce lungo il periodo (è vantaggiosa a sx lungo il periodo)
- I gas nobili hanno raggio atomico basso
RAGGIO IONICO
NON E’ UNA PROPRIETA’ PERIODICA
Si parla di raggio dello ione e cambia se c’è ossidazione o riduzione.
Aumenta scendendo lungo il gruppo (vantaggioso in basso a sx)
Lungo il periodo invece il raggio ionico non può essere confrontato.