Simulazione tolc Flashcards
Dove morì Napoleone il 5 maggio del 1821?
Isola di Sant’Elena
quanto dura la legislatura in Italia?
5 anni
Quale presidente del Consiglio dei ministri è rimasto in carica complessivamente per più tempo?
Berlusconi
Da chi fu conquistato l’Egitto?
Assiri
Quando avvenne la conferenza di San Francisco che sancisce l approvazione dello Statuto dell ONU?
nel 1945
Con quale atto ciascuna camera accorda o revoca la fiducia al Governo?
Mozione
A quale civiltà rimanda il genere letterario dell’Haggadah?
Ebraica
Cosa è l’operone lac?
E’ una sequenza regolatrice che determina la produzione di lattasi quando è presente lattosio nel mezzo di coltura.
Organo costituito da epitelio di transizione
vescica
Che enzimi hanno i lisosomi?
idrolitici
Organismi ottenuti mediante tecniche di ingegneria medica
golden rice
Batterio che produce insulina
il mais Bt
Soia resistente al glicosato
Organismo non ottenuto mediante tecniche di ingegneria medica
fragola ottoploide
In quale fase si allineano le tetradi su piano equatoriale?
metafase I
In caso di faringite streptococcica quale terapia è consigliata?
Assunzione di Penicillina
Un campione d’aria chiuso in un contenitore a temperatura ambiente è portato alla temperatura di 20 gradi centigradi. Di che tipo di miscuglio si parla?
Omogeneo (gas)
Un campione d’aria è portato alla temperatura di meno 100 gradi centigradi dove sia acqua che CO2 sono allo stato solido. A questa temp che tiop di miscuglio si crea?
Eterogeneo (solido e gas)
Cosa è CH3COOCH2CH3?
Un estere R-COO-R1
Perchè una pentola a pressione, rispetto ad una comune pentola chiusa, permette di cuocere meglio i cibi?
Perchè la temperatura di ebollizione dell’acqua è superiore rispetto a quella che si avrebbe con una comune pentola.
Dimmi una reazione in cui il composto si comporta da acido di Lewis
NH3 + BCL3 –> H3NBCl3
Dimmi le reazioni tipiche degli alcani e quella non tipica
Sostituzione
Alogenazione
Deidrogenazione
Combustione
(no Addizione elettrofila)
Cosa è il legame ionico?
Un legame di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
A quanto corrispondono 10 cm2?
A 0,001 m2