Tessuti Flashcards
Tipi di tessuto epiteliale
Di rivestimento
Ghiandolare
Sensoriale
Tipo di epitelio di rivestimento
Pavimentoso
Cilindrico
Prismatico
Cute
Riveste la parte esterna del corpo
Tipo di pelle umana
Pavimentoso plustratificato
Tonaca mucosa
Riveste le cavità interne del corpo comunicanti con l’esterno
Tonaca sierosa
Riveste le cavità interne del corpo non comunicanti con l’esterno
Microvilli intestinali
Cellule pieghettate per aumentare la superficie di contatto
Epitelio ghiandolare
Specializzato nella secrezione
Ghiandole esocrine
Secernono all’esterno
Ghiandole endocrine
Secernono nel sangue
Epitelio sensoriale
È formato da cellule connesse con terminazioni nervose (senza assoni)
Ghiandole merocrine
Espellono a gocce
Ghiandole olocrine
Secernono e poi si autodistruggono
Ghiandole apocrine
Devono mutilare un polo per secernere
Tessuto connettivo funzione
Collegamento, sostegno e nutrimento degli altri tessuti
Tessuto connettivo formato da:
Macrofagi
Fibriplasti
Plasmacellule
Funzione del tessuto connettivo propriamente detto
Riempimenti e protezione
Connettivo lasso
Tipo di tessuto connettivo propriamente detto, fatto da una sostanza poco compatta
Principali proteine nei tessuti connettivi
Collagene ed elastina
Connettivo fibrosi
Tipo di tessuto connettivo propriamente detto, costituito da fibre collagene riunite in fasci che si trova nel derma e nei tendini
Tessuto cartilagineo
Fatto di condrina, si trova nelle articolazioni, padiglione auricolare, naso, trachea e dischi intervertebrali
Tipi di tessuto cartilagineo
Ialino
Elastico
Fibroso
Funzione del tessuto osseo
Protezione per gli organi interni
Osteina
Sostanza fondamentale del tessuto osseo, prodotta da osteoblasti
Tessuto osseo spugnoso
Lamelle di osteina intrecciate tra loro a formare una rete tridimensionale
Tessuto osseo comptto
Lamelle di osteina addossate parallelamente tra loro
Callo osseo
Transitorio e definitivo
Tessuto muscolare liscio
Forma la muscolatura dei vasi sanguigni e dei visceri, innervato dal sistema nervoso autonomo
Fibrocellule
Formano il tessuto muscolare liscio
Mio fibrille
Fanno contrarre le fibrocellule e compongono le fibre muscolari
Fibre muscolari
Molto grandi e polinucleate, formano il tessuto muscolare striato
Miofilamenti
Compongono le mio fibrille
Actina e miosina
Formano i miofilamenti
Cosa attiva il tessuto muscolare striato?
Il sistema nervoso centrale
Tessuto muscolare cardiaco
Fatto come lo striato ma innervato dal sistema nervoso autonomo
Funzione del tessuto nervoso
Ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli del corpo
È responsabile delle funzioni intellettive e psichiche (coscienza memoria conoscenza)
Funzione dei neuroni
Ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi
Funzione delle cellule gliali
Circondano e proteggono i neuroni stimolando il loro metabolismo
Soma o pirenoforo
Corpo cellulare dei neuroni
Dendriti
Trasportano gli impulsi al soma o pirenoforo
Funzione degli assoni
Trasportare impulsi in uscita dal corpo cellulare
Mielina
Sostanza bianca e ricca di grassi che ricopre gli assoni
Neurilemma
Guaina che racchiude la mielina
Neuroni di senso o afferenti
Trasportano stimoli esterni verso l’encefalo, hanno due prolungamenti
Neuroni di moto o efferenti
Trasmettono messaggi dall’encefalo
Neuroni associativi
Collegamento tra neuroni afferenti e efferenti
Spazio sinaptico
Spazio tra l’assone di un neurone e il dendrita di un’altro, il messaggio si trasporta grazie a mediatori chimici attraverso la sinapsi
Valore di soglia
Valore minimo di stimolo perché un messaggio attraverso lo spazio sinaptico
Fase refrattaria
Intervallo tra un’impulso nervoso e un’altro