Apparato Tegumentario E Locomotore Flashcards
Apparato tegumentario
Isola il corpo e lo protegge dagli agenti patogeni
Cute
involucro impermeabile che riveste il corpo senza mai subire interruzione
Epidermide
Strato esterno della cute
Derma
Strato profondo della cute
Strati epidermide
Strato basale o di Malpighi Spinoso Granuloso Lucidi Corneo
Desquamazione
Processo tramite il quale le cellule morte dello strato corneo si staccano in continuazione
Melanociti
Cellule presenti nello strato basale che producono melanina
Derma
Tessuto connettivo Renzo ricco di vasi sanguigni e terminazioni nervose, formato da fibre collagene ed elastiche
Tessuto sottocutaneo
Tessuto connettivo lasso che permette uno scorrimento tra la pelle e i tessuti circostanti
Ghiandole sebacee
Producono il sebo (secreto ricco di lipidi e proteine che rende la pelle elastica) e sono presenti nel cuoio capelluto e nel viso
Ghiandole sudoripare
Lungo tubulo avvolto a gomitolo che produce sudore (liquido contenente sali minerali,acido urico e urea
Annessi cutanei
Unghie e capelli
Unghie
Lamine cornee costituite da cheratina strettamente adesso tra loro
Letto ungueale
Parte dell’unghia che aderisce a uno strato dermale vascolarizzato
Radice ungueale
Parte dell’unghia non visibile che risiede nella matrice ungueale
Fusto e radice del pelo
Parte visibile e non visibile
Follicolo pilifero
Ha la forma di un sacchetto, vi ha origine il pelo
Bulbo pilifero
Rigonfiamento che accoglie la papilla pilifera
Papilla pilifera
Struttura molto vascolarizzata che nutre la matrice del pelo
Muscolo erettore del pelo
Fibre muscolari lisce connesse al pelo
Apparato scheletrico
Parte passiva dell’apparato locomotore
Quante ossa nello scheletro umano
206
Ossa lunghe
Femore e tibia, con estremità costituite da tessuto osseo spugnoso ma da tessuto osseo compatto al centro
Epifisi
Estremità delle ossa lunghe
Diafisi
Parte centrale delle ossa lunghe
Ossa piatte
Occipitale e parietale, hanno due sottili strati di t.o. compatto che racchiudono t.o. spugnoso
Ossa corte
Rotula e ossa del Tarso, la dimensioni si equivalgono e sono formate di tessuto osseo spugnoso
Struttura del neurocranio
6 ossa
Frontale
Osso anteriore del neurocranio
Occipitale
Osso posteriore del neurocranio
Temporali
Due ossa laterali del neurocranio
Parietali
Due ossa laterali del neurocranio
Splancnocranio
Base del cranio su cui poggia l’encefalo
Massiccio facciale
Ossa che compongono la faccia
Atlante
Prima vertebra
Colonna vertebrale
Sostegno principale del corpo, è composta da 32\35 vertebre
Dischi intervertebrali
Dischi cartilaginei che separano le vertebre
Cervicale
Regione della colonna vertebrale, formata da 7 vertebre
Dorsale o toracica
Regione della colonna vertebrale a cui sono collegate le costole, 12 vertebre
Lombare
Regione della colonna vertebrale, 5 vertebre
Sacrale
Regione della colonna vertebrale formata da 5 vertebre fuse nell’osso sacro
Coccigea
Regione della colonna vertebrale formata da 3-6 vertebre fuse tra loro
Costole
Ossa piatte che insieme allo sterno e alle vertebre dorsali formano la gabbia toracica
Cinto scapolare
Struttura su cui sono articolati gli arti superiori. Formato da clavicole e scapole
Cavità glenoidea
Permette l’articolazione con l’omero
Cinto pelvico
Sistema su cui si articola o gli arti inferiori, formato da ileo, ischio e pube
Sinartrosi
Articolazioni non mobili (suture e gonfosi)
Anfiartrosi
Capi osseo collegati tramite un disco cartilagineo, possono compiere movimenti limitati, si dividono in sinicondrosi (cartilagine ialina) o sinfisi (tessuto fibrocartilaginous)
Sincondrosi
Articolazioni anfiartrose divise da un disco di cartilagine ialina
Sinfisi
Articolazioni anfiartrose divise da un disco di cartilagine in tessuto fibroso cartilagineo
Diartrosi
Collegano due capi ossei non congiunti, i quali sono ricoperti di cartilagine ialina
Capsula articolare
Riveste le articolazioni diartrosi
Liquido sinoviale
Lubrificante all’interno della capsula articolare in un’articolazione diatrosi
Menisco
Struttura a forma di mezzaluna presente nelle articolazioni diartrosi
Musvoli schrletrici
Muscoli volontari, rivestono lo scheletro e danno forma al corpo. Si distinguono in lunghi, brevi e larghi
Tendini
Fatti di tessuto connettivo fibroso (fibre di collagene strettamente intrecciate) collegano i muscoli alle ossa
Muscoli flessori
Fanno piegare un’osso sull’altro contraendosi
Muscoli estensori
Fanno distendere un osso rispetto ad un altro
Adduttori
Provocano l’avvicinamento delle ossa al piano mediano del corpo
Abduttori
Allontanano le ossa dal piano mediano del corpo
Sarcolemma
Membrana che avvolge le fibre muscolari