Classificazione Degli Esseri Viventi Flashcards
Tassonomia
Scienza che identifica gli esemplari
Sistematica
Elabora le informazioni ottenute dalla tassonomia
Linneo
Padre della sistematica
Nomenclatura binomia
Introdotta da Linneo, ogni specie ha un doppio nome : genere specie, eventualmente anche sottospecie e si parla di nomenclatura trinomiale
Categorie tassonomiche
Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie
Eukarya e prokarya
Domini a cui sono riconducibili tutti gli esseri viventi
Monere
Procarioti a nutrizione mista. Comprende batteri e alghe azzurre.
Batteri
Organismi unicellulari privi di nucleo, asessuati
Alghe azzurre
Organismi unicellulari Autotrofi procarioti dotati di parete cellulare (licheni)
Sporulazione
Tipo di riproduzione asessuata
Protisti
Organismi unicellulari a nutrizione mista, non hanno organuli, si riproducono sia in maniera asessuata che sessuaata
Divisione in regni di Whittaker
Animalia Plantae Fungi Protista Monera
Classificazione di Cavalier Smith delle monere e protisti
Eubatteri
Archeobatteri
Protisti o protozoi
Cromisti
Funghi
Organismi sia unicellulari che pluricellulari
Ife
Cellule filamentose che formano funghi
Micelio primario
Corpo di un fungo
Endospore
Riproduzione sessuata dei funghi
Differenze tra parete cellulare vegetale e dei funghi
Vegetale cellulosa
Funghi chitina
Funghi parassiti necrotrofi e biotrofi
I primi portano l’ospite alla morte
Funghi simbionti
Instaurano un rapporto di mutuale vantaggio con l’ospite
Funghi saprofiti
Si cibano di sostanza non vivente
Funghi micorrizici
Funghi che instaurano rapporto con i vegetali superiori
Piante
Organismi pluricellulari Autotrofi fotosintetici
Ciclo vitale aplodiplonte
Tipico delle piante, produce sia generazioni aploidi che diploidi
Tallofite
Piante che non hanno un corpo definito,, alghe o briofite
Briofite
Piante che terrestri dipendenti dall’acqua come i muschi
Alghe
Rosse, brune o verdi
Cormo fite
Divise in fusto foglie e radici per ridurre la perdita di acqua
Pteridofite
Tipo di cormofite, si riproducono mediate spore
Spermatofite
Tipo di cormofite. Si riproducono mediante semi e si dividono in angiosperme o gimnosperme
Radice
Organo specializzato all’assorbimento di acqua e nutrienti, presenta peli radicali che aumentano la superficie
Micorrize
Strutture che nascono dalla simbiosi con funghi micorrizici
Fusto
struttura di sostegno della piante. È fatto di Xilema e floema
Xilema
Legno
Floema
Libro, trasporta la linfa
Foglie
Vi avviene la fotosintesi
Ascella
Punto in cui il picciolo è attaccato al fusto
Seme
Contiene l’embrione della pianta
Parenchina
Tessuto nutritivo del seme di una piante
Tegumento
Circonda e protegge il seme di una pianta
Fiore
Struttura deputata alla riproduzione sessuale nelle angipsperme
Stami
Parte maschile di una pianta, filamento che regge l’antera
Antera
Contiene il polline, che contiene il gamete maschile
Pistillo
Vi viene prodotto il gamete femminile
Impollinazione anemofila
Attraverso il vento
Impollinazione entomofila
Tramite insetti
Piante monoica
Ha fiori ermafroditi
Pianta dioica
Ha fiori unisessuali
Metazoi
Animali
Poriferi
Animali acquatici filtratori
Celentari o cnidati
Animali marini con simmetria raggiata (coralli, meduse)
Platelminti
Vermi piatti marini a simmetria bilaterale
Nematodi
Dotati di bocca e ano
Anellidi
Vermi segmentati
Molluschi
Animali a corpo molle
Gasteropodi
Molluschi
Bivalvi
Molluschi
Cefalopodi
Molluschi
Echinodermi
Animali marini a simmetria pentaraggiata
Artropodi
Invertebrati maggiormente evoluti
Cordati
Animali con corda dorsale caratterizzati da simmetria bilaterale
Condritti
Pesci con scheletro cartilagineo, no organi di galleggiamento
Osteitti
Pesci con scheletro osseo, hanno la vescica natatoria