TEORIA FLUIDI Flashcards
Equazione di stato
rho = K
come si definisce sforzo tantegziale ?
con viscosità ( unita di misura?)
tensione superficiale, giungere a eq di laplace
delta P = S/R
isotropia di un fluido in quiete
ricavarla
equazione differenziale indefinita della statica
ricavarla ( equilibrio lungo asse y) rhoxf= delta P
per quali fluidi si può applicare stevino?
incomprimibili, pesanti, riacare la legge ed arrivare alla legge di variazione per gas
spinta risultande da una distribuzione di pressioni
tramite quale strumento matematico e come si riduce nei casi di distribuzione piana, verticale, inclinata.
come pò essere studiata la cinematica?
lagrangiano osserva la particella in moto (totali) e euleriano: osserva un volume al variare del tempo (parziali)
differenza tra moto permanete/ stazionario, uniforme, vario
velocità dipende dallo SPAZIO, velocità non dipende, varia per spazio e tempo.
equazione globale di equilibrio statico
scrivere integrali
descrivere la velocità e le sue tipologie
scrivere il gradiente velocità, tensore D in due modi, tensore Omega, variazione fisica di D e Omega.
perchè la variazione di volume è uguale alla divergenza della velocità
ricavarla e indicare cosa accade per fluidi incomprimibili
equazione indefinita di continuità, forma lagrangiana e forma euleriana
passaggio da una all altra
equazione globale di continuità integrando euleriana
introdurre poi il concetto di portata per fluidi incomprimibili e impostare eq globale per un tubo di flusso
bilancio di quantità di moto indefinita
ricavarla
bilancio di quantità di moto globale ricavarla
ricavarla
equazioni di Eulero
ricavarla ed esplicitarla
quali sono le ipotesi di fluido ideale (5)
no attrito, no viscosità, isotropia, no sforzi tangenziali, no perdite di energia.
teorema di bernuolli
ipotesi e dimostrazione
ricavare velocità torriceliana ed effettiva di un processo di efflusso
cc è 0.99
fluido ideale, pesante ma comprimibile
ricavare eq
definire numero di RE, MA , WE, ST, FR
descriverne il significato fisico
considerando un adimensionalizzazione fatta con Buckingham, ricavare moody
considerare uno sforzo tangenziale ftatto su una condotta e scegliere due diverse terne base per caso laminare o turbolento
definire i coefficientid i ragguaglio alfa e beta, ricavare il valore esatto di beta e dire i valori in caso di moto turbolento o laminare
entrambi circa 1 per turbolento. per laminare: alfa = 2 e beta = 4/3