TEORIA FLUIDI Flashcards

1
Q

Equazione di stato

A

rho = K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si definisce sforzo tantegziale ?

A

con viscosità ( unita di misura?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tensione superficiale, giungere a eq di laplace

A

delta P = S/R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

isotropia di un fluido in quiete

A

ricavarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

equazione differenziale indefinita della statica

A

ricavarla ( equilibrio lungo asse y) rhoxf= delta P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

per quali fluidi si può applicare stevino?

A

incomprimibili, pesanti, riacare la legge ed arrivare alla legge di variazione per gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spinta risultande da una distribuzione di pressioni

A

tramite quale strumento matematico e come si riduce nei casi di distribuzione piana, verticale, inclinata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come pò essere studiata la cinematica?

A

lagrangiano osserva la particella in moto (totali) e euleriano: osserva un volume al variare del tempo (parziali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza tra moto permanete/ stazionario, uniforme, vario

A

velocità dipende dallo SPAZIO, velocità non dipende, varia per spazio e tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

equazione globale di equilibrio statico

A

scrivere integrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

descrivere la velocità e le sue tipologie

A

scrivere il gradiente velocità, tensore D in due modi, tensore Omega, variazione fisica di D e Omega.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

perchè la variazione di volume è uguale alla divergenza della velocità

A

ricavarla e indicare cosa accade per fluidi incomprimibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

equazione indefinita di continuità, forma lagrangiana e forma euleriana

A

passaggio da una all altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

equazione globale di continuità integrando euleriana

A

introdurre poi il concetto di portata per fluidi incomprimibili e impostare eq globale per un tubo di flusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bilancio di quantità di moto indefinita

A

ricavarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

bilancio di quantità di moto globale ricavarla

A

ricavarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

equazioni di Eulero

A

ricavarla ed esplicitarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quali sono le ipotesi di fluido ideale (5)

A

no attrito, no viscosità, isotropia, no sforzi tangenziali, no perdite di energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

teorema di bernuolli

A

ipotesi e dimostrazione

20
Q

ricavare velocità torriceliana ed effettiva di un processo di efflusso

A

cc è 0.99

21
Q

fluido ideale, pesante ma comprimibile

A

ricavare eq

22
Q

definire numero di RE, MA , WE, ST, FR

A

descriverne il significato fisico

23
Q

considerando un adimensionalizzazione fatta con Buckingham, ricavare moody

A

considerare uno sforzo tangenziale ftatto su una condotta e scegliere due diverse terne base per caso laminare o turbolento

24
Q

definire i coefficientid i ragguaglio alfa e beta, ricavare il valore esatto di beta e dire i valori in caso di moto turbolento o laminare

A

entrambi circa 1 per turbolento. per laminare: alfa = 2 e beta = 4/3

25
scrivere le relazioni di potenza delle macchine termiche
quali sono gli scenari di una pompa al variare del salto disponibile Y?
26
quali sono le caratteristiche di un fluido stokesiano?
1. indipendenza del sistema di riferimento. 2. se la velocità è zero come è il tensore? 3. da cosa dipendono gli sforzi?
27
da cosa dipende il tensore degli sforzi nei fluidi reali?
D e PI
28
qual è la particolarità dei fluidi newtoniani?
hanno dipendenza lineare per il tensore degli sforzi e anche per la matrice D di velocità di deformazione
29
scrivere la forma piu generare del legame lineare tra tensore degli sfordi e matrice D per flidi newtoniani e giungere a equazione
equazione costitutiva dei fluidi newtoniani introdunedo a e b e anche ricavando l altra forma
30
cosa indicano i coef a e b?
a= indice alla resisteza aicmbiamenti di forma, b= viscosità di dilatazione, indice a quelli di volume
31
esplicitare i sistemi per fluidi reali newtoniani, incomprimibili e poi comprimibili giungendo a equazione di navier stokes
riscrivre il sistema con eq di stokes ed esplicitrala
32
forma globale delle equazioni di navier stokes
significato fisico/ direzionale dei termini introdotti
33
determinare distribuzione di tensioni tangenziali di una corrente in una condotta cilindrica in regime turbolento., + ipotesi
fare disegno
34
paradosso di dalembert
con viscosità
35
variabilità di coef Drag co RE per corpo tozzo
e per corpo affusolato?
36
ipotesi e ricavare profilo di velocità per moto laminare tra due lamine, una fissa e l altra a velocità assegnata
ricavando anche gli sforzi tangenziali
37
ricavare lo spessore di strato limite e il coef di drag per lamina infnita ( con profilo di strato limite completamente sviluppato e laminare)
calcoli lunghi da ricordare
38
ricavare navier stokes e ipotesi
ricavarla
39
ricavare le distribuzioni di stat di sforzo in tubazioni circolari, moto laminare e stazionario
ricavarla
40
espressione della portata tra due lastre con moto laminare e fluido viscoso
ricavarla
41
da equazioni globali di equilibrio dinamico ricavare llo sforzo tangenziale per moto turbolento in una condotta
ricavarla
42
coef di Drag e Re per corpo affusolato e tozzo con scabrezza
motivare risposta
43
definire numero di Mach e Re con interpretazione fisica piu esprimere per quali problemi di meccanica dei fluidi sono rilevanti.
esempi
44
sullabase delle equazioni di stokes, come varia coef drag per Re minore di uno per corpi affusolati o tozzi
ricavarla
45
ricavare RANS e indicare il significato fisico dei termini.
ricavarla