sistemi elettrici Flashcards
differenza fra costanti distribuite e costanti concentrate
spiegare
definizione di corrente elettrica
unità di misura, strumento, definizione matematica
leggi di kirchhoff
enunciarle
definizione di tensione elettrica
unità di misura, strumento, definizione matematica , verso e convenzioni?
definizione di potenza elettrica
unità di misura, strumento, definizione matematica, convenzioni
scrivere la convenzione utilizzatore e generatore
disegnare
spiegare differenza tra moto quasi stazionerio e stazionario, indicando anche come vengono chiamate diversamente le proprietà del bipolo.
lettere mauiscole per moto stazionario
quali sono le leggi di ohm
sono tutte le leggi che collegano corrente e tensione
descrivere gli elementi attivi
generatore di tensione e corrente
descrivere gli elementi passivi
resistenza, conduttanza, induttanza e condensatore
cosa succede alla potenza di un generatore reale
non è infinita, dipende dalla fonte primaria e diminuisce all’aumentare della corrente erogata
da cosa si caratterizza la connessione in serie
vi è un solo filo e quindi per tutti gli elementi passa la stessa corrente, il circuito si semplifica in presenza di generatori di tensione, indicare come si arriva alla legge
da cosa si caratterizza la connessione in parallelo
ci sono piu fili che collegano glielementi e dunte passa la stessa tensione, il sistema si semplifica in presenza di generatori di corrente. come si arriva alla legge? come si indicano le resisenze equivalenti?
cosa sono partitore di tensione e corrente? come si calcola una delle tensioni nel primo e una delle correnti nel secondo?
scrivere come si arriva alla formula
cosa accade a una resistenza in parallelo con corto circuito? e circuito aperto?
nel primo risulta R=0 e nel secondo R stesso
ricordare connessione di resistenze con stella e triangolo
provare a scrivere formule di equivalenza.
quando da stella si passa a triangolo e tutte le resistenze hanno lo stesso valore, come si calcolano resistenze?
come si affronta il metodo grafico per risolvere la rete?
esempio
come funziona il metodo algebrico per risolvere le reti?
L leggi di ohm: una per ogni lato
dove le leggi delle correnti sono N-1 con N numero di nodi, e le leggi delle tensioni sono L-N+1, per scriverle l.i. serve scriverne una per ogni anello, oppure con l’altro metodo, se più veloce.
le incognite per risolvere le reti sono una per ogni lato, scrivere i 4 casi per le correnti e i due per le tensioni
disegnare
cosa esprire il teorema di Tellegen?
quanto viene generato dagli utilizzatori, vienche anche utilizzato in ogni istante dai carichi, in termini di potenza. la potenza dei generatori può essere negativa e quella degli utilizzatori no, cambiano le convenzioni
cosa fa calcolare milmann e in che modo?
qls numero di lati siano collegati in parallelo si può calclare la tensione a due capi. scrivere formula.
teorema di sostituzione
una parte di ccircuito, un bipolo si può sostituire con un generatore di tensione se nota la tensione o un generatore di corrente se nota la corrente, dimostrazione di grafici che si intersecano
teorema di sovrapposizione
si può applicare alle potenze?
esprime la sovrapposizione delle cause e degli effetti, ma non per le potenze. le incognite, correnti e tensioni, si trovano lasciando acceso un generatore per volta.
disegnare quali sono le configurazioni in cui si può disaccoppiare un generatore di tensione e poi uno di corrente
disegnare
quali sono i principi di equivalenza alla base dei teoremi di thevenin e norton?
un bipolo qualsiasi può trasformarsi in un generatore equivalente con una esistenza equivalente, in serie o in parallelo poichè si morsetti corrente e tensione ssarebbero equivalenti
all’interno di una rete elettrica si può sempre identificare due terminali, estraendo/ eliminando un elemento circuitale
teorema di thevenin con ipotesi e dimostrazione
vale per le potenze?
in ipotesi di due morsetti con rete lineare, si calcola E0: tensione a vuoto tra due morsetti aperti e Req: resistenza equivalente con rete passivata ( senza nessun generatore attivo )
non vale per potenze
teorema di norton con ipotesi e dimostrazione
vale per le potenze?
in ipotesi di due morsetti con rete lineare, si calcola A0: corente di corto circuito e Req/Geq: resistenza equivalente con rete passivata ( senza nessun generatore attivo )
non vale per potenze
disegnare i versi che devono essere rispettati nei teoremi di tevenin e norton
disegnare
si può passare da tevenin a norton, scrivere come.
disegnare + formule
teorema del massimo trasferimento di potenza, ipotesi e dimostrazione
ipotesi di sorgente reale e lineare, con rete lineare e tempo invariante. esprime la condizione per la massima potenza ceduta dal generatore al carico che si verifica quando R del carico è pari ad Rs resistenza interna al generatore e di conseguenza la potenza massima di trova> Pmax: E^2/(4Rs)
definire e calcolare il rendimento di trasmissione η
si deve aumentare o diminuire la resistenza al carico per aumentare il rendimento? (a parità di Rs)
rapporto tra potenza erogata al carico e potenza generata dal generatore, che nel percorso, perde parte della sua quantità per dissipazione. carlolare la formula in termini di resistenza
aumentando la resistenza al carico, aumenta η
come dipende la resistività dalla temperatura?
aumenta con la temperatura, per un conduttore metallico in modo lineare fino ad un certo limite, varia dunque anche la resistenza. scrivere la formula che descrive la dipendenza della resistività dalla temperatura
definire la densità di corrente in termini di conducibilità e resistività a partire dalla geometria di un bipolo resistore in cui si è imposta la tensione
tensione>campo elettrico> cariche> forza>velocità>densità di corrente
come si ottiene la corrente?
da cosa dipende la resistenza / bipolo resistore?
geometria: sezione e lunghezza
materiale: resistività/conducibilità
definendo un conduttore lineare, calcolare V e l energia dissipata per attrito viscoso
√S«_space;l, resistività costante, ricavare V e P dissipata
il massimo trasferimento di potenza corrisponde ad un elevato rendimento?
e come si comportano tensione e corrente all’aumentare della resistenza di carico?
no. anzi il rendimendo in condizioni di R=Rs è pari al 50%
all’aumentare della resistenza di carico la corrente diminuisce, il rentimento e la tensione aumentano
esempi in cui serve massimo rendimento e dove invece serve massima potenza (condizione di adattamento)
condizione di adattamento per telefonia dove il rendimento si può trascurare date le potenze in gioco molto basse, rendimenti alti per sviluppi industriali, motore elettrico o rete elettrica.
definire forza magnetomotrice e riluttanza magnetica
F=NI e R=l/(µS)
passaggi per risolvere rete magnetica
disegnare linee baricentriche, scrivere riluttanze per ogni tratto omogeneo a sezione costante, ad ogni solenoide far corrispondere generatore con il verso della corrente uguale a quello del flusso
rete elettrica e rete magnetica hanno risoluzione di forma analoga, ma lo è anche la fisica del fenomeno? perchè?
no, la fisica è completamente diversa:
nel campo elettrico vi davvero un flusso di cariche che si muovono e che per attrito viscoso si dissipa potenza, un campo magnetico viene polarizzato e una volta spenta la sorgente, gradualmente si perde la magnetizzazione. differenza nel legame costitutivo tale per cui il campo elettrico è lineare e quello magnetico vede cicli di isteresi, la permealità magnetica dipende daB, infine il tubo di flusso magnetico non è perfetto come quello elettrico perchè le linee di campo non sono tutte all’interno del tubo
come si collegano in serie e parallelo le induttanze?
come le resistenze