Metallurgia Flashcards

1
Q

di cosa si occupano metallurgia fisica, chimica e meccanica?

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

spiegare processo di solidificazione

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si definisce reticolo cristallino

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

descrivere i reticoli di bravais

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

indici di miller, come funzionano per direzioni e piani

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa sono le famiglie di direzioni e piani, per quale reticolo possono essere definite?

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

descrivere polimorfismo cristallino del ferro

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

perchè il carbonio si muove piu facilmente nel reticolo CCC rispetto CFC?

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

descrivere divetti reticolari di punto e linea

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

descrivere divetti reticolari di superficie e volume

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

descrivere comportamenti fragile, duttile, tenace

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa permette la deformazione plastica nei metalli, spiegare procedura

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

descrivere differenza tra CCC E CFC per lacune interstiziali del ferro

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si calcola la densità della cella del ferro-ALFA?

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

calcolare aumento percentualle de parametro di cella

A

rispondere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ricordare numeri per CS, CCC, CFC, EC. coordinazione, atomi per cella, FCA

A

rispondere

17
Q

descrivere il fenomeno fenomeno della diffusione, i fattori che lo regolano.

A

rispondere

18
Q

definizione di fase e di costituente strutturale

A

rispondere

19
Q

definire il sistema con diverse varianti

A

rispondere

20
Q

elencare le approssimazioni dei diagrammi di stato e il loro scopo

A

rispondere

21
Q

classificazione dei diagrammi di stato

A

rispondere

22
Q

come si ottengono le curve di raffreddamento

A

rispondere

23
Q

da cosa è caratterizzata la lega eutettica?

A

lega con composizione che presenta punto di fusione più basso, struttura lamellare

24
Q

quando avviene fenomeno di smiscelamento?

A

rispondere

25
in quali casi si formano le placchette a bordo grano?
rispondere
26
disegnare diagramma ferro carbonio semplicicato ed esemplificare cosa accade alle 5/ diverse composizioni, il risultato a temperatura ambiente
rispondere
27
in quali composizioni del diagramma ferro_carbonio è necessario l uso delle leghe ausiliarie, intorno a quale temperatura?
rispondere
28
cosa si può osservare togliendo l ipotesi di sistema solo binario (con aggiunta di elementi di lega) al diagramma di stato? quali sono gli elementi nocivi? e perchè lo sono ?
elementi ferrretizzanti/austenitizzanti
29
cosa si può osservare togliendo l ipotesi di sistema all'equilibrio e dunque tempo infinito per la trasformazione?
considerare fenomeno di solidificazione + segregazione + introduzione a trasformazioni austenitiche
30
quali possono essere le tipologie di trasformazione di fase?
rispondere
31
trattare le strutture che si formano alla composizione c=0.77% eutettoidica al variare della velocità di raffreddamento
rispondere
32
quali sono gli strumenti utilizzati per comprendere le proprietà meccaniche delle strutture austenitiche al variare di tempo e temperatura?
rispondere
33
come variano le curve TTT per lege ipo e ipereutettoidiche? e l'aggiunta di elementi di lega? e variando la temperatura di austenizzazione? ( inoltre cosa si odifica con temp di austenizzazione? perche?)
rispondere
34
in cosa differiscono le curve CCT da quelle TTT?
rispondere
35
aumentando la velocità di raffreddamento, come si comporta la microsegregazione? aumenta o diminuisce?
aumenta perche?