Tecnologie digitali per la comunicazione istituzionale Flashcards

1
Q

qual è l’unica interfaccia obbligatoria per legge ai sensi del CAD?

A

il sito web

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il sito web è detto il

A

marker identitario dell’ente rispetto a trasparenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

inizialmente i siti web erano siti …
poi diventano …
infine …

A

siti vetrina
siti interattivi
siti-portali (modello di sito partecipativo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la spinta alla gestione dei canali ufficiali sui social è stata spinta da

A

consumi mediali dei cittadini e spending review, che ha obbligato a ridurre gli investimenti nelle tradizionali campagne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

i social sono descritti come le piattaforme ideali a

A

ristabilire relazioni con una cittadinanza sempre più sfiduciata e lontana dalla politica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

l’uso di chat e instant messaging permette di gestire le interazioni rendendole

A

meno esposte a fenomeni di trolling e flaming

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

i flussi comunicativi istituzionali sono rivolti a

A
  • direttamente ai cittadini (sito web, canali ufficiali, social, chat e applicazioni)
  • ai media e agli operatori dell’informazione (comunicati stampa postati sul sito o dirette IG)
  • identificati e ripubblicati da nuovi soggetti digitali (opinion leader: digital influencer)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

secondo lovari e valentini vi sono dei fattori che possono influenzare l’adozione dei social media nel settore pubblico e che quindi la facilitano o rallentano

A
  • fattori dell’area TECNOLOGICA: spesso la non adozione nasconde incapacità di cogliere i processi di infrastrutture tecnologiche e competenze digitali
  • fattori legati a sistemi ECONOMICI E POLITICI: la componente politica può essere un fattore di accelerazione o rottura
  • fattori della cultura organizzativa e comunicativa dell’ente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

le trasformazioni della cultura della comunicazione sono influenzate da

A
  1. interazione tra comunicazione apolitica/apartitica e comunicazione politica/partitica
  2. professionalizzazione della comunicazione
  3. impatto tecnologie nel modificare rapporto con cittadini e media
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa si intende per istituzionalizzazione dei social?

A

trasformazione dei social media da qualcosa di nuovo ed esterno in procedure standard della PA, assorbite dalla struttura organizzativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

le tre fasi di istituzionalizzazione del SM verso il maturity model (Mergel e Bretscheneider)

A
  1. fase INTRAPRENDENZA e SPERIMENTAZIONE = uso informale dei social da parte dei dipendenti creativi (maverick), scenario di wild west dei social media
  2. fase ORDINE DEL CAOS = razionalizzazione e chiusura dei precedenti canali e si lavora alla scrittura di standard comuni
  3. ISTITUZIONALIZZAZIONE = definire set di regole e processi da seguire, strumenti di monitoraggio dell’impatto e social media policy
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

le funzioni dei social in ambito istituzionale (De Paula)

A
  1. FORNIRE informazioni = utili e accurate al cittadino
  2. CERCARE informazioni = l’uso dei social si integra a questionari, indagini di clima e survey per indagare il feedback e ascoltare
  3. DIALOGO E CONVERSAZIONE
  4. AUTO-RAPPRESENTAZIONE STRATEGICA = mostrare all’esterno tratti di likability competenza e valore dell’istituzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in ambito di comunicazione interna, Mergel afferma che i canali social rappresentano canali per

A

rompere i SILOS di conoscenza nell’ottica di aumentare la produttività

alimentare il knowledge management

valorizzare il ruolo delle RU e alimentare il senso di appartenenza

gestire il crisis management diffondendo rapidamente messaggi critici e fornendo informazioni verificate

aumento empowerment e branding

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

critiche all’uso dei social

A
  1. polarizzazione dell’opinione pubblica nei social può favorire sfiducia nei governi
  2. dilemma del CROWDSOURCING E COPRODUZIONE = queste iniziative potrebbero venir percepite come sfruttamento delle competenze non retribuito
  3. limitata partecipazione online associata spesso a un uso retorico per aumentare visibilità del vertice
  4. persistenza di pratiche unidirezionali e top-down
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

platformization

A

nell’ambito delle critiche all’uso dei social media, processo ed effetti relativi all’impatto delle piattaforme sulla società e organizzazioni pubbliche e private che vede il rischio di trattare beni comuni come beni privatizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

critica riguardo alle disuguaglianze che i social istituzionali possono portare riguarda la loro influenza da

A

algoritmi, che tramite i sistemi di tracking possono racchiuderci in filter bubbles