Comunicazione Sociale Flashcards
Legge 106/2016: nome e cosa introduce
Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore
Approvata dopo il 2017 vennero introdotte
- CODICE DEL TERZO SETTORE (117/2017)
- istituzione e disciplina del servizio civile universale
- disciplina dell’istituto del cinque per mille
- revisione disciplina in materia di impresa sociale
Art 1 Legge 106/2016
Definizione del terzo settore: complesso di enti PRIVATI costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con gli atti costitutivi e i rispettivi statuti, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi
Articolo 18 Costituzione
Principio di sussidiarietà
I cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Articolo 118 comma 4 Costituzione
Principio di sussidiarietà
Stato, regioni, città metropolitane e comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
secondo ricciardi la comunicazione sociale è
un indicatore di evoluzione della società
l’obiettivo della comunicazione sociale è quello di promuovere diritti e buone pratiche per l’affermazione dei diritti e della giustizia, determinando cambiamenti nel pubblico che riguardano elementi centrali dell’essere attraverso:
- CONOSCENZA = informazione e consapevolezza che permettono di scegliere
- AZIONI TEMPORANEE = indurre a fare qualcosa (es. donazioni)
- COMPORTAMENTI = modifica aspetti del fare
- VALORI = indurre modifiche in opinioni e posizioni diffuse
qual è il perimetro della comunicazione sociale?
la società civile
secondo alexander, la società civile è
un mondo di valori e identità ad essa connessi che generano capacità di CRITICA SOCIALE e al tempo stesso INTEGRAZIONE DEMOCRATICA
Quali sono i soggetti che svolgono attività di comunicazione sociale?
amministrazione pubblica e le sue istituzioni centrali e locali
organizzazioni no-profit e del terzo settore
soggetti della rappresentanza (associazioni di categoria e sindacati)
imprese private
mondo dei media
forze politiche
le forze politiche, quando decidono di mettere nella propria agenda argomenti di comunicazione sociale concorrono alla formazione dell’agenda pubblica e per questo sono oggetto della
lobbying sociale
come e dove si definisce il terzo settore?
introdotto con la legge 106/2016 (delega al governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e disciplina del servizio civile universale
ART 1: complesso di enti PRIVATI costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi
codice del terzo settore
d.lgs 117/2017 (prima era suddiviso nelle norme speciali nazionali e regionali)
principio di sussidiarietà: articolo 18 C
Principio di associazione
i cittadini hanno il DIRITTO DI ASSOCIARSI LIBERAMENTE, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati dalla legge penale.
sono proibite le associazioni segrete che perseguono scopi politici di carattere militare
principio di sussidiarietà: articolo 118 C comma 4
Principio di autonomia
Stato, regioni, città metropolitane e comuni FAVORISCONO L’AUTONOMA INIZIATIVA dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà
principio di sussidiarietà: trattato di Maastricht
le decisioni siano prese il più possibile vicino ai cittadini, conformemente al principio della sussidiarietà
sussidiarietà verticale
i bisogni dei cittadini sono soddisfatti dall’azione degli enti amministrativi pubblici più vicini al cittadino e pertanto la ripartizione delle competenze è spostata più vicina ai suoi bisogni
sussidiarietà orizzontale
modalità di soddisfazione dei bisogni dei cittadini svolta dai cittadini stessi, in forma associata e/o volontaristica, che definiscono gli interventi che incidano sulle realtà sociali a loro più prossime
tre tipologie di attività essenziali
- APPELLI PUBBLICI
- CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
- Iniziative di comunicazione EDUCATIVA
appelli pubblici
iniziative che sollecitano la partecipazione rispetto a temi, cause o attività dirette attraverso impegno personale diretto (volontariato) o finanziamento e sostegno economico (donazioni)
campagne di sensibilizzazione
intendono coinvolgere i cittadini nel sostegno di iniziative che hanno come obiettivo l’intervento sulle percezioni e comportamenti per indirizzare l’opinione pubblica verso buone pratiche
es. temi valoriali, politiche di genere, difesa dei soggetti deboli, difesa ambiente
iniziative di comunicazione educativa
inducono cambiamento o modifica di comportamenti dei costumi, pratiche e stili di vita dannosi per il contesto generale della società
es. iniziative per prevenzione malattie, dipendenze e derive sociali; richiedono tempi lunghi e molte risorse
gli strumenti più utilizzati dai cittadini per costruirsi una posizione rispetto i temi sociali
- PASSAPAROLA, una forma diretta di relazione basata su elementi fiduciari
- WEB (search)
- MATERIALI CARTACEI come manifesti, depliant e brochure informative
quali sono i cinque linguaggi della comunicazione pubblica?
drammatico, accusatorio, scioccante, ironico, didattico
quale dei linguaggi si presta per attirare anche target secondari?
scioccante
attività di relazione con i media nel settore della comunicazione sociale
rapporti continuativi e organizzati che le associazioni non profit, terzo settore o PA allacciano con il mondo dell’informazione e dei media
processo quotidiano di informazione comunicazione e confronto per il passaggio di messaggi all’opinione pubblica
elementi fondamentali dell’attività di media relation
veridicità e bidirezionalità
tipi di democrazia in italia
rappresentativa
partecipativa
diretta
in Italia vige la democrazia …, che è
rappresentativa
delegata attraverso le regole elettorali a suffragio universale
democrazia diretta
fondata su strumenti come il referendum che agiscono senza mediazione sulla vitalità di norme e istituti, si adatta a realtà territoriali più piccole come i cantoni svizzeri
associata spesso a sistemi rappresentativi
democrazia partecipativa
forma intermedia tra rappresentativa e diretta: le responsabilità assegnate dalla democrazia rappresentativa attivano forme regolate di ascolto che anche attraverso quella diretta, concorrono a rendere più ampia e trasparente la materia attorno cui esercitare opinioni
secondo habermas la partecipazione è
un processo di argomentazione sensibile alla verità
cosa prevedeva la riforma gentile del 1923?
riforma del sistema scolastico, prevedeva la separazione tra classi normali e speciali
quale provvedimento abolisce le classi speciali?
legge 118/71 abolisce le classi speciali
quale provvedimento inserisce la figura dell’insegnante di sostegno?
legge 517/77
legge inserimento lavorativo dei disabili
68/99: pieno riconoscimento delle dignità di appartenenza alla società
cosa sancisce la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità del 2007?
promuovere proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e libertà fondamentali da parte di persone con disabilità e diritto ALLA PIENA DIGNITÀ