TABELLE A DOPPIA ENTRATA Flashcards
attraverso quali processi si studia la relazione tra due fenomeni?
attraverso la connessione e la correlazione e la regressione lineare.
in cosa consiste la connessione?
la connessione vale per i qualitativi e consente di valutare se esiste una associazione statistica tra 2 caratteri.
in cosa consiste la correlazione?
la correlazione vale per i quantitativi e consente di valutare se esiste una forma di dipendenza lineare.
cosa mostrano le tabelle a doppie entrate?
le tabelle a doppia entrata mostrano tutte le possibili combinazioni delle modalità delle 2 variabili considerate.
cosa sono le numerosità marginali di colonna?
sono il numero di u.s. che possiedono la modalità j del carattere Y. è rappresentato dalla somma delle numerosità congiunte della colonna jesima.
la condizione di quadro è Sommatoria per j che va da 1 a s delle nij = N
cosa sono le numerosità congiunte?
sono il N di u.s. che possiedono contemporaneamente la modalità i del carattere X e la modalità j del carattere J.
cosa sono le numerosità marginali di riga?
sono il N di u.s. che possiedono la modalità i del carattere X. sono rappresentate dalla somma delle numerosità congiunte della riga i esima.
la condizione di quadro è Sommatoria per i che va da 1 a r di nij = N
cos’è il diagramma a dispersione?
è la rappresentazione più consueta per una v.s. doppia.
ogni coppia di valori è riportata su un diagramma cartesiano.
come si distribuisce la nuvola di punti?
/ se la relazione è diretta, \ se la relazione è indiretta